Aracne: Metamorphoseon
Il consenso informato in ambito terapeutico. Tra autonomia del paziente e medicina difensiva
Flavio D'Abramo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il volume presenta il consenso informato alla luce del dibattito filosofico e antropologico e nel suo sviluppo storico e legale. Pensato inizialmente per proteggere i soggetti di ricerca dagli abusi dei medici, il consenso informato si è poi trasformato in dispositivo ideologico-liberale per contrastare il paternalismo medico e promuovere il diritto individuale all'autodeterminazione dei pazienti. L'opera mette in evidenza gli aspetti più deboli di un dispositivo etico-giuridico oramai centenario, ad esempio il suo uso in medicina difensiva, per stimolare riflessioni utili a ricontestualizzarlo con appropriatezza nell'ambito della cura dei pazienti e nello scenario più ampio dei diritti sociali.
La storia delle tecniche
Giovanni Ghiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 660
Il libro ripercorre la storia della tecnica, o meglio delle tecniche, oltre i consueti ambiti, evidenziando gli inevitabili e molteplici rapporti con altre discipline (archeologia industriale, cultura materiale, storia economica, epistemologia...). L'opera si pone un duplice intento: ripercorrere la storia del CSST CNR di Genova guardando all'esperienza intellettuale del Centro, che raggiunse notevoli risultati scientifici; evidenziare gli intrecci tra la storia delle tecniche e la storia, più generale, delle società umane, superando le barriere e le distinzioni delle varie discipline, nella speranza così di facilitare, la collaborazione e l'integrazione tra i saperi. Queste pagine esplorano un vastissimo campo dagli orizzonti infiniti, che porta a toccare con mano i limiti conoscitivi dell'uomo.
Percorsi di storia della cultura. Saggi e studi storici in memoria di Salvatore Rotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 420
Il presente volume vuole omaggiare la memoria di uno dei più grandi storici e settecentisti italiani del Novecento, Salvatore Rotta (1926-2001), maestro indiscusso di generazioni di studiosi, docente di Storia moderna presso le Università di Genova e di Pisa. A ricordarlo sono qui colleghi, amici, allievi, tutti impegnati a cimentarsi in quella che era la vera disciplina di Salvatore Rotta, la storia culturale. Ecco il perché dei "percorsi" a cui allude il titolo di questo libro: itinerari intellettuali, a cavallo tra letteratura, scienza, politica e società.
La salute della filosofia. Sintomatologie e politiche della cura tra l'antica Grecia e il contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 280
L'obiettivo principale del volume risiede nel mostrare come all'interno della riflessione teoretica, sin dall'antichità, si possano incontrare elementi provenienti dall'ambito medico, che contribuiscono essenzialmente allo sviluppo della stessa teoresi filosofica. L'importanza di tali elementi, assimilati dalla filosofia in modi diversi, rivela l'intenzione di rispondere a un'esigenza del pensiero e, al tempo stesso, di interrogare lo statuto singolare della filosofia. Il libro vuole dunque offrire un ventaglio di prospettive filosofiche che manifestano l'intento di mettere al centro del discorso il rapporto tra teoria medica e pratica filosofica nonché, viceversa, tra salute e teoresi.
Dall'Inghilterra all'Europa. Scienza, esoterismo, Lumi (1627-1780)
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 260
Sulla connessione storica tra scienza e magia è stato scritto molto. Dopo che Frances Amalia Yates ha posto quel nesso in evidenza, su di esso molti storici si sono pronunciati. Oggi pare accettato, in buona sostanza, che le nuove tradizioni scientifiche della prima modernità e il retaggio ermetico-alchemico ed astrologico-occulto abbiano sovente convissuto fianco a fianco. L'odierno panorama storiografico pare disposto ad accettare l'esistenza storica del rapporto scienza-magia soprattutto in relazione alla cultura rinascimentale, ove in effetti i nessi appaiono profondi, stratificati, ineludibili. La Yates thesis, in proposito, ha fatto veramente scuola. Meno fortuna (accademica ed editoriale) ha trovato il tentativo di cogliere analoghe interconnessioni nella vita intellettuale dei secoli XVII e XVIII.
