fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Hermes. Saggi di estetica ed etica

Il senso dell'educazione in «Pour una philosophie de l'éducation» di Jacques Maritain

Il senso dell'educazione in «Pour una philosophie de l'éducation» di Jacques Maritain

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 188

Questo volume raccoglie alcuni saggi del Convegno Nazionale tenuto dal Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale di Potenza in collaborazione con l'Istituto Internazionale Jacques Maritain di Roma per ricordare il 50° di "Pour une philosophie de l'éducation" di Jacques Maritain. Il tema, in linea con il progetto culturale della Chiesa Cattolica Italiana, mette in luce nuovi itinerari educativi per la crescita umana dei giovani, degli educatori e di quanti vivono l'azione educativa nella società. Come ai tempi di Maritain, anche oggi l'emergenza educativa nasce dal fatto che la definizione di uomo come persona e fine sembra non avere la capacità di attrarre, di richiamare la coscienza dei singoli e della società e di essere punto di partenza per le conseguenti mediazioni scientifiche, normative, istituzionali, didattiche, sul piano etico ed educativo. Questo libro prende atto di questa difficoltà per potenziare le metodologie e i significati dell'educazione e affrontare le tendenze soggettivistiche e relativistiche oggi molto diffuse e che si presentano come posizioni pragmatiche e consolidate dal punto di vista teoretico che rivendicano una loro legittimità culturale e sociale.
14,00

Dissonanze d'anima. Per una dottrina della conoscenza sensibile
15,00

Paraffi. La questione del parergon da Kant a Derrida

Paraffi. La questione del parergon da Kant a Derrida

Santi Barbagallo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 212

Una densa riflessione sul problema estetico del parergon, passando per l'analisi della firma, del tratto, dei limiti della rappresentazione e del sistema della "duzione", della cornice e dei margini che segnano storicamente il confine tra il dentro e il fuori, tra il privato e il pubblico, tra l'autobiografico e il sociale. Attraverso un articolato confronto con il pensiero dei maggiori filosofi occidentali (Kant, Hegel e Heidegger) l'autore mette in luce tutta una sintomatologia involontaria della firma che fa di ogni grande discorso filosofico (critico, dialettico, ontologico, ecc.) una più generale, silenziosa e sotterranea, esthétique involontaire.
13,00

Euridice. Estetica del desiderio

Euridice. Estetica del desiderio

Carolina Carriero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 172

Ascoltare la voce del logos per riconsegnarne il suono, la sua flessione vocalica, restituendo valore alla nascita contro la scissione del dualismo orfico: è questo il percorso di Euridice, consegnata alla morte perché la vita non sembrò tanto cara a chi pure l'amava. Non fu infatti il morso della vipera ma il canto suadente di Orfeo a risospingerla negli inferi quando, compiaciuto della propria melodia, decise che è bene fuggire la nascita dei mortali e si voltò a guardarla. Quando Orfeo si volse a guardarla, Euridice vide nel suo volto il segno di una mancanza di ordine, la ferita del dardo di un Apollo oscuro e violento, perché la scissione comporta sempre un dolore che allontana da sé e dal mondo. E dal suo lamento, il canto delle donne pernici ferite da Zeus, la filosofia donna continua a cercare la via per risalire alla decostruzione simbolica del dualismo orfico, per risalire alla luce della terra, madre dei viventi...
11,00

Estetica e educazione in Theodor W. Adorno

Estetica e educazione in Theodor W. Adorno

Stefano Orofino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 300

Nella società tardocapitalistica, in cui i mass media operano una manipolazione sistematica non solo della coscienza, ma anche delle stesse facoltà sensibili degli uomini, l'arte è chiamata da Adorno a educare alla coscienza critica, ossia a educare la coscienza a resistere a siffatta, onnipervasiva, pressione omologante, scopo che però può essere realizzato solo se prima di tutto viene attuata una rieducazione delle facoltà sensibili umane. Risultano in tal senso fondamentali, da una parte, la teoria adorniana dell'ascolto strutturale della musica, e dall'altra la tesi secondo cui la creazione artistica è frutto di una perfetta compenetrazione di sensibilità e intelletto, di fantasia e razionalità. La conclusione del libro è che sulla base di queste due teorie si possa fondare un concetto adorniano di "educazione estetica", che presenta molte analogie, ma anche notevoli differenze, rispetto al classico modello schilleriano.
17,00

