fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Storia del diritto e delle istituzioni

Rimedi contro le epidemie. I consigli di diritto europeo dei giuristi (secoli XIV-XVI)

Mario Ascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 124

«Questa pubblicazione è solo una riedizione d'un volumetto del 1997 occasionata dai tempi calamitosi che il nostro mondo sta purtroppo attraversando e l'urgenza della diffusione spiega sia l'impossibilità di un aggiornamento bibliografico, sia la ricomposizione del testo per ovviare alle carenze della scansione. La pubblicazione era nata come una raccolta di materiali di studio con il proposito di far conoscere agli specialisti studiosi nel nostro tempo di storia delle epidemie, quali espedienti, filtrati dalle conoscenze mediche, i giuristi avevano elaborato da proporre ai governi europei per far fronte alle terribili mortalità epidemiche che periodicamente si abbattevano con drammatica cadenza dopo quella del 1347-49. Diciamo governi "europei" perché gli autori delle opere qui prese in considerazione sono italiani, ma il diritto della necessità pubblica cui essi davano un apporto con le loro pagine era rivolto al pubblico indifferenziato a livello europeo cui si rivolgevano gli insegnamenti universitari. Qui le fonti legali utilizzate sono essenzialmente quelle del diritto romano e del diritto canonico che si insegnavano allora con gli stessi metodi in tutto il Continente, formando il cosiddetto "diritto comune". E si scrivevano in latino proprio per non avere ostacoli nella comprensione internazionale. Devo solo aggiungere, se mi si consente una nota personale, che il tema drammatico della disciplina normativa della "necessità" è sempre stato presente nel mio lavoro. Lì si lavora "borderline", con la legalità ufficiale sempre in pericolo, esposta a deroghe ed abusi».
10,00 9,50

Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana

Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana

Gian Paolo Giuseppe Scharf

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 508

Il volume raccoglie alcuni saggi, in parte inediti, frutto di un percorso di ricerca durato quattordici anni sugli statuti di differenti comunità, principalmente di Toscana e Lombardia. Le indagini condotte sulla normativa cittadina e su quella rurale degli ultimi secoli del Medioevo (dal XII al XV), mostrano una particolare compenetrazione di temi e procedure di gestione fra città e campagna, in un dialogo che, seppure con sfumature diverse, è sempre presente nei casi studiati. Lo statuto diventa quindi un modello - più o meno condiviso - di controllo e governo del territorio. Premessa di Mario Ascheri.
25,00

Genova, solo mercanti?. Artigiani, corporazioni e manifattura tra Quattro e Cinquecento

Genova, solo mercanti?. Artigiani, corporazioni e manifattura tra Quattro e Cinquecento

Giacomo Casarino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 268

I saggi raccolti trattano delle figure del lavoro nella Genova del secondo Quattrocento/inizio Cinquecento. Il composito universo di artigiani e imprenditori viene declinato secondo vari approcci: strutturali (il popolo, la cittadinanza, le corporazioni, le stesse milizie urbane), muovendo dai permanenti fenomeni migratori che modificano, all'interno del tessuto urbano, le aggregazioni interfamiliari (il processo di formazione dei cognomi); congiunturali (le ricadute della crisi di sussistenza europea dell'ultimo quarto del XV secolo); prosopografico (banca dati nominativa), che è valso a dare identità e visibilità a una larga parte della popolazione maschile.
15,00

Statuti del Comune di Sarteano (secoli XV-XVIII)

Statuti del Comune di Sarteano (secoli XV-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 512

Gli statuti di Sarteano editi nel volume contengono una delle normative comunali più ampie dell'intero Stato senese giunte ai posteri. Una normativa che non a caso è l'espressione della comunità federata con il maggior grado di autonomia e con prerogative peraltro rare ovunque in Italia. Anche se può sorprendere, Sarteano era giuridicamente a un passo dall'essere una piccola Repubblica popolare a sé e questo si riflette bene sul vasto corpus statutario rimasto in buona parte in vigore fino al tardo Settecento.
30,00

Tra fronda e collaborazione. Magistrati nell’Italia occupata (1943-1945)

Tra fronda e collaborazione. Magistrati nell’Italia occupata (1943-1945)

Antonio Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 292

15,00

La Corte costituzionale all'Assemblea costituente

La Corte costituzionale all'Assemblea costituente

Alessandro A. Negroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

L'istituto della Corte costituzionale costituisce una delle più rilevanti novità introdotte dall'Assemblea costituente nell'ordinamento giuridico italiano. Il presente contributo intende far emergere dalle discussioni dei Costituenti le ragioni di carattere giuridico e politico che furono alla base della scelta di introdurre nella Costituzione italiana del 1948 un controllo di costituzionalità delle leggi e di affidarlo a un organo di nuova istituzione, la Corte costituzionale.
10,00

