fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AVE: Educare oggi

Dalla generazione Z alla generazione Alfa. Adolescenze tra inquietudini e speranze

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2025

pagine: 116

L’adolescenza, già da Rousseau definita come «seconda nascita», per le profonde trasformazioni corporee, psichiche, spirituali, attraverso le quali va definendosi l’identità personale, unica e irripetibile, di ciascuno, costituisce “età di passaggio”, oggi particolarmente delicata e complessa. Da qualche tempo è invalsa l’abitudine di classificare con terminologia alfabetica le varie stagioni adolescenziali. Generazione Zeta rappresenta i nati fra il 1996 e il 2010, i primi ad essere cresciuti con Internet, mentre Generazione Alfa indica le leve dal 2011-12 in poi. Si tratta di fasce generazionali accomunate, oltre che dall’intrinseco processo di sviluppo individuale, anche dalla comune appartenenza all’ambiente socio-esistenziale, contraddistinto dalla “rete” degli strumenti d’interconnessione e comunicazione digitale. Con i loro stili, riti, linguaggi, gusti, di non semplice decifrazione, gli adolescenti odierni, dibattuti fra inquietudini, fragilità e speranze, necessitano di adulti capaci di ascolto, vicinanza, proposte di vita “bella” e “buona”. Il testo offre riflessioni ponderate sui punti di vista essenziali (sociologico, psicologico, pedagogico, pastorale) dai quali osservare/interpretare gli “sfidanti” mondi delle adolescenze d’oggi. Con i contributi di: Luigi Caravella, Maddalena Colombo, Ivo Lizzola, Ignazio Punzi.
13,00 12,35

Segni del tempo. Tra instabilità e inatteso

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 188

Segni del tempo raccoglie le riflessioni emerse durante il triennio 2021-2024 da parte del Settore giovani di Azione cattolica sui temi della mobilità, della parrocchia, dell'importanza degli ambienti e delle scelte di vita, per rilanciare domande e sfide. Gli spunti condivisi da ospiti, relatori e compagni di viaggio negli incontri e negli eventi di questi tre anni vengono raccolti dai responsabili associativi e dagli educatori, per guardare alle vite dei giovani con slancio, alla luce dello Spirito. Il testo contiene interventi di Paola Bignardi, Mario Delpini, Giovanni Intini, Giuseppe Notarstefano, Francesco Cananzi, Rosy Bindi, Vincenzo Antonelli, Umberto Ronga e Luca Alici.
16,00 15,20

Educare istruendo. Un'idea di scuola

Educare istruendo. Un'idea di scuola

Lino Prenna

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2022

pagine: 112

«L’idea di scuola, qui proposta, è sorretta dalla convinzione che il compito specifico della scuola sia istruire. Infatti, se l’educazione, intesa come coltivazione dell’uomo e del cittadino, è finalità comune alle varie istituzioni educative, l’istruzione è propria della scuola. Come le altre istituzioni raggiungono il fine comune dell’educare, attraverso una attività specifica che caratterizza ciascuna, così la scuola diventa educativa nella misura in cui istruisce. È questa l’idea di scuola, sintetizzata nel titolo Educare istruendo, dove il gerundio indica la contemporaneità della duplice azione, che qualifica l’educazione scolastica come istruzione educativa» (dall’Introduzione).
13,00

Patto educativo globale in action. Proposte di esperienze e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2022

pagine: 355

Attraverso un'ampia rete di contatti internazionali, la Scuola di Alta Formazione EIS (Educare all’Incontro e alla Solidarietà) dell’Università Lumsa di Roma ha raccolto informazioni e testimonianze relative ad attività solidali che rientrano negli assi del Patto educativo globale promosso da papa Francesco: Dignità umana e diritti; Pace e cittadinanza; Fraternità e sviluppo; Ecologia e tecnologia; Culture e religioni. Le buone pratiche scelte, segnalate da associazioni di volontariato, famiglie religiose, movimenti, reti di scuole, istituzioni universitarie, si ispirano all’appello del papa relativo all’urgenza di costituire un «villaggio dell’educazione», nel quale ci si impegni per dare vita a una rete di relazioni umane e aperte. Il volume è corredato da numerose fotografie a colori.
35,00 33,25

Non è un'App. Promuovere un sistema permanente di tutela dei minori, nella Chiesa e nella società

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 368

Formarsi per porre al centro della propria azione educativa con i minori la dimensione della tutela significa acquisire gli strumenti necessari per affrontare insieme e meglio gli inevitabili rischi che accompagnano questo impegno. Grazie ad ascolto, ricerca e formazione, possono emergere il cambiamento e la bellezza che scaturiscono anche da situazioni complesse e impreviste. Fare squadra per generare un'azione preventiva di sistema contro gli abusi è ciò che ha animato il “Progetto Safe – Educare e Accogliere in ambienti sicuri”. Questo saggio raccoglie approfondimenti, piste di riflessione, contenuti sviluppati e scaturiti dal progetto, che vengono offerti a genitori, educatori, allenatori, dirigenti sportivi e a tutti coloro che sono a contatto con i minori per legami familiari, di lavoro, studio, responsabilità associative e istituzionali.
18,00 17,10

