Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ARACNE: Ambiente fisico e territorio

Per una geografia storica di Salerno: le fonti cartografiche

Per una geografia storica di Salerno: le fonti cartografiche

Silvia Siniscalchi

Libro: Libro in brossura

editore: ARACNE

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il volume esamina in prospettiva diacronica una serie di rappresentazioni cartografiche e iconografiche di Salerno, quale primo step di una disamina delle fonti disponibili per un'indagine sulla geografia storica della città. Nei suoi oltre duemila anni di trasformazioni territoriali, Salerno ha percorso una lunga strada, spesso tortuosa come il groviglio sedimentato conservato dalle sue mura, tra le bellezze architettoniche del passato e le contraddizioni della contemporaneità. La ricostruzione di una visione d'insieme dei suoi cambiamenti punta a ricostruirne i "paesaggi ereditati", per valorizzarne il patrimonio storico-ambientale e pianificarne in chiave sistemica gli sviluppi futuri.
15,00
Il turismo di prossimità per (ri)scoprire il territorio italiano in tempi di crisi

Il turismo di prossimità per (ri)scoprire il territorio italiano in tempi di crisi

Stefania Mangano

Libro: Libro in brossura

editore: ARACNE

anno edizione: 2020

pagine: 172

L'idea di scrivere un testo agile su come le prospettive della fruizione turistica del nostro paese siano fortemente cambiate a seguito della pandemia da Covid-19 nasce dalla convinzione che le difficoltà talvolta possano rappresentare un'opportunità. I confini del nostro mondo si sono ristretti, ma la voglia e la necessità di viaggiare non si sono però esaurite. Diventa pertanto un'esigenza ridisegnare la geografia del turismo (ri)scoprendo il territorio italiano soprattutto grazie al turismo di prossimità. Realizzare azioni concrete che vadano in questa direzione non è facile, ma il Belpaese è sicuramente un luogo di sperimentazione privilegiato. Il turismo culturale è una pratica apprezzata prevalentemente dai fruitori stranieri, ma in questo particolare momento storico gli italiani - abituati a realizzare esperienze di tipo culturale all'estero - possono essere facilmente indotti a (ri)scoprire le risorse culturali meno note quali, ad esempio, i piccoli borghi, oppure le medesime località di residenza, trasformandosi in turisti a chilometro zero. Lo smart tourism può senz'altro agevolare tale processo: durante e dopo il viaggio il turista condivide le proprie esperienze con pensieri ed immagini di luoghi che forse, fino al febbraio del 2020, non avrebbe visitato.
14,00
Paper Landscapes. Topographical Art and Environmental Change in Liguria

Paper Landscapes. Topographical Art and Environmental Change in Liguria

Pietro Piana

Libro: Libro in brossura

editore: ARACNE

anno edizione: 2020

pagine: 188

16,00
L'andamento del clima in Italia dopo il 1950

L'andamento del clima in Italia dopo il 1950

Sergio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: ARACNE

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il testo, orientato soprattutto verso finalità didattiche e divulgative, traccia il quadro evolutivo del clima in Italia a partire dalla metà del secolo scorso. Viste le difficoltà, per un non esperto, di accedere a dati climatologici per il territorio italiano, nel volume sono fornite le serie storiche 1951-2017 delle temperature medie mensili di 26 stazioni. All'inizio della trattazione sono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione alla valutazione delle tendenze e alla stima dei livelli di anomalia dei singoli episodi. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, viene poi delineato l'andamento delle temperature, sia come media complessiva dell'Italia, sia con riferimento alle tre macroaree geografiche nelle quali si è soliti suddividerla; varie annotazioni sono anche rivolte agli eventi più significativi. Un breve capitolo è infine dedicato alle precipitazioni, con riguardo ai totali annui e alla frequenza ed entità degli eventi giornalieri estremi.
14,00
Terre divise. La riforma agraria nelle maremme toscane

Terre divise. La riforma agraria nelle maremme toscane

N. Gabellieri

Libro: Libro in brossura

editore: ARACNE

anno edizione: 2018

pagine: 312

Alla luce degli stimoli provenienti dai recenti dibattiti internazionali, questo studio si propone di dare nuova linfa al tema storiografico della Riforma Agraria italiana (1950-65) utilizzando un metodo d'indagine storico-geografico originale. La chiave interpretativa è la "riqualificazione delle risorse ambientali", ovvero i cambiamenti nell'accesso e nell'uso delle risorse innescati dalla Riforma nelle Maremme toscane. La metodologia spazia dal metodo storico-indiziario alle fonti integrate fino all'uso di software GIS. Il caso permette di riflettere sul tema dello sviluppo e della modernizzazione delle aree rurali e sulla sinergia tra geografia storica e storia ambientale. Prefazione di Maria Luisa Sturani. Postfazione di Bruno Vecchio.
20,00
Le strade della Piana di Pisa in epoca leopoldina. Una ricerca di geografia storica

Le strade della Piana di Pisa in epoca leopoldina. Una ricerca di geografia storica

