Aracne: Storia del diritto e delle istituzioni
Contenuti e metodi dei diritti fondamentali in Germania
Simona Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il presente lavoro affronta il tema dei diritti fondamentali all'interno della giurisprudenza e della dottrina costituzionale tedesca. Pur rimanendo i diritti fondamentali riferimento e misura delle democrazie, in Germania il dibattito dottrinario si concentra prevalentemente sulla loro tutela e dunque sui limiti del loro esercizio. Ciò è frutto di una svolta precisa della Staatsrechtslehre: quella di considerarli prevalentemente una garanzia del soggetto nei confronti dell'agire dello Stato. L'autrice ritiene che questa impostazione abbia permesso uno sviluppo legislativo, giurisprudenziale e metodologico della materia molto interessante nel quadro europeo, soprattutto perché insiste sull'effettività dei diritti costituzionali. Quest'opera ricostruisce storicamente il perché di una tale "svolta", evidenzia gli aspetti interpretativi principali e al contempo offre al lettore un manuale di "utilizzo" dei diritti fondamentali in Germania.
Censura e giurisdizione. Il Tractatus de nonnullis Regiae Monarchiae ultra Pharum preheminentiis di Baldassarre Abruzzo (1601-1665)
M. Teresa Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 382
Comunità e statuti della provincia romana. Le normative municipali inedite di Genzano, Lanuvio, Vallinfreda e Palestrina
Carlo Gamba
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 556
Terra Aurunca. Storia diritto tradizioni
Carlo Gamba
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 204
In questa monografia, l'autore pone in evidenza gli aspetti più significativi della storia politica, sociale, economica e, soprattutto, giuridica delle varie comunità della zona settentrionale dell'antica provincia della Terra di Lavoro, la cosiddetta Terra Aurunca. In particolare vengono messe in luce le peculiari forme di normazione statutaria in esse costituitesi nonché le ragioni storiche e le modalità d'attuazione della legislazione regia e della normativa municipale in materia di brigantaggio. In modo originale ha inoltre riscontrato la relazione esistente tra una componente importante della normativa statutaria del Lazio meridionale e la produzione iconografica bizantina, dall'espansione geografica dei due fenomeni alla diversa caratura della loro qualità, dalla loro sistematica ripetitività al loro indissolubile legame con la tradizione anteriore.
Momenti di storia della giustizia. Materiali di un seminario
Leonardo Pace, Simone Santucci, Giuliano Serges
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 364
Simbolismo della crisi Stato-società nell'Occidente contemporaneo
Giovanni De Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 120
La rivoluzione spagnola degli anni 1808-1810. Alla ricerca di un modello politico-costituzionale tra antico regime e rinnovamento
Fernando De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 248
La storia politica di una nazione spesso va ben oltre le regole scolpite in una carta costituzionale: la Spagna che esce bruscamente dall'Antico Regime nel 1808 vede il confronto tra forti istanze rivoluzionarie e un'eredità politica che difficilmente può essere dimenticata. La disputa sembra volgere in favore delle prime nelle Cortes di Cadice (1810-1812); in realtà la partita rimane aperta, giacché l'opera delle Cortes exaltadas è solo una parentesi nella consolidazione della dottrina della costituzione storica nel corso dell'Ottocento spagnolo.