Eidos, tra diversità e molteplicità. Uno studio dal Parmenide di Platone

Eidos, tra diversità e molteplicità. Uno studio dal Parmenide di Platone

Emanuela Cardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Come può una unità assoluta, ossia, un ente "in sé e per sé", che in quanto tale è chiuso in se stesso e separato da ogni tipo di diversità e di molteplicità, essere al tempo stesso, partecipata da una molteplicità eterogenea di enti, e continuare ad essere una unità?". Questa è la difficoltà centrale implicata nel rapporto uno-molti che motiva la riflessione, affrontata da Platone nel Parmenide, sui modi di essere tanto dell'unità quanto della molteplicità. Per superare tale difficoltà è necessario, infatti, rintracciare una via che consenta di costruire in modo affidabile e coerente le condizioni di possibilità di un rapporto tra l'unità e la molteplicità, e questo comporterà un approfondimento sui modi possibili di essere unità da un lato, e di essere molteplicità dall'altro, a partire dal quale, Platone ci condurrà, proprio con il Parmenide, ad una nuova interpretazione sia di tali enti che del loro rapporto.
11,00

Frammenti di poetica preplatonica

Frammenti di poetica preplatonica

Alberto Gessani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 192

Questo volume costituisce il proseguimento del libro dedicato alla poetica di Omero e degli Inni omerici già pubblicato in questa edizione. Viene qui trattato in primo luogo il pensiero di Esiodo, fondamentale per più motivi e sempre presente nelle poetiche posteriori. Sono poi esaminati frammenti più o meno consistenti della lirica elegiaca, di quella giambica e di quella melica del VII e del VI secolo, cioè di un'epoca che possiamo dire ancora arcaica ma che presenta comunque individualità di grande spessore: Archiloco, Solone, Alcmane, Saffo, Stesicoro, Ibico e Teognide. Un fascino particolare hanno i versi di Saffo, pur nella loro frammentarietà, perché offrono scorci di grande poesia e motivi di carattere estetico che appaiono oggi di notevole rilevanza. Il testo dei poeti lirici è stato nuovamente interpretato dall'autore.
12,00

Shaftesbury e la voce dell'entusiasmo

Shaftesbury e la voce dell'entusiasmo

Alessia Liguori

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 108

7,00

Logos kai nous. Discorso e intuizione nella filosofia platonica

Logos kai nous. Discorso e intuizione nella filosofia platonica

Stella Carella, Alberto Gessani

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 100

I due saggi che compongono questo libro attraversano due dimensioni essenziali della filosofia platonica, rintracciate ora nella VII Lettera, ora nei prologhi dei dialoghi.
7,00

Motivi estetici nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty

Motivi estetici nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty

Alberto Gessani, Caterina Di Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 172

Nella trama di questo être­au­monde si legge una comune esigenza di filosofia e arte nel ricongiungersi all'origine del mondo, alla sua vibrazione carnale e invisibile, trascendente eppure presupposta.
11,00

Il poeta e il libro del mondo. Due saggi danteschi

Il poeta e il libro del mondo. Due saggi danteschi

Alberto Gessani, Veronica Regoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 164

Il volume propone due saggi danteschi in cui la poesia viene affrontata come visione di verità assoluta e tramite per un rapporto con l'eternità.
10,00

La Venere Urania e la Venere Pandemia. Per un'estetica del comportamento

La Venere Urania e la Venere Pandemia. Per un'estetica del comportamento

Alessia Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 184

Questo libro si propone al lettore come un piccolo manuale per riscoprire quelle norme del vivere civile che ancor oggi, dal Rinascimento, risultano indispensabili nel vivere quotidiano.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.