Costruire comunità. La proposta del Service-Learning

Costruire comunità. La proposta del Service-Learning

Libro: Libro rilegato

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 322

Nell’ambito delle iniziative organizzate in preparazione all’incontro sul patto globale sull’educazione, l’Università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS hanno organizzato la conferenza “Costruire comunità. La proposta del Service-Learning”. Il Service-Learning è un approccio pedagogico che punta a far incontrare gli studenti con i problemi presenti nella loro realtà di vita. Partendo dalla convinzione che la cittadinanza non sia soltanto un contenuto da trasmettere, ma un’esperienza da vivere, il Service-Learning chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. In questo modo si crea un circolo virtuoso tra apprendimento (Learning) nell’aula e servizio solidale (Service) nella comunità. La Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà EIS, promossa dall’Università LUMSA di Roma, opera soprattutto nel campo della ricerca e della formazione degli insegnanti, sui temi del Service-Learning, delle soft skill e della cittadinanza attiva.
29,00

Parola data. Mondo in pausa, giovani in cammino

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 136

Una fede incarnata richiede un atteggiamento attento a riconoscere continuamente l'annuncio di speranza nella propria storia personale. Partendo dalla rilettura dei racconti di alcuni giovani durante un'esperienza di "sospensione pratica dell'azione" come quella del lockdown, il volume evidenzia tra tante parole quelle più urgenti per ripensare la prassi educativa. Il libro offre una narrazione di processi che partono dalla vita e ad essa si rivolgono, attraverso la lente di temi oggi rilevanti; presenta uno spaccato reale sulla vita interiore dei giovani, sacra - quasi inaccessibile - e però foriera di nuove intuizioni; fornisce elementi utili per l'approfondimento teorico delle dinamiche interiori; condivide prassi per l'essere e per il fare associazione. In definitiva, ribadendo la centralità del servizio dell'educatore, Parola data si propone di aiutare i giovani a maturare una fede vissuta e pensata, ovvero consapevole.
14,00 13,30

Promuovere ambienti educativi sicuri. Prevenire gli abusi nei contesti ecclesiali

Raffaella Sette, Simone Tuzza

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il testo analizza il fenomeno degli abusi sui minori e indica percorsi di denuncia e prevenzione. ed è utilissimo in ambito criminologico. Il progetto SAFE è co-finanziato dall'Unione Europea. Obiettivo del testo è analizzare sia il fenomeno degli abusi sui minori nell'ambito delle organizzazioni religiose sia alcune misure atte a individuare precocemente, denunciare e prevenire la violenza sui bambini. Le associazioni ecclesiali devono contribuire a creare ambienti sicuri mediante l'adozione attiva e consapevole di politiche di tutela dei minori. Il volume si rivolge a operatori e volontari impiegati nelle organizzazioni che gestiscono attività di tipo sociale, sportivo e ricreativo destinate ai bambini. Può essere inoltre strumento utile per gli studenti di criminologia, operatori delle forze dell'ordine, educatori e assistenti sociali.
14,00 13,30

Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 160

Qual è il senso profondo della vocazione al servizio educativo? Quale valore aggiungono ad esso la vita di gruppo e l'esperienza associativa? Soltanto se profondamente radicata nella vita della Chiesa la vocazione dell'educatore si apre ai bisogni della comunità, servendola davvero. Un libro utilissimo per educatori, catechisti, formatori.
14,00 13,30

Adolescenti H24. Identità, sessualità, social media, spiritualità

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 156

Amare un po’ di più e un po’ meglio gli adolescenti che gli sono affidati: è questo lo scopo che muove l’impegno di ogni educatore. Amarli significa conoscere il loro mondo e incontrare le loro storie, dotandosi dei giusti strumenti per farlo. Una sfida appassionante dalla quale ha preso vita un percorso di studio, promosso dal Settore giovani di Azione cattolica, che ha approfondito quattro dimensioni della vita degli adolescenti: la costruzione dell’identità, la vita spirituale, il rapporto con la sessualità e quello con i social network. Le riflessioni scaturite vengono ora riconsegnate a tutti i responsabili associativi e a tutti gli educatori d’Italia. Il libro unisce approfondimenti tematici e spunti operativi per qualificare, ripensare e innovare la proposta formativa per i giovanissimi.
14,00 13,30

Ricucire le campanelle. Budget educativi: un metodo innovativo per il dialogo tra scuole, territorio e comunità educante

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2020

pagine: 189

Viviamo in un'epoca di passioni tristi, in cui la scuola ha pochi strumenti per prendere in carico i propri allievi, soprattutto se presentano comportamenti problematici. Quando al mattino suona la campanella, tutti gli studenti hanno le stesse chance all'interno dei piani educativi individualizzati. Quando però suona la campanella di uscita, il territorio li riconsegna alla loro diversità. Il Metodo dei Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi (PFP) vuole eliminare il confine tra dentro e fuori, ricucendo il rapporto tra campanella di entrata e di uscita, sfumando il divario tra scuola, comunità adulta e territorio. Se la povertà educativa fa perdere prospettive di futuro a un adolescente, il PFP intende trasformare il bisogno in un sogno. Questo manuale prende le mosse da teorie ed esperienze che hanno ispirato il Metodo, ne presenta il funzionamento e i soggetti coinvolti, per approdare alal simulazione e al racconto di casi concreti di applicazione.
16,00 15,20

Condividere la vita. Legami, cura, educazione

Ivo Lizzola

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nell'educare prende forma il legame: è ormai tempo di tornare a pensare la relazione educativa fuori dalla sua forma istituita e strutturata. È tempo di pensare l'educare come tempo dell'incontro. Sono due le dinamiche - quella dell'affidamento reciproco e quella della rideclinazione della storia di vita - che avvicinano la relazione educativa alla relazione di cura. Il libro nasce dalla presenza in diversi contesti ed esperienze sociali ed educative, da scambi e dialoghi con operatori della cura e della formazione, provando a raccontare la particolare tessitura di vita e di futuro incontrata in queste occasioni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.