Aracne: Differenze. Didattiche inclusive
La capacità di emozionarsi tra la realtà del cinema e il mondo della pedagogia
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 132
L'autrice sottolinea che il cinema è un mezzo di comunicazione. L'arte cinematografica e gli altri media diventano un importante strumento per introdurre a scuola l'insegnamento dei diversi linguaggi attraverso la diffusione di progetti educativi incentrati sulla media education. Questo permette di offrire agli studenti un'analisi non solo di tipo codice-linguistico ma anche storico-sociale perché il cinema è un input per riflettere su noi stessi e la società in cui viviamo con spirito critico.
Flipped inclusion. L'impianto teoretico tra bisogni emergenti e prospettive epistemologiche
Tonia De Giuseppe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il volume analizza gli aspetti socio-antro-psico-educativi connessi a una specifica fenomenologia esistenziale, frutto dell'incidente accessibilità crossmediale e dei rischi propri della complessa società della conoscenza. Ne emerge il bisogno di interventi educativo-esperienziali che mirino a un vivere flessibile, alla ricerca di equilibri in divenire.
La didattica e l'inclusività nelle scuole
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 156
L'integrazione presuppone la combinazione dei mezzi presenti nel territorio. È necessario che la scuola adotti la politica dell'inclusione come strategia sociale per rispondere alla diversità: la legge n. 170/2010, dettata per i DSA, punta alla protezione degli studenti che presentano problematiche di apprendimento e per i quali è previsto un piano didattico personalizzato. È particolarmente importante il metodo diagnostico ICF sostenuto dall'OMS nel 2001 relativo a tutti gli individui, e non soltanto a quelli che presentano deficit, che indaga le differenti situazioni di salute. Da ciò emerge come la politica dell'integrazione stia raggiungendo importanti risultati soprattutto in ambito scolastico. Prefazione di Carla Della Penna.
Autismi. Fenomenologia degli artefatti cognitivi. Archetipi inclusivi di didattica applicata
Felice Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 308
Il disagio sociale e il progetto GEA
Rosa De Martino
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il presente volume è il frutto di una ricerca innovativa e tratta di un argomento di interesse contemporaneo, ovvero l'applicazione degli strumenti e delle strategie al problema del disagio e della marginalità. Attraverso la ricerca nasce il progetto GEA, che si inserisce nella più ampia esperienza dell'A.D.P.S., perseguendo il benessere delle persone disabili, integrandole nella società per il miglioramento della qualità della loro vita. Questo progetto promuove sostegno e ricerca scientifica per iniziative culturali, che mirano allo studio della personalità e dello sviluppo emotivo degli individui, fornendo al cittadino un ampio sistema di servizi integrati, grazie a convenzioni e contatti con esperti.
Special educational needs
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il cambio di paradigma dall'integrazione all'inclusione offre l'opportunità per un ripensamento della Didattica Speciale, a partire dall'idea di differenza come singolarità positiva cara a Deleuze. La differenza, in questa luce, appare come sintesi risolutiva della complessità. Questo volume, che inaugura una collana dedicata alle differenze, nasce dalla necessità di fornire ai professionisti coinvolti nei percorsi di formazione legata ai BES un punto di vista internazionale sugli indirizzi attuali della ricerca, un contributo che vada oltre la compilazione in formato tascabile di teorie che non sempre si sono rivelate adeguate a fronteggiare la complessità delle concrete situazioni educative.