Massimiliano Grava

Libro: Libro in brossura

editore: ARACNE

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il volume presenta una ricerca di geografia storica, basata sull'esame del caso studio della viabilità pubblica del territorio pisano alla data del 1847, che ci restituisce in realtà un significativo spaccato di quel quadro geopolitico toscano relativo alle strutture amministrative del restaurato Granducato intorno alla metà del XIX secolo. Una stagione che si caratterizza per l'introduzione di una straordinaria serie di riforme della macchina burocratica. Riordini normativi di una portata tale che l'intero apparato statale si riorganizza tanto a livello centrale quanto a livello periferico. Un'opera dedicata allo studio della viabilità del pisano in epoca lorenese quale elemento di conoscenza del paesaggio storico, cui si affianca però anche una funzione strumentale per coloro che si occupano di pianificazione territoriale. La trasposizione dei dati archivistico-cartografici in ambiente GIS ha infine consentito di ricostruire, anche cartograficamente, i cambiamenti della viabilità di questo territorio. Un costrutto digitale edito su una piattaforma, WebGIS, su cui coesistono le fonti originali, le metafonti elaborate e la cartografia numerica digitale prodotta dagli enti pubblici.
18,00
Lineamenti di climatologia

Lineamenti di climatologia

Sergio Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: ARACNE

anno edizione: 2017

pagine: 288

25,00
Pisa e l'Arno. A mezzo secolo dall'alluvione del 1966

Pisa e l'Arno. A mezzo secolo dall'alluvione del 1966

Libro: Copertina morbida

editore: ARACNE

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il volume miscellaneo è dedicato al 50° anniversario dell'alluvione del 1966, un evento di grande rilievo per la città di Pisa e per il suo territorio provinciale. Mantenerne vivo il ricordo è senza dubbio importante, non solo da un punto vista strettamente storico-culturale, ma anche come necessaria base informativa per gli attuali programmi di pianificazione economica e territoriale. Gli articoli contenuti nel libro sono di tipologie anche molto differenti tra loro: alcuni trattano dell'evento alluvionale, mettendone in evidenza gli aspetti climatologici, i danni in città e le gravissime conseguenze verificatesi in varie zone a monte di essa; due sono rivolti alla storia idraulica del basso corso dell'Arno e ricordano sia le piene più catastrofiche, sia gli interventi compiuti per cercare di ridurne il pericolo; negli altri il lettore trova argomenti ancora diversi, come un quadro geografico dell'area pisana negli anni Sessanta, un progetto di gestione partecipata del fiume e delle indicazioni sui piani predisposti dalla Protezione Civile nel caso di episodi di forti piene.
14,00
Geografia dei rischi naturali

Geografia dei rischi naturali

Sergio Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: ARACNE

anno edizione: 2015

pagine: 296

Definire i rischi naturali che caratterizzano una regione significa effettuare una valutazione probabilistica del livello di danni complessivi (cioè di tutte le conseguenze negative sulle persone, sui manufatti e sull'insieme del sistema funzionale del territorio) che deriverebbero dal manifestarsi di un certo tipo di fenomeno calamitoso. In questa sede l'argomento dei rischi è affrontato con riferimento alle attività vulcaniche, ai terremoti, agli tsunami, al dissesto idrogeologico ed ai più violenti fenomeni meteorici, quali gli uragani e i tornado. Il volume è stato redatto per fungere principalmente da manuale di studio universitario in corsi geografici che trattino di tematiche ambientali: il testo ha perciò una struttura spesso piuttosto schematica, al fine di evidenziare, di volta in volta, i punti salienti della trattazione e rendere così più semplice l'apprendimento complessivo. Tutto ciò non dovrebbe comunque pregiudicare le possibili finalità divulgative per un lettore generico, rese oltretutto evidenti dal corposo corredo iconografico che accompagna lo scritto.
25,00
Molise-Montenegro cross-border cooperation

Molise-Montenegro cross-border cooperation

Emilia Sarno

Libro: Copertina morbida

editore: ARACNE

anno edizione: 2015

pagine: 240

16,00
Guida pratica alle temperature in Italia

Guida pratica alle temperature in Italia

Sergio Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: ARACNE

anno edizione: 2013

pagine: 120

La mancanza di un Ente nazionale italiano per la climatologia e la meteorologia fa sì che non esista una banca dati ufficiale cui fare riferimento. Vista quindi la difficoltà, per un non esperto, di accedere anche ad informazioni di base, nella presente guida sono fornite le serie storiche 1951-2012 delle temperature medie mensili per 20 stazioni del nostro territorio. Nella trattazione che precede tali serie sono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione all'ottenimento delle statistiche generali, alla valutazione delle tendenze ed alla stima dei livelli di anomalia. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, vengono poi proposte alcune considerazioni sui caratteri termici dell'Italia, soprattutto in merito ai tipi di regime, alle escursioni ed a qualche possibile metodo di classificazione climatica. L'ultimo capitolo è infine dedicato ad un esame dell'andamento mostrato dalle temperature nel periodo coperto dalle serie.
15,00
Rappresentazione, percezione, territorio. Il rebus gnoseologico-applicativo delle carte geografiche
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.