Apollo Edizioni: Il tempo
Renée di Valois-Orléans duchessa d'Este. Signora di Montargis
Antonia Chimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il nucleo essenziale dell'indagine, che si articola in tre parti, riguarda il ruolo svolto da Renata di Francia nell'ambito della cultura religiosa del ducato estense; delinea la particolare fisionomia del gruppo del dissenso che gravita intorno alla duchessa d'Este; sottolinea la funzione di richiamo, sostegno, difesa, che la duchessa ed altri personaggi femminili esercitarono sui "dissidenti" francesi ed italiani e su religiosi di area cattolica, sensibili a nuove istanze. Ne scaturisce un panorama non riducibile a rigidi schematismi, nè, tantomeno, a delimitazioni settarie, in quanto l'analisi dei fatti rivela una realtà composita, ricca di fermenti, creatrice di nuove prospettive culturali e religiose, che oltrepassano le barriere confessionali e permettono, ancora una volta, di affermare l'insostituibile ruolo svolto dalla donna, in un'epoca in cui anche la trattatistica ne riscopre la "dignità".
Nicolò d'Alfonso. Ritratto di un intellettuale indipendente
Francesco D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nicolò d'Alfonso (Santa Severina, Crotone, 1853 - Roma, 1933) rappresenta una singolare figura di intellettuale poliedrico che dedicò la sua vita allo studio e all'insegnamento. Medico, filosofo, pedagogista, fu docente di Pedagogia e Filosofia all'Istituto Superiore di Magistero in Roma e di Filosofia teoretica alla Regia Università di Roma. La sua produzione letteraria, che comprende oltre sessanta titoli, ebbe grande notorietà all'estero; meno fortuna ebbe invece in Italia, dove Nicolò d'Alfonso fu fortemente avversato dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile. Il volume traccia la prima biografia del d'Alfonso, avvalendosi delle fonti rilevate presso l'Archivio Centrale dello Stato, l'Archivio storico della Sapienza Università di Roma, l'Archivio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, l'Archivio privato dell'autore e di un saggio originale di Furio Pesci, docente di Storia della Pedagogia alla Sapienza.
Il tenente Ignazio Terranova
Maria Carmela Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Nel febbraio del 1941 Ignazio aveva compiuto trent'anni ed era arrivata anche la mobilitazione, come raccontava nella lettera del 3 aprile 1941: Cari genitori, credo che ormai avrete ricevuto la notizia della mia improvvisa partenza e della destinazione. Il viaggio è stato un po' affaticato; ho dormito poco la notte (l'ordinanza è venuta a svegliarmi a casa alle ore 3 annunziandomi la partenza): la notte successiva in treno ero di servizio e dovevo scendere ad ogni fermata per evitare che qualche militare rimanesse a terra. Quanto accadde a Zara e in Dalmazia dopo la deposizione delle armi si inquadra perfettamente nell'assunto, e il sacrificio estremo di tanti Italiani, a cominciare da Serrentino, Fiengo, Trafficante e Terranova, per non dire dei tanti civili, tra cui le famiglie Luxardo e Ticina, "è li che parla a chi lo vuol sentire." (dalla prefazione di Carlo Cesare Montani)
Memorie storiche della famiglia Falcone di Acri. Origini e vicende
Luigi Falcone
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 480
Questa opera si colloca nell'alveo delle pubblicazioni di storia familiare che raccontano l'ossatura delle nostre comunità ed esprimono l'amore per la storia, associata ad una speranza: che la velocità dei tempi non cancelleranno i sentimenti e le antiche e sempre nuove passioni per le proprie radici. E' stato più volte affermato da insigni studiosi che la storia delle famiglie d'Italia non è esclusivamente quella dei grandi ed illustri casati, destinatari di tante e specifiche monografie, giacché accanto a questi ultimi è necessario far menzione anche di quelli, gentilizi e nobili, il cui ruolo - spesso inesplorato - è di fondamentale importanza per la ricostruzione del quadro storico più generale. ....