Arianna: Zabbara-Novecento
Giovanni Sottile, educatore, maestro, testimone. Antologia di scritti
Giovanni Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il presente testo raccoglie alcuni bricioli del lungo e diuturno impegno di studio, di meditazione e di dialogo di Giovanni Sottile. Intende far rivivere, a quanti lo hanno conosciuto, il fascino della sua parola e la forza della sua testimonianza. Era suo desiderio disporre di tempo e di serenità per dedicarsi ad alcuni studi che più gli stavano a cuore e relative pubblicazioni, ma la generosa dedizione al servizio scolastico, oltre ogni legalitario impegno orario e di mansione e l’intima urgenza altruistica sono stati più forti... e si è lasciato “mangiare” dai vari impegni richiesti e dalle risposte alle varie domande di aiuto culturale, quali che fossero i richiedenti. Giovanni, uomo del dialogo ed educatore d’eccezione. Riusciva a dialogare, anche di storia, con i bimbi di età di scuola dell’infanzia. Ha dialogato con i giovani sempre, anche negli anni difficili della contestazione sessantottesca, quando ogni autorità era rifiutata e la scuola posta al bersaglio; lo faceva nel segno della ragionevolezza e della benevolenza, con la sua dialettica limpida, verace, gioviale. Dialogava con i contadini, dialogava con gli anziani. Aveva per tutti un saluto, un sorriso, un augurio.
Emiliano Cagnoni vescovo di Cefalù
Santi Di Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2024
Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13, 51-52. Anno C
Giovanni Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 192
Consegniamo alle stampe i commenti al vangelo della domenica di padre Giovanni Silvestri, a un anno dalla sua improvvisa scomparsa, mossi unicamente dalla volontà di mantenere viva la sua memoria in mezzo a noi, a quanti lo hanno conosciuto, a quanti lo hanno incrociato nel proprio cammino, a quanti hanno goduto della sua amicizia, a quanti sono stati destinatari e testimoni del suo altissimo insegnamento, della sua profondissima cultura, della sua sapienza e creatività pastorale, della sua delicata umanità. Dal 2020 sino a qualche giorno prima della sua morte, il 28 dicembre 2023, padre Giovanni, prete social, come lo ha definito un amico comune, ha utilizzato Facebook per inondare la rete di parole profetiche, di parole di speranza, interrompendo con intelligenza e saggezza, il flusso di parole superficiali, vuote, fatue, inconsistenti, povere, a tutte e a tutti offrendo parole profonde, serie, vere, a tratti estremamente e decisamente provocatorie. Come lo scriba del vangelo, che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche, secondo quanto leggiamo in Matteo, 13,51-52, puntualmente ogni domenica, padre Giovanni ha condiviso il suo commento al vangelo, che poi riprendeva nelle sue omelie durante la messa, venendo incontro alla sete di verità di quanti, credenti e non credenti, lo seguivano e commenta- vano le sue riflessioni. Nei suoi commenti, padre Giovanni, ha offerto, per tre anni consecutivi, un profondo itinerario mistagogico, un respiro che ha scandito i ritmi del tempo umano, ispirato e orientato la fede di molti, direi tantissimi, entrando delicatamente nei tornanti a volte tortuosi della vita. Un modo intelligente di evangelizzare, di annunciare, cioè, la buona notizia del vangelo, un modo efficace per spezzare, oltre le mura della chiesa, la Parola di Dio. Da esperto sociologo quale era, sapeva bene che le persone vanno raggiunte nella loro concretezza, rispettate nelle loro scelte, anche quelle relative alla fede, a tutte e a tutti accostandosi senza pregiudizi e/o preconcetti, semmai interpretandone i desideri e i bisogni più intimi, nel rispetto assoluto delle loro libertà. Da competente teologo e liturgista, poi, era ben consapevole che l'annuncio del vangelo deve incarnarsi nella storia, deve fare proprie le speranze e le gioie dell'uomo contemporaneo, deve parlare al cuore di ognuno. I suoi commenti al vangelo domenicale lo testimoniano. Sono pagine vibranti, "eversive", "rivoluzionarie" in senso evangelico. (Dalla prefazione di Clara Aiosa)
L'identità rubata. Cosa sarebbe successo se i Siciliani...
Mariano Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
Un Regno posto a cavallo tra due continenti, Europa e Africa, con capitale Palermo, Prima Sedes Corona Regis et Regni Caput e metropoli Tri-lingue. Palermo, “quella che (a narrarne) i vanti non si finirebbe quasi mai,” dove “i palazzi del Re ne circonda(va)no il collo, come i monili cingono i colli delle ragazze dal seno ricolmo”. Un Regno dove la diversità e la pacifica convivenza dei popoli che vi vivevano determinarono la nascita di un Popolo e la formazione di una Coscienza Nazionale. Una Voluntas Siculorum, che avrebbe caratterizzato e determinato la Storia Siciliana ed Europea dei secoli a venire fino alla declassazione del Regno Siciliano a Vice-Regno nel 1412. Una Coscienza Nazionale, evidenziatasi negli anni bui succedutisi al crollo della monarchia degli Altavilla, che avrebbe spinto i Siciliani a fuggire da comode soluzioni di compromesso, pur di affermare i valori che facevano di essi un Popolo. Nella reale convinzione che ogni decisione, riguardante il loro Paese, dovesse essere presa all’interno del Regno stesso e con il loro consenso. Ma non ci fermeremo qui.
