Aracne: Donne dietro le quinte. Testi
Donne in lotta
Patrizia Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 144
I tre testi raccolti ('Il vero e il falso O'Brien', 'La strada verso il cielo' e 'Penelopeide'), con l'introduzione di Roberto Trovato e la postfazione di Milagro Martin Clavijo, scritti in un arco di tempo di venticinque anni, tra il 1983 e il 2008, sono rappresentativi della drammaturgia di Patrizia Monaco. Le "pièces", incentrate sui temi del terrorismo, dell'olocausto e del capovolgimento del mito, vedono protagoniste le donne. Dinamismo, leggerezza e incisività sono le caratteristiche di una produzione che spazia dalla commedia al dramma. Per dare forza alle battute anche i testi più drammatici sono pervasi di "black humour"; mentre l'abile impiego di tempi e modi narrativi diversi garantisce un forte impatto scenico.
Donne che non seguono il copione. Antologia di teatro contemporaneo italo-spagnolo
Milagro Martín Clavijo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 240
"Donne che non seguono il copione" è un'antologia con cinque testi scritti recentemente da drammaturghe italiane e spagnole, precedute dalla premessa di Francesco Randazzo e da un'introduzione in cui si mettono in contesto l'autrice e l'opera scelta. Marta Cuscunà, Juana Escabias, Giuliana Musso, Diana M. de Paco e Paloma Pedrero affrontano tematiche dure, polemiche, di completa attualità, il maltrattamento, l'adulterio, il terrorismo, la difesa di ideologie e valori umani, il ruolo della donna nella società, del passato, del presente e del futuro, e lo fanno da una prospettiva diversa, centrata nella donna e attraverso una messa in scena altamente innovatrice. La traduzione italiana per i tre testi spagnoli è di Rocío Luque.
Il cassetto seguito dall'armadio. Adagio
Emanuelle Delle Piane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 140
"Adagio" è il titolo dell'opera teatrale della scrittrice svizzera Emanuelle Delle Piane composta da otto "drammetti" comici e pungenti sul tema della morte e che ha come conclusione tre brevi funebri. Il termine "drammetto" è stato volutamente inventato dall'autrice per attenuare, il significato del termine "dramma" che implica obbligatoriamente un senso di tragicità e per affievolire la pesantezza di tutti quegli aspetti puramente patetici, legati alla morte, che programmiamo o che attendiamo. Gli otto "drammetti" che compongono l'opera, sono indipendenti l'uno dall'altro e ognuno di essi, affronta con ironia e cinismo, i vari aspetti legati alla morte stessa ribaltandone il loro significato e trasformando la tragicità in comicità. Ad alleggerire la tragicità della morte stessa, sono anche i goffi e grotteschi personaggi dei "drammetti" che si muovono in ambienti e circostanze del tutto particolari. Ogni "drammetto" è introdotto dal movimento "adagio" tratto dalle opere musicali di diversi compositori come Gustav Mahler e Samuel Barber che serve a dare al "drammetto" una certa andatura e un certo andamento e soprattutto una particolare "interpretazione.
Le sorelle caramelle-Vaticano, addio. Pièces teatrali
Emanuelle Delle Piane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 140
La peculiare attenzione per il mondo della fiaba classica, anche nelle sue implicazioni antropologiche, segna "Le sorelle caramelle", commedia in tredici scene con canzoni, in cui l'arte dolciaria di Mastro Bonbon si rivela decisiva per la salute del Principe ereditario. Poiché l'ingrediente della dolce taumaturgica medicina consiste in vere lacrime umane, partendo da metafora l'azione scenica perviene a una soluzione positiva e gioiosa per la produzione del prezioso liquido. "Vaticano addio" rappresenta in flash-back la vita di Josefine Lehnert (Suor Pascalina), governante di Eugenio Pacelli (Papa Pio XII), dalla Nunziatura al Pontificato, fino alla morte, fino alla decisione di deporre il velo e dedicarsi alla fondazione di una casa d'accoglienza per le donne fedeli collaboratrici della Chiesa e da essa misconosciute e abbandonate. È la condizione femminile nella Chiesa cattolica a essere affrontata e giudicata.

