Aracne: Diritto amministrativo
Il risarcimento del danno conseguente a una illegittima aggiudicazione di una gara di appalto
Giovanni Andriani, Giulio Amodio, Gennaro Dezio, Giuseppe Di Stasio, Andrea Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il volume affronta il tema del risarcimento del danno conseguente a un'illegittima aggiudicazione di una gara d'appalto. Dopo una disamina delle disposizioni civilistiche in materia, sono stati analizzati gli aspetti relativi alla formazione del contratto stipulato con una P. A. e alla capacità giuridica di diritto privato di quest'ultima, ovvero a tutte le fasi che conducono alla stipulazione del contratto. Successivamente, sono stati approfonditi gli aspetti relativi alla fase dell'annullamento dell'aggiudicazione, ovvero alla conseguente sorte del contratto medio tempore stipulato, anche avuto riguardo al riparto di giurisdizione. Infine, oltre a esaminare il più ampio concetto di responsabilità della P. A., sono stati affrontati i temi del nuovo rito "super" speciale in materia di appalti, della c.d. pregiudizialità, delle nuove previsioni in materia di autotutela, nonché dei nuovi orientamenti in tema di tutela per equivalente. Prefazione di Raffaello Capunzo.
Lo spoils system tra politica e amministrazione. Profili ricostruttivi e nuove prospettive
Gerardo Soricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 252
Il tema affrontato è l'istituto dello spoils system (sistema del bottino), ovvero del sistema amministrativo di cessazione automatica degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni non ancora scaduti a seguito del subentro della nuova compagine di Governo. La monografia, dopo una parte introduttiva dedicata allo studio dei principi costituzionali di legalità, buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, offre una lettura sistematica degli sviluppi della disciplina giurisprudenziale e dottrinale dello spoils system. Il tema di fondo è, appunto, quello di pensare a una possibile "costituzionalizzazione" dell'istituto citato quale espressione del principio di separazione tra politica e amministrazione, nel quadro di un sistema di riforme della pubblica amministrazione ispirato a modernizzare il processo di integrazione europea.
Le centrali di committenza. Dalle origini al nuovo Codice degli Appalti
Michele Illiano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume analizza le centrali di committenza, istituto recente del panorama normativo nazionale, le sue funzioni, la sua struttura e i suoi profili critici. Disciplinate dalla dir. comunitaria n. 18/2004 (abrogata e sostituita oggi con la dir. 24/2014) e poi previste nel vecchio Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 163/2006), esse sono amministrazioni aggiudicatrici che « acquistano forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o ad altri enti aggiudicatori o aggiudicano appalti pubblici o concludono accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatici o ad enti aggiudicatori ». L'ente pubblico ricorrerà a un soggetto « aggregatore della domanda » che procederà, per nome e per conto della stazione appaltante, all'acquisto di beni, servizi e opere per il tipo di bene richiesto, risparmiando e usufruendo di una maggiore competenza da parte delle suddette centrali nella gestione del bando. Se da un lato tale centralizzazione degli acquisti ha generato risultati positivi in termini di riduzione della spesa pubblica, dall'altro ha determinato difficoltà di accesso al mercato della commessa pubblica alle piccole e medie imprese.
Nuovi principi di trasparenza democratica nella governance europea e internazionale
A. Gallippi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 56
Il volume tratta delle procedure in continua espansione relative alla democratizzazione dei processi amministrativi c.d. "trasparenti", in una pluralità di settori e dimensioni non solo giuridici-economici. Lo scopo del volume è armonizzare, in termini di unica disciplina, gli aspetti innovativi che porteranno a breve ad un nuovo trattato di democratizzazione della governance dell'eurozona (T-Dem), anche in termini di principi di sana gestione pubblica e finanziaria, con la necessaria opera di traduzione all'interno delle singole unità del diritto degli Stati membri. Tali attività armonizzandosi potranno alla fine apportare una nuova metodologia di risoluzione delle fattispecie giuridiche nei confronti della realtà concreta, in continua evoluzione.
