Ares: Anima & psiche
Amare la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2010
pagine: 160
A oltre sessant'anni dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo, trenta dalla Legge 194, cinque dall'entrata in vigore della Legge 40, e viste le recenti e scottanti discussioni sull'eutanasia e sul testamento biologico, la coscienza di ciascuno di noi si trova, di fatto, violentemente interpellata e "obbligata" a una riflessione meno distratta sul tema fondamentale della vita. In tre sole decadi oltre cinque milioni di concepiti sono stati soppressi legalmente con l'IGV e ora ci si chiede quanti anziani e malati gravi potranno essere soppressi, a breve, altrettanto legalmente con procedure eutanasiche... "Non bastano le cifre dei sociologi, nude, crude e fredde", puntualizza in queste pagine mons. Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia della Vita, "è la realtà che ci interpella... Domandiamoci: quanto tutto questo è conforme alla realtà vera, quella che Dio ha pensato e che Cristo ha voluto?". A questa emergenza educativa, l'Associazione Difendere la Vita con Maria, che nel 2009 ha festeggiato il decennale, risponde tramite iniziative pubbliche e la realizzazione di volumi come questo, chiamando a confronto teologi, politici e legislatori, medici, sociologi e psicologi, esperti di diverse discipline e persone comuni, per una nuova coscienza personale e collettiva, nella convinzione che la rinascita dell'Occidente possa partire solo da un ritrovato amore verso sé stessi e verso la vita.
La bellezza salverà il mondo
Giovanni Fighera
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 272
La dimensione estetica è essenziale nella vita umana. A detta di Dostoevskij (I demoni), la bellezza è "il vero frutto dell'umanità intera e, forse, il frutto più alto che mai possa essere". "Quale bellezza salverà il mondo?", si chiede allora lo scrittore russo nell'Idiota. Attraversando la storia dell'estetica dalla sua concezione antica, giunge alle conclusioni che furono di Charles Moeller in Saggezza greca e paradosso cristiano: la bellezza dell'arte su questa Terra è superata dalla bellezza dei santi, quindi dell'uomo, che di Dio è immagine. "La gloria di Dio è l'uomo vivente", aveva affermato prima di lui icasticamente sant'Ireneo. Il percorso del volume investe i campi artistici letterario (Iacopone, Dante, Petrarca, Tasso, Shakespeare, Manzoni, Dostoevskji, Zola, Peguy, Wilde, Ungaretti...), figurativo (Michelangelo, Raffaello e tanti altri fino a oggi) e quello filosofico (Platone, Aristotele, san Tommaso, Kant, Croce...) sorpresi sotto la luce portata dal fatto cristiano. "Presi per mano dall'autore - commenta sr. Maria Gloria Riva in Postfazione - apriamo gli occhi su quel brutto a cui ci siamo abituati e che sta diventando categoria di giudizio e veniamo pian piano istradati dentro quella via pulchritudinis che davvero rappresenta l'urgenza educativa del nostro tempo".
Questioni di vita & di morte. Dieci interviste
Tommaso Scandroglio
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 240
Nel testo vengono intervistati dieci esperti su altrettanti temi di bioetica o di morale naturale. Gli argomenti e i relativi autori sono i seguenti: Aborto - Carlo Casini (parlamentare europeo); Fecondazione artificiale - Don Stefano Teisa (docente universitario); Rapporti prematrimoniali e masturbazione - Padre Lino Ciccone (moralista); Contraccezione - Maria Grazia Vianello (docente universitario); Matrimonio e divorzio - Giacomo Samek Lodovici (docente universitario); Coppie di fatto - Mario Palmaro (docente universitario); Omosessualità - Roberto Marchesini (psicoterapeuta); Droga Antonello Vanni (ricercatore); Eutanasia - Claudia Navarini (docente universitario); Legittima difesa e pena di morte - Giacomo Rocchi (magistrato). Le domande, poste da Tommaso Scandroglio, mettono in luce i più diffusi luoghi comuni su questi temi: il concepito è già un essere umano? Perché la donna non può decidere della sua salute ricorrendo all'aborto? Se due ragazzi si amano, che male c'è ad avere rapporti sessuali prima del matrimonio? E se due persone non si amano più, perché non divorziare? L'affetto tra due omosessuali non è uguale a quello di due persone eterosessuali? Non è meglio decidere di morire piuttosto che soffrire, come Welby? La pena di morte è sempre sbagliata?
Otto lezioni sull'amore umano
Tomás I. Melendo Granados
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2008
pagine: 192
Voglio una vita manipolata
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2006
pagine: 184
"Voglio una vita manipolata"; Vasco Rossi non l'ha mai detto, ma nella sua celebre canzone reclamava una libertà intesa come autodeterminazione individualistica. Questa idea, oggi tanto radicata, che ognuno sia l'artefice della propria fortuna e della propria felicità è frutto del disconoscimento della legge naturale. Non è dimostrato che l'uomo possa darsi da solo la felicità; più agevolmente, come recitava la canzone, egli può ottenere una vita "piena di guai".
Eutanasia. Sofferenza e dignità al crepuscolo della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 208
Composto con il contributo di esperti internazionali dei diversi ambiti coinvolti sul dibattito circa la "dolce morte", questo libro fa il punto rigorosamente documentato - su quello che certamente è uno degli snodi culturali e sociali del secolo.
Voglio una vita manipolata
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 184
L'intimità. Conoscere e amare la propria ricchezza interiore
Miguel-Ángel Martí García
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2004
pagine: 144
Le nozze. Festa, sessualità, diritto
Joan Carreras
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2001
pagine: 264
Cento giorni nell'eternità. Alla ricerca del senso della vita
Anna Rimoldi, Giovanni Rimoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1999
pagine: 248
La vicenda di una bambina vissuta poco più di tre mesi evoca tutto il dolore del mondo e della storia; lo sguardo contemplativo di "mamma e papà" sulla piccola dolce Maria Gabriella si incontra con il travaglio di pensieri, sentimenti, imprecazioni, eroismi e generosità di tutta l'umanità.
Otto lezioni sull'amore umano
Tomás I. Melendo Granados
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1998
pagine: 192
Dolce guida e cara
Stanislaw Grygiel
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1996
pagine: 184
In un émpito di riconoscenza verso la donna che gli ha dischiuso la Bellezza della trionfante Verità di cristo, Dante, nel canto 22 del Paradiso, esclama: "Oh, Beatrice dolce guida e cara!".Dal verso dantesco l'autore ha desunto il titolo di questo libro che illustra la specificità della donna e la sua complementarietà con l'uomo nel disegno divino della Creazione.