fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apollo Edizioni: Il tempo

Satura

Bruna Lucia Giliberto

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 150

Il titolo di questa raccolta fa riferimento alla parola latina satura: una pietanza riccamente farcita, la satura lanx, era composta dalle primizie più svariate e anticamente veniva offerta alle divinità. Letteralmente, satura indica infatti un "miscuglio", a tal punto che ha il nome di (lex) satura anche una proposta di legge comprendente diversi provvedimenti non collegati fra di loro. Da satura - che, come genere letterario, affonderebbe le sue radici nel IV-III secolo a.C. - discende il nome latino della satira, la cui fortuna, nel mondo latino e oltre, è attestata ancora nei secoli successivi in forme sempre più definite. In senso letterario, la satira latina è un componimento farsesco che risente dell'influsso etrusco e dell'anima dei fescennini, antichi carmi popolari, prevalentemente nuziali, di origine italica: i fescennini consistevano in rudimentali forme drammatiche che, in ambito agreste, prevedevano lo scambio di battute salaci e licenziose in onore di una divinità fallica. Una possibile etimologia della parola fescennini riguarda d'altronde il fascinum, che indica proprio il membro virile con funzione probabilmente apotropaica. Anche all'origine della satira si trovano, come nei fescennini, rappresentazioni drammatiche, in onore di Cerere, fatte di musica, canto, danza, recitazione: propriamente, un variegato "miscuglio" di generi. Se la satura è caratterizzata, alle sue origini, da grande varietà di temi, di motivi e di toni, in modo simile anche questa raccolta non può certo dirsi omogenea, in questo senso; presenta temi chiaramente attinenti alla fascinazione e al rapporto con divinità ctonie e con radicati archetipi; e manifesta tratti evidentemente drammatici. Ma di queste e di altre analogie ti accorgerai da te, inoltrandoti nella lettura.
12,00 11,40

Maledetta Commedia. Inferno

Leonardo Rodolico

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 324

"Vi siete mai chiesti come sarebbe l'inferno se esistesse? Se effettivamente c'è una pena divina per i crimini e le ingiustizie che commettiamo in vita? Ebbene, io me lo sono chiesto, ed ho provato a immaginarlo come fece Dante secoli fa. In questo libro racconto di un inferno dantesco ambientato nei tempi moderni, in cui i peccati da espiare sono quelli che affliggono la società odierna. Non è mia intenzione paragonarmi al "Sommo poeta"; al contrario, ho così tanto amato la Divina Commedia, che con questo romanzo desidero omaggiarlo. L'opera è scritta in prosa ed adopera un linguaggio più moderno e fruibile a tutti. Il libro non ha alcuno scopo religioso, né tanto meno l'intento di indagare sul mondo metafisico e sulla vita dopo la morte; il mio obiettivo è ragionare sull'esistenza e sui grandi interrogativi che orbitano attorno ad essa. Troppo spesso, in questo grande quadro del "vivere" si ignorano le sfumature, rendendo il tutto scontato e smorto. Per questo ho voluto mettervi nei panni di un uomo dei giorni nostri, di un poliziotto dal passato difficile, ed imbarcarvi al di là dell'Acheronte, per un viaggio al confine della realtà. Il protagonista non è altro che una telecamera, che vi donerà scorci di un dispotico inferno, lasciandovi interessanti spunti di riflessione e facendovi esplorare le profondità della terra e del vostro cuore. Lungo il tragitto il nostro poliziotto incontrerà diverse anime dannate che narreranno le loro storie e le gesta che li hanno condotti all'oltretomba. Molti personaggi sono tratti dai miti o comunque sono frutto di fantasia, ma altri sono ispirati a persone realmente esistite. La descrizione e la storia di questi ultimi è stata in alcuni casi variata per motivi stilistici e potrebbe non essere storicamente accurata. Tengo a precisare che non condanno nessuno dei personaggi citati alla dannazione eterna, ma denuncio esclusivamente le loro azioni, invitando il lettore a non seguire il loro esempio. Non voglio essere emissario di verità, per questo nel libro non verrà mai presa una salda posizione sui temi trattati, ma anzi avrete la totale libertà di trarre le vostre conclusioni. Per accompagnarvi in questo viaggio fatto di parole, mi sono permesso di consigliare dei brani musicali all'inizio di ogni capitolo, così da donarvi una maggior immersione. Potrete trovare le tracce in questione nella playlist di Spotify: Maledetta commedia. All'inizio di ogni capitolo troverete anche dei disegni, dei semplici schizzi da me realizzati per darvi una visione più tangibile dei luoghi, dei personaggi e delle atmosfere descritte. Auguro una buona lettura e spero che le mie parole vi facciano amare la vita; la bellezza di questa esperienza ironicamente severa, dal gusto amaro ma al contempo piacevole. Allora, miei pochi lettori, vi invito a voltare pagina e a proseguire, vi invito ad aprire il sipario su questa mia "maledetta commedia"." (dalla Prefazione dell'Autore)
12,00 11,40

