fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Law and the Humanities

Rileggendo Pasolini. Il diritto dopo la scomparsa delle lucciole. Atti del Convegno (Perugia 15–18 luglio 2015). Volume Vol. 1

Rileggendo Pasolini. Il diritto dopo la scomparsa delle lucciole. Atti del Convegno (Perugia 15–18 luglio 2015). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 292

Il volume raccoglie la prima parte dei contributi presentati durante il convegno “Rileggendo Pasolini: il diritto dopo la scomparsa delle lucciole”, tenutosi il 15–18 luglio 2015 presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia. Il convegno, attraverso un approccio interdisciplinare, si è posto l’obiettivo di riflettere sulle attuali problematiche del diritto partendo dalla visione di uno scrittore contemporaneo. Al centro della riflessione di giovani studiosi e studiose è stato posto il pensiero di Pier Paolo Pasolini, a partire dal noto scritto sulla "scomparsa delle lucciole", come paradigma per interpretare il passaggio dal modernità alla contemporaneità.
16,00

Rileggendo Pasolini. Il diritto dopo la scomparsa delle lucciole. Atti del Convegno (Perugia 15–18 luglio 2015). Volume Vol. 2
16,00

Il diritto fra riflessione e creazione

Il diritto fra riflessione e creazione

Valentina D'Arrigo, Elisabetta Sirgiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 256

Un punto comune tra la crisi del diritto e quella delle cosiddette scienze esatte è l'obbligo di "contaminazione dei saperi". Il volume ripercorre la tesi secondo la quale pare assodato che i singoli settori scientifico-disciplinari dello jus non solo debbono colloquiare tra di loro ma anche interferire con altre discipline non giuridiche.
15,00

Fundamentum iuris. Natura, parola, relazione. Capitoli di filosofia del diritto
16,00

Giambattista Vico. Filosofo dell'Illuminismo

Giambattista Vico. Filosofo dell'Illuminismo

Alberto Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 334

È diffuso il convincimento secondo cui il pensiero di G. Vico si inquadri nel contesto della Controriforma. Al contrario, egli è il filosofo dell'Illuminismo. Nel ricostruire la sua filosofia, si deve tenere conto che egli si muove in un contesto in cui opera la sedicente Santa Inquisizione. Ciò fa sì che la sua teoresi si presenti come un palinsesto. Rimossa la superficie, emerge limpidissima la sua valenza deistica ed illuministica attestata, infatti, dalla preminenza del Liber Naturae sul Liber Scripturae, dalla vis veri preposta alla loro lettura, dalla formulazione degli jura ingenita, dalla scoperta dell'andamento dialettico e progressivo della vicenda umana alternativo a quello cristiano-cattolico tradizionalmente informato all'assolutismo, alle obligationes connatae, al noli altum sapere, al contemptus mundi e alla teologia della sofferenza.
18,00

L'Università fra sistema di valori e ricerca scientifica. Una riflessione per gli studenti e per la comunità accademica. Atti del Convegno (Roma, 23 maggio 2013)

L'Università fra sistema di valori e ricerca scientifica. Una riflessione per gli studenti e per la comunità accademica. Atti del Convegno (Roma, 23 maggio 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 28

La pubblicazione contiene gli Atti del Convegno sul tema: "L'Università fra sistema di valori e ricerca scientifica. Una riflessione per gli studenti e per la comunità accademica", che si è svolto giovedì 23 maggio 2013, nell'Aula Magna "Sebastiano e Rita Raeli", dipartimento di giurisprudenza dell'università degli studi di Roma "Tor Vergata". Con questo evento, l'Università ha vissuto un momento significativo di riflessione sul proprio ruolo istituzionale, sia dal punto di vista didattico e di ricerca, sia sotto il profilo etico e deontologico. Queste riflessioni sono state presentate nel Convegno interdisciplinare, al quale hanno partecipato con profonde e ricche relazioni diversi docenti dell'ateneo, afferenti ad altrettanto diversi dipartimenti e con competenze e professionalità di paralleli ambiti del sapere scientifico. Con questa pubblicazione si intende offrire all'intera comunità accademica e agli studenti il risultato di quelle riflessioni, con la speranza e l'augurio che possano servire per l'avvenire, nella consapevolezza che solo attraverso l'azione equilibrata di ciascuno l'istituzione intera può sostenersi nel proprio cammino con maggiore sicurezza.
12,00

Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica tra prosa e poesia. Lezioni di narratologia del diritto

Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica tra prosa e poesia. Lezioni di narratologia del diritto

Pietro Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 320

Presupposto indefettibile di una moderna concezione vitalistica del diritto e del mondo delle relazioni giuridiche è che si tratti di aree fortemente caratterizzate dall'attitudine positiva a vivere e comunicare valori. Per questo la parola giuridica, quando sia realmente tale, deve avere la possibilità di essere divulgata adeguatamente. Non è affatto detto tuttavia che sia solo la legge lo strumento di questa forma comunicativa, che appartiene all'uomo, lo coinvolge ed implica l'essenza stessa dell'essere persona. Ciascun essere umano del resto, entro le tradizioni culturali e storiche di riferimento, si forma dentro una o più tra le possibili forme narrative tradizionali (religione, letteratura, tradizione, politica, diritto, cultura...). Proprio perciò la poesia, la novella, il racconto, la fiaba o la favola, a vari livelli di profondità, non possono non avere una dimensione narratologico-giuridica di assoluta rilevanza, che accomuna e rende complementari ambiti solo all'apparenza molto distanti tra di loro. Le lezioni qui raccolte si propongono di studiare queste prospettive, di introdurre ad esse, di saggiarne la relativa novità.
18,00

Giacomo Leopardi, Monaldo e l'idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821). L'Essai di Félicité de Lamennais

Giacomo Leopardi, Monaldo e l'idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821). L'Essai di Félicité de Lamennais

Vittorio Capuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 340

La monografia esamina le opposte visioni del diritto che elaborarono Giacomo Leopardi e suo padre Monaldo, mettendole a confronto. Soprattutto, contiene delle inedite fonti dello "Zibaldone", cioè i rimandi specifici e dettagliati compiuti da Giacomo al libro scritto dall'abate Lamennais intitolato "Essai sur l'indifférence en matière de religion", acquistato da Monaldo nella traduzione del Bigoni. Anche Monaldo è studiato attraverso una luce nuova e sulla base di fonti documentali rare fra cui, in particolare, il suo intervento a Roma nella Causa Celebre Cesarini-Sforza. In questa ricerca, Monaldo è così scoperto come un vero pensatore e un illuminato amministratore della sua cittadina.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.