Collesano. Dai Normanni alla fine del Feudalesimo (1063-1812)
Rosario Termotto
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 542
Dopo una rapida rassegna dei contributi scientifici che cominciano a rendere meno nebulosa la "fase archeologica" della vita nel territorio, lo studio attraversa circa 800 anni di storia di Collesano muovendo dalla "reconquista" normanna, che riporta la Sicilia nell'ambito della civiltà dell'Occidente cristiano, per arrivare alla soppressione formale del feudalesimo nel 1812. E' un viaggio che attraverso le signorie feudali (Adelicia, Cicala, Ventimiglia, Cardona, Moncada per ricordarne solo alcune), parte delle quali hanno avuto un ruolo notevole pure nella politica del Regno di Sicilia prima e in quella del Viceregnbo dopo, è volto a ricostruire la vita di Collesano nei suoi aspetti demografici, urbanistici, religiosi, economico-sociali e culturali sino alla fine dell'antico regime e all'apertura, nel lungo periodo, di nuovi orizzonti di progresso attraverso una radicale ridistribuzione della terra.
Gangivecchio. Una storia nei secoli. Ediz. inglese
Glenn Storey
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 168
Una schiuma danzante di piccolissimi quanti. L'universo di Carlo Rovelli, il «filosofo viandante» che imprime al divenire il carattere dell'essere
Antonino Serina
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'ultimo lavoro del professore dedicato a Carlo Rovelli. Un'ammirazione che sconfina nella dedizione grazie alla profonda condivisione delle teorie elaborate da colui che è stato inserito nella lista dei cento pensatori più influenti al mondo. Perché interrogarsi sul tempo, sullo spazio, sull'uomo e sul suo rapporto con Dio, sull'energia, sulle relazioni che si generano non è solo questione di fisica. Non può esserlo. Serina riesce a rimodulare in maniera originale il pensiero e le teorie che si sono contrapposte nel corso del tempo, fornendoci una visione del mondo che aspetta ancora di essere approfondita e disseminata. Sullo sfondo di un libro colto e ricco di citazioni e di riferimenti bibliografici, rimane la bellezza di un valore prezioso: il confronto delle idee e il rispetto dei singoli.
La signorina Marianna
Gabriele Del Castillo
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 160
Cento anni, una donna energica, un piccolo paese, Cerda, tantissimi giovani, una grande fede. Un microcosmo di cui si prova a conservare ricordi e testimonianze di come si è sviluppata l’avventura di un secolo che continua a stimolare formazione e cultura.
Storia di Polizzi. Le chiese, il clero, san Gandolfo
Luca Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 272
Una storia di Polizzi che tiene conto del procedere del tempo e che, partendo dalla selezione e dell’analisi accurata delle fonti d’archivio, delinea la storia della città a patire dall’epoca prenormanna e ne raccoglie anche il vasto panorama dei contributi storici già esistenti in merito, definendone le linee distintive. Un racconto impreziosito da una sezione sulle Chiese, esistenti o distrutte, da una cronotassi sui sacerdoti, passando per i religiosi più illustri, per il ricordo del clero diocesano, per arrivare alla storia di san Gandolfo, il religioso più venerato della terra polizzana, alla storia dei capitani e dei sindaci e del corpo della banda musicale. Interessante e accurata anche la sezione dedicata alla "Commenda Magistrale". Ne viene fuori una Polizzi raffigurata come una bella signora che, proprio grazie alla sua solenne bimillenaria storia, mai invecchia ma ringiovanisce.
I grandi pesi medi da Jack «Nonpareil» Dempsey a Marvin Hagler
Gianni Virgadaula
Libro: Libro rilegato
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 128
"Tutte le categorie del pugilato sono importanti, e ciascuna di esse ha espresso autentici fuoriclasse, ma è innegabile che i pugili appartenenti alle categorie più pesanti hanno sempre riscosso un maggiore successo, se non altro in termini di popolarità. Personalmente la boxe mi ha dato tanto, ho vinto tutto, e sono stato anche privilegiato dal fatto che la mia naturale struttura fisica mi abbia consentito di combattere fra i pesi medi, la più classica delle categorie; quella che ha prodotto forse i più grandi campioni, e per qualità e per quantità. Il fatto quindi che Gianni Virgadaula, profondo conoscitore di pugilato, abbia voluto scrivere un’antologia sui più forti pesi medi della storia mi ha reso felice, e spero che questo volume, così ricco e prezioso nel raccontare le imprese e gli aneddoti dei big delle 160 libbre, possa essere apprezzato non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dai giovani che spesso non conoscono i campioni del passato." (Dalla prefazione di Nino Benvenuti)
Santi e martiri catanesi
Giuseppe Reina
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 152
Vi è bisogno di ricordare ancora la vita dei Santi? Dei Martiri? Nel mondo di oggi, così frettoloso e superficiale? La risposta è sì. E forse ancora di più, a fronte della fretta e della superficialità contemporanea. Non è solo un esempio o una guida, perché in esse vi sono proprio le radici del nostro vivere, del nostro vero vivere e non (solo) sopravvivere. All’inizio del cristianesimo la parola ‘santo’ indicava semplicemente chi aveva abbracciato il cristianesimo con il battesimo. E oggi?
Miti e leggende catanesi
Giuseppe Reina
Libro: Copertina rigida
editore: Arianna
anno edizione: 2016
pagine: 112
Una leggenda non può che celare in sé un fascino, un chiaro-scuro, un mistero che aspetta sulla soglia per essere svelato. O per nascondersi per sempre. Qualcosa da celebrare, oppure qualcuno. Il mito racconta eventi fantastici che non hanno bisogno di dimostrazione. Una storia indipendente da un pensiero logico. Fascino e magia. Sogno. E in questo libro si vola sulle mille storie catanesi che ci hanno reso quelli che siamo e che forse spesso, troppo spesso, nemmeno conosciamo. Per fortuna, da qualche parte, ancora, c'è chi ce le racconta con la pazienza di chi al tempo ha imposto i suoi ritmi. Anche fuori tempo.