artem: Percorsi d'arte
La reggia di Portici
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 47
"Le nuove residenze reali nascono con un'impronta del tutto autonoma rispetto al medium culturale napoletano... e rispecchiano una visione architettonica ed urbanistica capace di assecondare la nuova realtà politica di un regno nuovo ed autonomo, espressione originale dell'assolutismo illuminato della giovanissima dinastia borbonica."
Il museo emblema di Terzigno. Guida breve
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 31
"Fare nascere collages mettendo insieme foglie morte; sperimentare con la juta, con le stoffe, la terra, le pietre vulcaniche; impadronirsi della libertà del gesto; non tessere e filare ma sfilare e 'detessere', come la Pene dell'Odissea" (Roberto Middione). La guida è presentata in occasione dell'apertura della mostra "Eight to eighty. Sculpture house". Il progetto ambientale dell'artista californiano Peter Lodato, al Museo Emblema di Terzigno dal 31 marzo al 29 aprile 2012. Testi di: Domenico Auricchio, Marianna Francesca Cretella, Alfonso d'Orsi, Emanuele Leone Emblema, Roberto Middione.
Chiesa di Santo Stefano a Capri
ROBERTO; MIDDIONE
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 30
Un percorso singolare nel cuore del centro urbano antico, tra vicende storiche, artistiche, sacre, sociali, economiche, dalla costruzione della chiesa alla fine del XVII secolo sulle rovine di un convento benedettino, alle cappelle gentilizie commissionate dalle famiglie di nobili, togati e mercanti tra seicento e settecento, ai busti-reliquiari in argento, alle "curiosità" archeologiche: il riutilizzo del pavimento a tarsie marmoree policrome dalla residenza imperiale romana di villa jovis. Per patrimonio storico, architettura essenziale e nitida - con le cupole a volte estradossate -, culti e devozioni radicati, santo Stefano rappresenta un emblema della identità di capri e della cultura materiale mediterranea.
Il duomo di Sorrento
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 32
Sorrento, di fondazione greca, trascorsi etruschi e romani, ducato, dominio normanno (1137) e, da allora, centro vitale del regno meridionale...: il duomo è l'emblema di questa civiltà millenaria, delle metamorfosi che ancora attraversano un borgo di mare memorabile, dalla stagione più caratteristica, nel corso del cinquecento, con la regia del vescovo Remolines - protagonista del processo contro Savonarola - ai lavori di restauro a seguito delle distruzioni provocate da terremoti ripetuti, tra il 1680 e il 1724, la cattedrale ha, infine, assunto i tratti barocchi sontuosi che ancora espone, con la sistemazione scenografica delle cappelle e la decorazione magistrale del transetto e della navata centrale di Giacomo del Po e dei fratelli Malinconico.
La Chiesa di San Michele ad Anacapri
MIDDIONE; ROBERTO
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 30
Tra mille incanti dell'isola, ambiente, percorsi naturali, archeologia, struttura urbana, la chiesa di San Michele a Anacapri merita un posto di rilievo, progettata nel 1719 da Domenico Antonio Vaccaro, conserva il pavimento maiolicato, ideato nel 1761 da Leonardo Chiaiese, artefice di punta di una celebre famiglia di "maiolicari" napoletani, decorano la chiesa, in aggiunta, dipinti di rilievo di maestri del settecento napoletano: Nicola Malinconico, Giacomo del Po, Francesco Solimena, Paolo de Matteis. Un restauro rigoroso ripercorre vicende storiche, committenza, emergenze artistiche singolari di questo autentico capolavoro della manifattura artigiana settecentesca del sud d'Italia.
Il museo Correale di Terranova di Sorrento. Guida breve
ROBERTO; MIDDIONE
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 31
Tra aranceti e terrazze panoramiche spalancate sulla costa di Sorrento, la dimora settecentesca della famiglia Correale di Terranova è una pietra miliare della cultura romantica delle case-museo. Dal decreto reale dell'istituzione ufficiale, nel 1904, grazie anche a donazioni generose, hanno 'arredato' con eleganza gli ambienti della villa reperti archeologici, mobili, ceramiche, busti marmorei, dipinti dal cinquecento alla fine dell'ottocento, fino alla raccolta di vedute della scuola di Posillipo, Duclère, Pitloo, i fratelli Palizzi, Gigante: un viaggio suggestivo nella storia del paesaggio italiano e mediterraneo.
Le ville vesuviane di San Giorgio a Cremano. Villa Bruno e Villa Vannucchi
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 31
Un percorso tra arte, storia e architettura, per 'riscoprire' le ville settecentesche di San Giorgio a Cremano, Villa Bruno e Villa Vannucchi, lungo l'asse urbano di collegamento con l'area vesuviana celebre, nel settecento, come il miglio d'oro: una meta d'elezione per l'aristocrazia napoletana, per la vicinanza alla residenza reale di Portici e al sito archeologico di Ercolano. Un recupero atteso da tempo, al termine di un restauro attento e minuzioso, restituisce al pubblico due brani di identità e di qualità architettonica poco comune.