Voci dal diritto amministrativo. Frammenti per una teoria generale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 612
Il libro, con il lavoro di insigni studiosi dell'Accademia, magistrati, alti dirigenti della pubblica amministrazione, avvocati (di Stato e del libero Foro), è stato realizzato tentando di fornire il quadro logico che sostiene i singoli istituti o i molteplici concetti. Si compone di circa 60 "Voci" disposte tipograficamente come si trattasse di un dizionario; tale scelta è funzionale all'obiettivo di offrire, mediante una lettura scorrevole e analiticamente strutturata, la descrizione dei principali istituti del Diritto amministrativo compiuta con un triplice punto di vista: inquadramento teoretico, caratteristiche principali, esempi pratici e applicativi. Il volume si divide in tre parti: quella sostanziale, quella procedimentale e infine la fase del processo giurisdizionale. Per ognuna di queste tre parti sono raccolte le "Voci" che in via deduttiva possono aiutare alla formazione di una teoria generale. Prefazioni di Pasquale De Lise e Eugenio Picozza.
Evoluzione delle funzioni giurisdizionali della Corte dei Conti. Il nuovo Codice di giustizia contabile
Giovanni Andriani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il volume ripercorre l'evoluzione storica della Corte dei conti, dalla sua istituzione sino ai giorni nostri. Il libro, composto da due capitoli, si muove lungo altrettante direttrici: descrive l'evoluzione dell'Istituzione e delle sue funzioni, anche con riguardo all'approdo in Costituzione e alla legislazione di settore degli anni Novanta; analizza e commenta, dopo una breve illustrazione degli attuali profili organizzativi, le recenti disposizioni che hanno impattato sulle funzioni giurisdizionali della Corte, con particolare riguardo alla legge delega n. 124/2015, art. 20 (Riordino della procedura dei giudizi innanzi la Corte dei conti. I principi e criteri direttivi) nonché al conseguente d.lgs. 174/2016, recante il nuovo Codice di giustizia contabile.
Effettività dei controlli gestionali della Corte dei conti. Esame delle misure consequenziali
Valentina Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le varie interpretazioni del potere amministrativo. Profili storici e contemporanei
Francesco Testi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il lavoro delinea la parabola storica della nozione di potere pubblico e delle varie interpretazioni che ne sono scaturite nella dottrina e nella giurisprudenza. Si affrontano, anzitutto, le radici filosofiche e ideologiche nella giuspubblicistica italiana ed europea, per concentrarsi, quindi, sui punti fermi come discrezionalità e imperatività. Attraverso il prisma dei principi costituzionali, poi, il potere si tramuta nella funzione al servizio della collettività, volta alla realizzazione del bene comune. Da ultimo si analizzano i rapporti col diritto civile, l’attività svolta dai privati, l’ammissibilità del contratto di diritto pubblico, l’incidenza del diritto comunitario. Particolare attenzione si pone all'influsso che il mercato e le liberalizzazioni hanno esercitato sui principi e sull'esercizio del potere stesso, al fine di esaminare i risultati della dialettica tra istanze dei privati, autoritatività e funzione amministrativa.
Nozioni fondamentali di diritto dell'ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 340
Manuale di legislazione delle opere pubbliche
Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 720
La normativa sulla contrattualistica pubblica in questi ultimi tempi sta modificando in maniera consistente il volto degli appalti e delle concessioni; in particolare, da un lato c'è la spinta provocata dalle Direttive dell'Unione Europea e, d'altro lato, c'è il tentativo del nostro legislatore di rispondere alle diverse esigenze che l'economia manifesta. In questa cornice normativa si muovono anche la giurisprudenza - per sanare spesso le lacune o le imprecisioni della legge -, e la dottrina, il cui rischio è quello di rincorrere il foro, indebolendo così la propria autonomia e il preciso suo ruolo propositivo. Il Manuale è sì l'espressione del tentativo degli autori di presentare in chiave analitica le matrici della contrattualistica pubblica, ma, soprattutto, rappresenta il risultato della loro ricerca che conducono da diversi anni.