Leggere la città. Genova fra scienza, urbanistica e arte
Giulia Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il caso di Genova nell'ambito della letteratura di viaggio è assai particolare: manca, infatti, una riflessione complessiva su come la città sia stata percepita sia da parte dei forestieri sia, specularmente, dagli intellettuali locali. Il volume si propone di dare corpo ad uno studio coerente ed organico di temi ed argomenti fino ad oggi trattati in maniera episodica. L'intento della ricerca è quello di costituire un repertorio sistematizzato delle testimonianze scritte del viaggio a Genova nell'arco di tempo scelto (XVII-XVIII secolo), e di individuare le novità riscontrate rispetto alla bibliografia nota e agli studi di settore conosciuti.
Per un'epistemologia della complessità. Gaetano Perusini nella storia della psichiatria italiana
Roberta Passione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il nome di Gatetano Perusini è noto, nella storia delle neuroscienze, per la sua collaborazione con Alzheimer nei primi studi sul quadro clinico ed anatomopatologico dell'omonimo morbo. Meno conosciute risultano invece le sue lucide riflessioni sullo statuto epistemologico della psichiatria dei suoi tempi. Il presente volume intende appunto soffermarsi su questo aspetto del lavoro di Perusini, che in un'epoca segnata dal trionfo di un approccio riduzionista seppe invece tenere fermo il punto sui problemi insoluti, opponendo all'idea di una psichiatria chiusa e sclerotizzata sull'organicismo l'immagine di un sapere sull'uomo come processo in continua trasformazione ed evoluzione.
Storia della rottura di simmetria. Dalla colonna di Eulero al bosone di Higgs, il lungo cammino di un'idea
Ignazio A. Sardella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 668
Lo spazio, l'occhio, la mente. Cartesio e la visibilità del mondo
Nunzio Allocca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 128
In questo libro si segue un filo rosso tematico, dal Seicento a oggi, che ha origine nell'analisi della teoria cartesiana della percezione visiva. Chi è il soggetto della visione? Che ruolo vi giocano i processi nervosi? In che modo si intrecciano il visibile e la visione, mondo e percezione, l'occhio e lo spazio? "È l'anima che vede, e non l'occhio, e vede immediatamente solo per mezzo del cervello": questa è la risposta di Cartesio al problema lasciato insoluto da Keplero della propagazione nervosa dell'immagine retinica, da lui scoperta nel 1604. La visione si realizza grazie a sistemi di rappresentazione che si radicano nei processi nervosi e da essi sono determinati. Il rifiuto cartesiano della trasmissione attraverso il corpo, dai sensi al cervello, di immagini speculari agli oggetti esterni, instaura una frattura tra soggetto percipiente e mondo, che comanderà la questione tutta moderna del rapporto mente-corpo e io-natura.
Jules-Henri Poincaré. Vita, scienza e morale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 356
Una storia sociale della verità. La scienza anglo-italiana dal XVI al XVIII secolo
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 364
Stato ideale e sovranazionale, comunità invisibile di dotti e di inventori: la Repubblica delle Lettere, durante l'età moderna, incarnò, in Europa, la necessità del dialogo culturale e dello scambio di informazioni. Queste, specialmente nel contesto plurale del Seicento e del Settecento, erano soprattutto scientifiche. Gli uomini di scienza presenti nelle accademie europee si scambiavano libri, notizie, reperti naturali, informazioni relative a scoperte e macchine che potessero migliorare il livello delle conoscenze e la vita sociale. Il presente studio ripercorre tratti salienti dello sviluppo scientifico italiano e inglese dal Rinascimento ai Lumi, confrontando e intersecando figure e spazi. Al di là delle differenze politiche e religiose, la scienza anglo-italiana - assai più che un concetto - cercò sempre la verità sulle leggi che governano fenomeni naturali, astri e cielo.
Né pianta né pietra. Figure della metamorfosi al confine
Alessandro Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 292
La presente monografia offre una sistematica esplorazione delle teorie sulla generazione delle piante dal Cinquecento al Settecento. L'angolo prospettico adottato ha permesso sia di ovviare a una lacuna della storiografia, che si è prevalentemente occupata della controversia sulla generazione animale, sia di riprendere un'altra affascinante quaestio a un tempo teologica, filosofica e scientifica, ovvero il continuum naturale, a cui Arthur O. Lovejoy nel 1936 consacrò il celebre "The Great Chain of Being". L'attenzione focalizzata sulla "mobilità" della linea posta a confine fra il dominio dell'organico e dell'inerte ha consentito di ricostruire il dibattito sul continuum facendo emergere il ruolo strategico giocato dalle cosiddette "metafisiche influenti" nel determinare le condizioni di esistenza del "vivente" (si pensi al panvitalismo di ascendenza magico-ermetica vs. meccanicismo galileiano). Prefazione di Maurizio Torrini.