Aracne: Florilegium
Identità sessuale e diritto canonico
Giuseppe Dalla Torre Del Tempio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 76
Le pagine che seguono costituiscono un frammento di una riflessione più ampia, la quale ruota attorno ad una questione di fondo: il matrimonio, inteso sia come atto costitutivo della famiglia (matrimonium in fieri, come dicono i canonisti) sia come la famiglia stessa che su questo si fonda e che dura nel tempo (matrimonium in facto esse), è un istituto strutturato dal diritto o un istituto strutturato dalla legge? L'interrogativo oggi si pone per più ragioni, non ultima quella relativa alla differenza sessuale quale prerequisito inderogabile del matrimonio. In questo ambito si coglie un divario tra le ideologie del gender, che distinguono e contrappongono natura e cultura, ed il diritto canonico, che viceversa continua ad esprimere una concezione la quale tiene insieme natura e cultura. Nel testo si tenta di dare una risposta all'interrogativo iniziale e cioè che si tratta di istituto strutturato dal diritto e non dalla legge, nel senso che "veritas, non auctoritas facit matrimonium."
Il discorso del biglietto di John Henry Newman
Rocco Pezzimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 88
Il Discorso del biglietto fu pronunciato da Newman in occasione della sua nomina a cardinale il 12 maggio 1879 nel Palazzo della Pigna a Roma. Fu subito trasmesso dal corrispondente romano dell'inglese The Times che lo pubblicò integralmente il giorno successivo. Subito tradotto in italiano, poi in altre lingue, ebbe una vasta eco anche perché, in esso, il neoporporato delineava il delicato rapporto tra cattolicesimo e liberalismo. Costituisce una premessa all'enciclica Libertas e ad altri insegnamenti del pontificato di Leone XIII, ma soprattutto ci mostra la pacatezza e la lungimiranza di una intelligenza davvero rara e che seppe leggere come pochi il suo tempo e le prospettive future.
Beatificazione e canonizzazione nella dottrina di Benedetto XIV
Francesco Ricciardi Celsi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 88
Si deve a Prospero Lambertini, sommo pontefice con il nome di Benedetto XIV (1740-1758), il merito di aver analizzato con meticolosità nel "De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione" la complessa materia delle cause dei santi. Si tratta della prima grande ed esauriente opera canonistica contenente l'intera dottrina sui processi di beatificazione e canonizzazione; un'opera giustamente considerata un classico e che continua a essere ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile. Questo piccolo volume si propone di divulgare a un più vasto pubblico la conoscenza, nelle sue linee generali, dell'opera di Prospero Lambertini e, in particolare, dell'affascinante tema della beatificazione e della canonizzazione. In questa sede viene presentata al lettore una traduzione italiana del cap. XXXIX, tratto dal libro I del "De servorum Dei beatificatione", riflettente le differenze tra la beatificazione e la canonizzazione, al fine di permettere un primo approccio alla comprensione della natura della santità, attraverso le forme giuridiche attribuite dalla canonistica in età moderna.
Il pensiero giuridico-culturale di Bartolomé de Las Casas e l'evangelizzazione delle Indie
Maurizio Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 84
L'opera di Las Casas che viene riportata, nella ristampa dell'edizione italiana del XVII secolo, assume una valenza particolare sia per la storia dell'evangelizzazione, la cui forza pervasiva si manifestava attraverso le esperienze dell'adattamento e dell'inculturazione, sia per l'evoluzione della civiltà giuridica moderna, filtrata dalla dinamica del principio dualista cristiano.
Giuseppe Dossetti e i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nella Costituzione
Paolo Cavana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 168
La figura di Giuseppe Dossetti sfugge da sempre a facili classificazioni per la complessità e la singolare profondità del suo contributo alla vita del nostro paese. Canonista, membro influente della Costituente, vice segretario della DC durante i primi governi di Alcide De Gasperi, di cui fu principale oppositore interno, abbandonata la politica e divenuto sacerdote, partecipò come perito al Concilio Vaticano II.
Primato Petrino e indipendenza del potere politico
Pietro Lo Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 92
La scelta di proporre all'attenzione del lettore documenti certo non recenti (si tratta, in particolare, del Dictatus Papae, della Unam sanctam e del Syllabus errorum) trova giustificazione non solo in motivazioni di ordine storico, ma anche nella presenza al loro interno di enunciazioni tuttora valide ed attuali, espressione di un Magistero che nei secoli ha sempre conservato unitarietà e coerenza. La lettura dei documenti in oggetto evidenzia, almeno così ci pare, come l'autorità pontificia nel corso del suo bimillenario rapporto con il potere politico abbia sempre cercato, con un'azione certo non esente da incongruenze, contraddizioni e, talvolta, anche estremismi, di impedire ingerenze della potestà temporale nell'ordine spirituale: ciò allo scopo di tutelare la libertas Ecclesiae, libertas che, è opportuno sottolinearlo, postula il rispetto dell'originarietà e indipendenza proprie della società politica.
Guido Gonella e le origini della Costituzione
Giuseppe Dalla Torre Del Tempio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il testo che si presenta è di un noto della "Prima Repubblica": Guido Gonella.