Petizioni di bergamaschi a Innocenzo VIII 184-1492

Petizioni di bergamaschi a Innocenzo VIII 184-1492

Ermenegildo Camozzi, P. Paolo Piergentili

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 184

Le petizioni inoltrate dal clero bergamasco a papa Innocenzo VIII costituiscono una documentazione rilevantissima - e finora sconosciuta - per lo studio della diocesi di Bergamo sotto il pontificato di papa Cybo. Le potenzialità di queste fonti sono messe in luce nell'ampio saggio introduttivo, che attingendo alla documentazione censita nel Repertorio tratteggia alcune significative vicende giudiziarie del clero bergamasco, soprattutto in relazione alle battaglie legali per l'acquisizione o il mantenimento dei benefici ecclesiastici. Una guerra condotta senza esclusione di colpi che permette fra le righe di tratteggiare biografie, carriere, modus vivendi (e molto altro ancora) degli ecclesiastici di Bergamo in età pretridentina.
12,00

Cultura e diritto. Alle origini dell'antropologia giuridica

Cultura e diritto. Alle origini dell'antropologia giuridica

Stefano Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nella seconda metà del XIX secolo, in piena epoca vittoriana e positivista, alcuni giuristi (Bachofen, Maine, McLennan, Morgan) si preoccupano di studiare le culture non occidentali e la storia delle società antiche. Dal diritto, unica disciplina che, insieme alla storia, si occupa del soggetto, compare l'interesse per l'Altro, per comprendere le origini comuni che ci collegano ai primitivi. Per questa "sensibilità" insieme storica e giuridica sono considerati non a torto i primi sociologi e etnologi del diritto, ma anche i primi veri comparativisti. Questi antropologi del diritto iniziano così a studiare le società a partire dall'idea che sia possibile riscontrare, in tutte le culture, costrutti simili quali la proprietà, la famiglia, il crimine. La modernità di questi studiosi ottocenteschi e della loro antropologia giuridica si afferma oggi nel riconoscimento degli etnodiritti e delle differenti emergenze culturali.
11,00

Il codice di Dusan 1349-1354. Legislazione greco-romana e amministrazione dell'impero serbo-bizantino

Il codice di Dusan 1349-1354. Legislazione greco-romana e amministrazione dell'impero serbo-bizantino

Paolo Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 224

La promulgazione della codificazione voluta da Stefano Dusan nel 1349 sancì l'adozione di un sistema giuridico basato sul diritto greco-romano nell'impero serbo-bizantino. Il Codice di Dusan 1349-1354, la Legge dell'imperatore Giustiniano e il Syntagma abbreviato di Matteo Blastares costituivano le tre parti della legislazione imperiale e devono essere analizzati in stretta connessione tra loro. L'analisi giuridica è corredata da una traduzione in lingua italiana del Codice di Dusan 1349-1354 e da un glossario dei termini in esso utilizzati.
13,00

Storia del 113° Reggimento di Fanteria di linea francese (1808-1814)

Storia del 113° Reggimento di Fanteria di linea francese (1808-1814)

Antonio Sanò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 320

La storia del 113° Reggimento di Linea si basa sulle fonti degli archivi del Service Historique de la Défense, Armée de Terre. E, più precisamente, sull'Historique, scritta nel 1887 dal sottotenente Robert de Merciat e su tutti i documenti militari-amministrativi, dal 1808 al 1814. La prima, e più importante, parte del libro cerca di ricostruire la travagliata storia del reggimento, interpolando cronologicamente l'Historique con le informazioni provenienti dai documenti; ci sono quindi ampie parti dedicate ai movimenti dei battaglioni, ai rapporti fra gli ufficiali, a quelli con il Ministero della Guerra e parti, anche sostanziose, che riportano la narrazione dell'Historique. La seconda parte è dedicata agli allegati, che costituiscono parte integrante dell'opera: le dislocazioni del reggimento nei vari anni e le tabelle degli ufficiali feriti o uccisi sono, per esempio, la conferma o la smentita della presenza del 113° sui vari fronti. Un'appendice sui coscritti dell'Ombrone, tratta dai documenti dell'Archivio di Stato di Siena, con le statistiche sulla provenienza, sulle professioni, sui disertori, conclude il volume.
17,00

Verso il processo civile moderno. Dal diritto naturale al Novecento

Verso il processo civile moderno. Dal diritto naturale al Novecento

Knut W. Nörr

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il processo civile deve i primi spunti di una costruzione concettuale e sistematica distinta dal processo di diritto comune, nonché "l'invenzione" delle massime processuali, alle correnti razionaliste e illuministe. Senza queste innovazioni la trasformazione costruttivo-concettuale della materia in disciplina scientifica nel XIX secolo non sarebbe stata ipotizzabile. Questo processo si è svolto in primo luogo in area tedesca, per poi raggiungere l'Italia con Chiovenda, che dagli elementi individuati ha creato un nuovo "insieme" sistematico. Chiovenda è anche colui che ha veicolato ai processualisti francesi del XX secolo la conoscenza della disciplina assurta a scienza. A questo riguardo occorre menzionare Vizioz e Morel, che vengono qui anche esaminati.
14,00

Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nelle Toscana ottocentesca

Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nelle Toscana ottocentesca

Daniele Edigati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 188

Il volume intende analizzare quella "smania" codificatoria che innerva l'esperienza giuridica toscana della Restaurazione in un campo del diritto finora non esaustivamente studiato dalla storiografia, quello della procedura criminale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.