fbevnts | Pagina 39
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aragno: Biblioteca Aragno

Abbandono della cultura. Testo tedesco a fronte

Abbandono della cultura. Testo tedesco a fronte

Ernst Robert Curtius

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2010

pagine: 62

10,00

I borborigmi di un'anima. Carteggio Manganelli-Anceschi

I borborigmi di un'anima. Carteggio Manganelli-Anceschi

Giorgio Manganelli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2010

Un altro Manganelli inaspettato. Dopo il Manganelli intimo, dolcissimo, disperato e disperante delle lettere familiari, ecco il Manganelli amico affettuosissimo, a volte goliardico, ma sempre onesto e sincero, proprio lui che aveva fatto della menzogna il cardine della sua vita. Nelle lettere all'amico carissimo e mentore, Luciano Anceschi, Manganelli si presenta con i suoi marasmi, le sue angosce, ma anche con la sua capacità dissacratoria che tutti ben conosciamo, al punto di riuscire a dissacrare se stesso. Non teme il giudizio del "Magister", ma anzi forse lo ricerca, forse solo sotto la sua ala protettiva Manganelli riesce a trovare, a volte, un minimo di pace.
12,00

Il pensiero di Leopardi

Il pensiero di Leopardi

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2010

15,00

Vanità

Vanità

Mario Andrea Rigoni

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2010

10,00

Il Bel Paese

Il Bel Paese

Antonio Stoppani

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2009

30,00

Il lettore controverso. Scritti di letteratura

Il lettore controverso. Scritti di letteratura

Guido Piovene

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2009

pagine: 406

25,00

L'immigrazione meridionale a Torino

L'immigrazione meridionale a Torino

Goffredo Fofi

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2009

pagine: 320

20,00

Le furie

Le furie

Guido Piovene

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2009

15,00

Ottocento nero italiano. Narrativa fantastica e crudele

Ottocento nero italiano. Narrativa fantastica e crudele

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2009

pagine: 500

Ai più noti e celebrati Emilio De Marchi, Salvatore Di Giacomo, Carolina Invernizio, Emilio Salgari e Matilde Serao questa antologia affianca le firme dimenticate o meno studiate di Giuseppe Bevione, Franco Mistrali, Armando Silvestri, Giuseppe Zucca e altri, selezionando all'interno della loro produzione racconti e pagine di romanzi dal sapore nero, popolati di folli scienziati, creature vampiriche, orridi o pietosi casi di follia, mummie che tornano in vita, sinistre coincidenze, macabri avvertimenti... Si scopre così che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, grazie a numerosi periodici e a romanzi popolari che esercitarono un notevole influsso sui lettori dell'epoca, la letteratura nera e fantastica si impose nel nostro paese come diretto riflesso dell'immaginario collettivo, in bilico tra un'illimitata fiducia nello sviluppo delle forze produttive e l'interesse laico, o comunque non-ortodosso, per il mistero, il magico e lo spiritismo.
38,00

Come lenta cometa

Come lenta cometa

Elisa Donzelli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2009

Questo libro racconta la storia di un'amicizia, nata e cresciuta all'insegna della traduzione poetica. In modo ancor più conciso ed essenziale, è un libro sull'amicizia poetica. Quella tra René Char (1907-1988) e Vittorio Sereni (1913-1983) è una vicenda affascinante che lega in modo esemplare due figure di spicco della poesia del secondo Novecento. È il 1960 quando, grazie a un progetto editoriale promosso da Bassani e da Caproni, Sereni, poeta, traduttore e dirigente editoriale, decide di intraprendere la traduzione delle poesie del grande poeta della Resistenza francese che ha intanto conquistato, dalla calma misurata della sua Provenza, una fama e un'autorevolezza di ampio respiro. Dopo un primo folgorante incontro, Sereni decide di esplorare a fondo la poesia di Char che tornerà a tradurre e a pubblicare a più riprese (Fogli d'Ipnos, 1968 e Ritorno Sopramonte e altre poesie, 1974). Ma Sereni non si limita a tradurre: tutte le volte che il testo lo sollecita, prende la penna e scrive a Char per sottoporgli le questioni, i rovelli, i dilemmi della traduzione poetica. Si avvia così una straordinaria corrispondenza epistolare, destinata a durare più di vent'anni (1960-1982), ora in gran parte conservata presso il Fondo Sereni della Biblioteca Comunale di Luino.
10,00

Poesie

Poesie

Francesco Algarotti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2009

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.