Un curioso giocattolo

Gennaro De Cicco

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Una bella, ricca testimonianza, questo libro. Sono pagine che ripercorrono, documentati, i progetti di un tentativo di rinascita, le emozioni di situazioni umane e culturali che tentarono di sfondare il muro del silenzio e del sospetto che, nonostante le difficoltà, riuscirono a portare avanti una condizione sociale per molti aspetti tenuta in disparte dalla così detta ufficialità, dal senso comune. Il mondo dell'Arbëria, soprattutto cosentino, è stato e, forse, è molto variegato, non sempre ha trovato un amalgama per comporre una linea guida unitaria, il bisogno di farsi ascoltare, di uscire dal confine campanilistico, ed è forse anche per questo che a un certo punto nacque una emittente radiofonica "Radio Libera Skanderbeg" (1977), fortemente voluta da un gruppo di amici di San Demetrio Corone. Gennaro De Cicco non si lasciò sfuggire l'occasione di collaborare [...]. Non dimentichiamo, inoltre, che Gennaro fu il primo presentatore del Festival della Canzone Arbëreshe nel lontano 1980, ruolo che ininterrottamente ha ricoperto fino al 2019. (Dalla presentazione a cura di Francesco Perri)
10,00 9,50

Nel flutto senza fondo

Meister Eckhart

Libro: Libro rilegato

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Non possiamo non riconoscere che il domenicano medievale, con questo Poema, ci abbia fatto vibrare il cuore e la mente al pensiero di un Essere, oltre l'essere, che mai nessuno aveva prima osato contemplare così da vicino. Sì, contemplare! Ogni parola del Poema è purissima contemplazione, anche azzardata, di una Realtà divina, ineffabile e perciò indescrivibile. Potrebbe sembrare contraddittorio unire parola e contemplazione. In realtà lo è. La contemplazione è così pura da essere solo interiore, perciò senza parole. Ma Meister Eckhart ha voluto comunicare la sua intima gioia, e ha tentato, certo a modo suo, di sussurrarci qualcosa del Mistero Trinitario, anche disorientandoci con un linguaggio "superbamente mistico", non alla portata di tutti.» (dall'Introduzione di Don Giorgio De Capitani)
12,00 11,40

Raccolta di componimenti in versi ed altri scritti di Don Nicola Fasanella

Francesco Regina

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 356

«L'autore offre un breve profilo storico del sacerdote: "Nel suo intenso vissuto si è concretizzata una straordinaria sintesi fra il Sacerdote, quindi l'Uomo di Chiesa che ha avuto interazione con la cultura biblico-teologica, ed il Letterato-Scienziato per essersi profondamente immerso nel mare della conoscenza e tempratosi con l'apprendimento e l'esercizio di questa intelligenza attiva e multiforme", e mediante i suoi scritti si può constatare lo spessore umano e culturale.» (dalla Prefazione di Don Vincenzo Leonardo Manuli)
18,00 17,10

Cercando un altro dio. La condizione tragica dell'esistenza e la religione aperta

Andrea Billau

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 62

"La Modernità nella sua giusta ansia di liberarsi dalle catene della teocrazia ha, come si usa dire, "buttato il bambino con l'acqua sporca", cioè ha voluto eliminare la questione di senso posta dalla religiosità rispetto alla presenza della dimensione del Tragico nell'esistenza umana. È il momento di riprendere il filo di una ricerca del senso dell'esistere che, facendo tesoro della decostruzione moderna della religione antropomorfica e teista, ponga la questione di una religiosità diversa. Questo scritto è volto a scandagliare la possibilità di una tale impresa intellettuale ripercorrendo alcune tappe del pensiero umano". (dalla quarta di copertina)
8,00 7,60

Kennedy e le vite sospese

Kennedy e le vite sospese

Annalisa Santi

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 360

Genere: narrativa storica, con particolare riferimento alla vicenda biografica del presidente Kennedy, inserito in un affresco storico compreso tra il 1943 e il 1963, anno dell'attentato di Dallas. Nel libro accanto alla storia dei potenti, i grandi della terra, si intrecciano i destini di persone comuni, emigrati dalla Germania e dalla Spagna, che incontreranno la famiglia Kennedy.
13,00

