fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archetipo Libri: Longitudini

Corte di Cassazione, Corte costituzionale e Costituzione sostanziale
14,00

Il teatro di Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès. Il percorso di un regista e il suo incontro con la scrittura koltèsiana

Il teatro di Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès. Il percorso di un regista e il suo incontro con la scrittura koltèsiana

Vincenzo Picone

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 136

Patrice Chéreau si configura come uno dei massimi esponenti del teatro del secondo novecento. Enfant prodige delle scene mondiali dall'età di diciannove anni, alterna instancabilmente l'attività teatrale a quella cinematografica all'interno di un eterogeneo percorso poetico che vede nell'incontro e nella scoperta del drammaturgo Bernard-Marie Koltès uno dei punti più alti della sua carriera. L'analisi di tale collaborazione diventa un exemplum della relazione tra istanze registiche e modalità di composizione drammaturgica finalizzata ad un'unica messa in scena. L'analisi teatrologica viene qui accompagnata da una prospettiva filosofica, tesa ad indagare le possibili relazioni che intercorrono continuamente tra esperienza scenica - ed in generale artistica e cambiamenti storico/culturali del "secolo breve" appena trascorso.
18,00

Caminos mitológicos. Literaturas latinoamericanas en el siglo XX

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 104

18,00 17,10

11 settembre e la sicurezza globale. I fatti dell'11 settembre come problema storico

Ottavio D'Addea

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 302

L'uccisione di Osama bin Laden a dieci anni dagli attentati del'11 settembre ha riportato alle cronache il problema della sicurezza internazionale. Gli Stati Uniti sono ancora impegnati in operazioni di guerra in Afghanistan e Iraq nel tentativo di arginare la minaccia terroristica mediorientale. Il crollo delle Torri Gemelle è rimasto impresso nella memoria collettiva, la ricerca ingegneristica ha dimostrato che il crollo delle strutture non è il frutto di cariche esplosive aprendo nuovi scenari alla ricerca storica. Mentre continua un dibattito serrato sui responsabili del 11 settembre sono emersi nuovi documenti che potrebbero raccontare una verità differente dalle accuse mosse all'amministrazione Bush. L'11 settembre viene da lontano ed è l'ultima conseguenza della fine della guerra fredda e del tramonto del bipolarismo. Il movimento cospirazionista che accusa i neoncons potrebbe essere una reazione al nuovo corso degli States dopo la vittoria di George Bush alle elezioni presidenziali del 2000.
18,00 17,10

Lezioni su Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: XIV-277

"Lezioni su Dante" è volume pensato per una conoscenza "alta", ma diffusa della Divina Commedia. Raccoglie le lezioni organizzate dal Comitato Dantesco della Lombardia nel triennio 2008-2010, e tenute da un significativo e autorevole gruppo di dantisti. Il volume è articolato in sei sezioni (I personaggi, La visione, La lingua, Dante e le arti figurative, Altri percorsi, Dante fra musica, danza e teatro), ognuna delle quali comprende brevi saggi che rappresentano punti diversificati della ricerca dei singoli autori. I destinatari ideali sono docenti e studenti degli istituti secondari e dell'Università: ma anche il lettore dilettante troverà molte pagine di piacevole e agile lettura. "Lezioni su Dante" - che esce nel 150° anniversario della nascita dello Stato Italiano - rappresenta un modo nuovo, articolato e diversificato di leggere il poema dantesco.
18,00 17,10

Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: XXI-379

Il volume raccoglie riflessioni di studiosi nazionali e internazionali intorno al decennio Settanta, focalizzando l'attenzione sul 1977, anno che ha visto Bologna come una delle città al centro del dibattito politico. L'idea guida è stata quella di non limitarsi a riflettere, a trentanni di distanza, sugli eventi del marzo bolognese, ma ripensarli nel più ampio contesto nazionale e internazionale: anni la cui rilevanza storica travalica le questioni più tipicamente italiane dei movimenti, della strategia della tensione, degli inizi del terrorismo e delle misure antiterroristiche, ma chiama in causa grandi temi quali la crisi petrolifera, la fine dei "gloriosi trentanni" del Welfare State, le contrastate vicende della "distensione" sul piano internazionale, il dichiarato esaurirsi della "spinta propulsiva" dell'Urss, e anche, su un piano epistemologico e intellettuale, fenomeni quali il declino di una scuola di pensiero come lo strutturalismo.
21,00 19,95

Esplorazioni geografiche e turismo culturale

Giacomo Corna Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 233

Ad una lunga stagione di esplorazioni geografiche hanno partecipato personaggi avventurosi di ogni continente: europei, spesso italiani, i cui resoconti di viaggio tramandano la testimonianza d'importanti ricerche. Ricordare alcune di quelle spedizioni è la prima parte di questo libro. La seconda parte è invece dedicata a quel nuovo, contemporaneo modo di esplorare il mondo: il turismo culturale. Anche ad esso partecipano personaggi diversi, con varietà di interessi, ma accomunati dall'osservare mondi disparati e dal tentativo di darne una lettura; sono sostanzialmente degli esploratori del mondo: cercano di capire, di volta in volta, ciò che vanno scoprendo. Insomma: si comportano da geografi. Pare dunque che la loro esperienza si possa utilmente accostare a quella delle precedenti esplorazioni geografiche, dalle quali trarre anche alcuni insegnamentiper rendere più efficace la conoscenza del mondo attraverso un viaggiare consapevole.
16,00 15,20

Sociologia dell'economia e dell'innovazione. Razionalità, istituzioni, cambiamento evoluzionistico

Nicolò Addario

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2008

pagine: 386

Cosa può dare uno studio sociologico dell'economia che non possa una prospettiva propriamente economica? Fenomeni come proprietà, denaro, transazione, fiducia, organizzazione e impresa in che modo vengono ulteriormente compresi da una prospettiva sociologica? È possibile avere una comprensione meno incerta di fenomeni così oscuri e imprevedibili come quelli del mutamento e dell'innovazione industriale? Questo lavoro cerca di rispondere a tali domande cruciali tramite il ricorso ad una combinazione della più recente teoria dei sistemi sociali con la teoria dell'evoluzione della società.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.