Arpeggio Libero: Armonia di parole
Sul filo, infiniti
Ylenia Bagato
Libro: Libro in brossura
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2016
pagine: 64
I venti Ora e Peler danzano alterni e incessanti, sull'acqua del Garda, armoniosi e inquieti si inseguono, volteggiano invisibili, spargono aromi di lauri e cipressi, così come le parole di Ylenia Bagato. Le poesie vibrano, colpiscono, soffiano piano emozioni e colori, profuni di parole e suoni silenziosi a cospargere l'anima. La elevano, la spargono e la lasciano incantata. Trasecolata e intensa, sulla riva della vita.
L'uomo del mio tempo
Marco Morstabilini
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'opera è divisa in 6 gruppi tematici. La prima sezione intitolata "A Laura", tratta dell'amore verso una donna, il cui nome è uno pseudonimo della vera persona che fece parte delle mia vita. Il nome Laura non è casuale, ma è volutamente ripreso dal destinatario delle poesie di Petrarca, nella sua celebre opera. La seconda intitolato "A me stesso", tratta tematiche più intime: passiamo da nostalgie d'infanzia a riflessioni su aspettative future. "A Narciso" deriva dalla critica mossa all'atteggiamento del vanto, caratteristica dell'uomo moderno. La quarta parte è intitolata "Loro, che piccoli tutto movono", in questa sezione viene ripresa la tematica trattata dal poeta Pascoli riguardante il fanciullo; "In memoria vostra", è dedicato a persone scomparse, tra esse compare la figura di Giacomo. L'ultima sezione è intitolata "Homo evoluto et stolto", riprende i temi di "A Narciso", rivolgendoli alla società del nostro tempo.
Il coniatore di monete false
Fabio Rossi
Libro
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2014
pagine: 136
Raccolta di poesie nata dalla voglia di raccontare frammenti di vita ed intime emozioni vissute nell'arco di vent'anni. Dalle intransigenze giovanili all'altra metà del cuore dedicata agli affetti più cari. Nei componimenti l'autore immortala le diverse sfumature dell'emozione umana. Dalle fasi iniziali dell'esistenza dipinta come: burrascosa, incosciente e sognatrice, alla consapevolezza raggiunta con l'avanzare degli anni: la conquista della maturità, ma anche l'amarezza data dall'esperienza che, pare spegnere la fiamma che prima ardeva nel cuore. Ci imbattiamo quindi in componimenti che descrivono l'amore tratteggiato con versi ricolmi di gioia e tenerezza, ai quali si contrappongono nettamente passaggi tristi e malinconici.
Ho preso le misure al cielo
Alessia Pozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2012
pagine: 112
Fra l'abisso e uno scoglio
Alessia Pozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2012
Armoniche oscillazioni dell'anima
Fabio Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2011
pagine: 92
Acrostico di visciole e panna montata
Angela Panaro
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2011
I luoghi dell'anima
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Nella data del 21 Marzo celebriamo, patrocinati dall'Unesco, la giornata mondiale della poesia. Questa passione ha portato, dopo la creazione di questi eventi, alla fondazione di una Associazione Culturale. Lo scorso anno è nata l'Associazione Licenza Poetica, associazione no-profit di diritto Svizzero, creata da tre amici poeti Italiani e Svizzeri. Lo scopo è quello di promuovere l'arte della poesia, in tutte le molteplici forme e in tutte le sue possibili rappresentazioni, anche e soprattutto, in un clima di integrazione internazionale. "I Luoghi dell'anima" è raccolta delle poesie dei primi tre classificati. "I luoghi dell'anima", per scoprirli o semplicemente per rispolverarli nella memoria, per comprendere fino in fondo che noi siamo figli delle nostre radici e che noi stessi saremo le radici di una futura generazione".
Il viaggio sempre da fare
Luca Butticè
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Come preziose missive, sono i messaggi di un naufrago affidati alla solidità trasparente di vuote bottiglie di bourbon, galleggianti su di un mare impetuoso ma clemente; sono versi che hanno un gusto e un odore: quello del vino, del gelsomino, del corpo delle donne vagheggiate o realmente amate e possedute, ma sono anche tanti piccoli dipinti esistenzialisti e intimisti, un ensamble di vele bianche e ginestre, una gioia per chiunque sappia intendere il "canto lirico" non solo con la mente ma anche e soprattutto con gli "occhi del cuore", fino a rischiarci l'anima in una commistione magica e miracolosa, in un viaggio dal quale non si può che tornare arricchiti". (Giulio Sanfilippo)
Un giorno a primavera
Marika Consoli
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2014
pagine: 96
Un giorno a primavera incarna (incarta) una poesia in limine. Sul limitare di una primavera metaforica si colloca l'occhio poetico in contemplazione, ora estatica ora caustica, in attesa di una fioritura prossima. Un giorno è misura cronologica sul doppio registro della speranza e della disperazione (Mancherà davvero un giorno a primavera?).
E-vocazioni
Giulio Sanfilippo
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Un viaggio nel Mediterraneo che parte dalla Sicilia e arriva dovunque, quasi un cammino di pellegrino tra estati canicolari, il mare e Sartre, lungo il quale si compie il miracolo della memoria. Memoria di se stessi e di quanto intorno in noi stessi si fissa e trasmuta nel tempo: la periferia, il corpo della donna amata, le idee, la religiosità. Un moto di pietà cristiana proietta la propria luce sui corpi avvizziti dei vecchi, sulle facce dei bambini del borgo, sull'indifferente disprezzo del potere. Un rosario di sopravvivenze e sogni, nel quale la preghiera porta all'inconsapevole mito greco di un paesaggio asciutto eppure doloroso di stanchezza e solitudine, scrutato da dietro il fumo di una pipa". (Luca Butticè)