fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Modernità e società

Religione e politica. L'ibridazione islamica

Romano Bettini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 224

L'Islam è nato come religione a potere temporale, come teocrazia a clero di fatto.. Nel secolo XIX l'impero ottomano ha avviato un processo di liberalizzazione culminato con la fondazione dello Stato turco, a costituzione laica pur se a popolazione islamica. Ma la "primavera araba" del 2011 potrebbe condurre all'imposizione di un modello costituzionale riconosciuto dai suoi credenti come "alternativo" a quello occidentale. La storia dell'Islam viene così considerata dall'autore come storia di un "sacro esperimento" di ibridazione tra religione e politica, che ha soffocato l'una e l'altra.
19,00 18,05

Karl Marx dialettica e memoria

Guglielmo Rinzivillo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 399

Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l'origine filosofica del suo pensiero economico che l'esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua crisi, già manifestatasi da più di venticinque-trenta anni a questa parte, dopo una di dissoluzione e di smantellamento dei "classici" originato dall'azione di una generazione di intellettuali e dirigenti politici socialisti e comunisti che hanno fondamentali principi ispiratori.
20,00 19,00

Big society. Contenuti e critiche

Francesco Vespasiano, Monica Simeoni

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 161

I neoliberisti europei accusano i governi socialdemocratici di avere generato costosissimi apparati statali di servizi sociali. È stato così proposto un programma di costruzione della Big Society, finalizzato alla riduzione della povertà, alla lotta contro le disuguaglianze sociali e all'incremento del benessere, trovando misure di welfare sociale, per evitare di ridurre quelle di welfare statale. Purtroppo, come gli autori di questo libro chiariscono, la speranza nella creazione della Big Society sta vacillando: si sta dimostrando politicamente, economicamente e socialmente debole.
15,00 14,25

Europa nazionalismi guerra. Sociologie a confronto tra Otto e Novecento

Maria Luisa Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

Questo libro analizza le posizioni sulla guerra e sulla pace di due diverse generazioni di sociologi. Dalle certezze di Comte, alla fiducia di Spencer e il cauto ottimismo di Tocqueville circa l'insostenibilità sociale della guerra, all'impegno di Durkheim, Simmel e Weber in "prima linea" a sostenere la comunità in guerra. Attraverso un'attenta rilettura del pensiero di questi autori si delinea una storia di sogni e di sentimenti profondamente europei.
12,00 11,40

Esperimenti di nuova democrazia. Tra globalizzazione e localizzazione

Charles F. Sabel

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 285

Come possiamo mantenere l'idea di democrazia, quando sta diventando la giustificazione per centri decisionali globali? Come possiamo uscire dal disagio della democrazia contemporanea che richiama pericolosamente soluzioni non democratiche dei problemi? Questo libro affronta questo passaggio epocale, analizzandone le manifestazioni e le cause, per poi proporre un nuovo modo di pensare la democrazia. Con esempi empirici, tratti dalle riforme in atto in Europa e negli Stati Uniti, Sabel ci introduce alla rivoluzione dello "sperimentalismo democratico" e delle sue nuove forme di governance.
24,00 22,80

La società post-razionale

Cecilia Costa

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Un possibile criterio teorico-metodologico, per tentare di comprendere l'attualità socio-individuale, può essere quello di considerare come plausibile la coniugazione di aspetti propri del vecchio patrimonio culturale con altri più connotativi della "nuova" costellazione di significati ed interessi post-moderni. E riflettere anche sulla possibilità che in questo momento i sentieri della religiosità e quelli dell'immaginario potrebbero essere una buona chiave di lettura sociologica del fermento dell'attuale fase storico-sociale o, comunque, utile al pari di una modalità quantitativa di analisi.
12,00 11,40

Dopo la crisi. Una nuova società possibile

Alain Touraine

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

In che modo la crisi economica che stiamo attraversando agisce sulle tendenze a lungo termine che trasformano le nostre società? Come prevedere ciò che ci attende quando riusciremo ad uscirne? Queste le due questioni attorno alle quali si snoda il saggio più anticipatore di Alain Touraine.
18,00 17,10

La ricerca del sé nella teoria sociale

Andrea Spreafico

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il libro affronta il tema dell'identità individuale. Termini come "sé" o "identità" risultano oggi spesso impiegati come se il loro significato fosse evidente, scontato e oggettivo. Siamo portati a pensare che il sé sia qualcosa che si trova dentro di noi e che guidi costantemente il nostro agire. Tuttavia, esso non costituisce in alcun modo la natura dell'individuo, ma è solo un'etichetta semplificatrice assegnata nell'illusione che esista qualcosa di più che una semplice parola. Il libro offre una ricostruzione valutativa della letteratura sociologica, e di discipline affini, sull'argomento.
16,00 15,20

20,00 19,00

15,00 14,25

Habitus

Beate Krais, Gunter Gebauer

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il concetto di "Habitus" sviluppato da Bourdieu si rivolge ad una problematica sociologica centrale: come si può pensare l'essere umano in quanto soggetto sociale?. L'"Habitus" funziona come un sistema vivente: flessibile e con elevata capacità di adattamento, mantiene l'identità del soggetto; può essere inteso come principio generativo che produce le cosiddette "pratiche sociali". Questo "modus operandi" è prodotto dalla storia di un individuo, è esperienza sociale incorporata, poiché il corpo, in quanto deposito dell'esperienza sociale, è un elemento essenziale dell'"Habitus". Lo sguardo analitico si rivolge quindi anche al corporeo e la performativo. Il concetto di "Habitus" dischiude alla sociologia nuove dimensioni dell'agire sociale.
15,00 14,25

Spazio e convivenza. Come nasce la marginalità urbana

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 208

Dopo quarant'anni l'autore ha ripreso il tema della periferia cittadina e della marginalità urbana per analizzarne le profonde modificazioni,nonché la perdita di contatto con quella sinistra che poneva il sociale come priorità assoluta. Come mai la vecchia "cintura rossa "ha ceduto il posto ad una concezione piccolo-borghese, secondo la quale si teme di perdere il benessere conquistato? Perché le vecchie classi subalterne tentano di sfruttare i nuovi immigrati così come un tempo è stato fatto con loro? Il volume si propone di rispondere a tali rinnovati quesiti, ponendo al centro dello studio il fatto per cui non esiste più una periferia marginale e poco abitata, ma essa è ormai parte integrante e fondamentale della città. "La conseguenza logica è intuibile: bisogna portare il centro in periferia" e tener presente che la periferia non è più periferica.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.