Il tempo è un'illusione

Maria Carmela Terranova

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 108

Il tempo è un'invenzione dell'uomo, la distinzione tra passato presente e futuro è solo un'illusione e non esiste un "adesso" assoluto uguale per tutti nello spazio, anzi passato e futuro esistono permanentemente, tutto è per sempre, passato, presente e futuro esistono simultaneamente, il divenire non esiste. Di conseguenza ogni momento della storia passata e futura esiste per sempre nello spazio quadridimensionale e l'illusione del tempo che scorre è generata da come gli eventi nel mondo esterno vengono ordinati nella nostra mente. Nella Basilica di Massenzio, nel Foro Romano, Cathy rifletteva su queste affermazioni...
8,00 7,60

Cucin'e rispensa visignanisi (Cucina e dispensa bisignanesi)

Giuseppe Rose, Santa Donadio

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 260

Per il clima particolarmente favorevole, per la secolare e tradizionale vocazione e per l'instancabile operosità dei contadini bisignanesi, la nostra comunità dispone di una notevole produzione agricola di cereali, frutti di tante specie, colori, grandezze e sapori, legumi, olio d'oliva fra i migliori in commercio, ortaggi, verdure, vini bianchi, rosati e rossi ad alta gradazione alcolica, di una sufficiente produzione "puri casarula"/ pure casereccia, di salumi, e di una discreta produzione casearia "cascavallu"/caciocavallo, "furmaggiu crapinu e picurinu"/formaggio caprino e pecorino, "praccetti o sciungati" e "ricotti frischi e siccati"/ricotte fresche ed essiccate anche per accogliere e soddisfare le indicazioni del proverbio: "Mangia chillu chi vu' e lassat'a vucc'a casu".
15,00 14,25

Vite parallele di donne particolari

Isabella D'Isola, Edoardo Oscar Maria Canavese

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 174

I dodici capitoli che compongono il libro raccontano le vite parallele di ventiquattro donne speciali, intellettuali raffinate ed emancipate, artiste di grande pregio o semplicemente donne coraggiose. Abbiamo scelto di non scrivere di donne famose (sempre le stesse!) che spesso vengono nominate sui giornali o sui media, bensì di quelle il cui nome è sconosciuto o poco noto. Esse sono state molto importanti in svariati ambiti: dall'arte (pittrici, ballerine, fumettiste), alla cultura (letterate e romanziere), alla politica. Tuttavia gli atti che hanno compiuto, le iniziative che hanno intrapreso o i libri che hanno scritto sono stati a volte oscurati dall'emarginazione sociale, politica e familiare.
12,00 11,40

L'anello spezzato. Gebroken Totenkopf

Giancarlo Maria Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 238

"Berlino, 9 giugno 1942 Heinz ha chiuso la porta senza accendere la luce. Si muove a tentoni nella camera buia che fatica a riconoscere. Sono passati molti mesi dall'ultima volta che ha lasciato il mondo fuori per rifugiarsi nell'intimità del suo studio. Una stanza che ama come la sua vita. Sente sotto i piedi il morbido tappeto di lana che sua moglie ha acquistato il Natale del 1930, Prima della nascita di Peter, quel primo figlio che ha sempre..." "Questa è la continuazione del mio primo romanzo: Paris, Tango. Alcuni dei personaggi e dei luoghi descritti sono reali, ma tutto ciò che narro è pura immaginazione. Nessuno può fare a meno di condannare l'ideologia nazifascista e tutta la violenza che ha generato, ma per gli uomini deve essere mantenuta viva la speranza nella Misericordia." (L'Autore)
15,00 14,25

L'opinione

Rosario D'Alessandro

Libro: Libro rilegato

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume contiene gli articoli apparsi sul quotidiano La Provincia di Cosenza a partire dal mese di dicembre 2001 fino al mese di settembre del 2002, in una rubrica settimanale intitolata "L'Opinione", ideata e curata dall'Autore. [...] "La riflessione nasce e si sviluppa quasi sempre sull'onda o sull'urgenza del momento presente, dell'attualità, della cronaca, del fatto significativo nel suo verificarsi, e ne mantiene il piglio del cronista che guarda più in là, che guarda alla narrazione, a una storia, sia pure minimale, con originalità e pretesa di una lettura diversa, di un approccio differente, di un'altra possibilità espressiva. Senza mai perdere il gusto e il dovere della verità, dello stile, del rispetto." (dalla Prolusione - L'Autore)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.