Bibliopolis: Elenchos
L'universo senza spazio. Aristotele e la teoria del luogo
Diana Quarantotto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2017
pagine: 290
La teoria del luogo di Aristotele è stata discussa e criticata sin dall’antichità, già dai primi allievi e collaboratori di Aristotele. Questo volume mira a mostrane le ragioni e l’efficacia. È relativo principalmente a "Physica" IV 1-5, dove Aristotele espone il nucleo della teoria. L’analisi di questo testo è condotta con una particolare attenzione agli aspetti euristici dell’indagine di Aristotele. L’esito di questo lavoro di analisi e di ricostruzione è una nuova interpretazione della definizione di luogo come “primo limite del corpo contenente” (o “primo limite immobile del corpo contenente”) e una proposta di soluzione, sostanzialmente inedita, del discusso problema dell’immobilità del luogo.
L'«aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto»
Francesco Aronadio
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il volume si propone un duplice intento: da un lato, mira a mettere in luce la varietà di dispositivi narrativi, compositivi e concettuali che caratterizza il Teeteto platonico e a studiare da questa prospettiva i modi con cui Platone, attraverso i personaggi che mette in scena, conduce la sua argomentazione e perviene a determinati esiti; dall'altro, prende in esame la questione del valore epistemologico della percezione, che è uno dei temi portanti del dialogo. L'idea di fondo è che l'aspetto compositivo e il contenuto filosofico del Teeteto debbano essere considerati in stretta connessione: la preoccupazione di contrastare ogni forma di sensismo e l'esigenza di giustificare la possibilità di un'ascesa conoscitiva proprio a partire dall'empirico sono, infatti, all'origine delle modalità di trattamento dell'aisthesis e delle strategie argomentative adottate da Platone nel Teeteto.
Aristotele e Alessandro di Afrodisia. (Questioni etiche e mantissa). Metodo e oggetto dell'etica peripatetica. Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2016
pagine: 196
Commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele
Silvia Fazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2014
pagine: 424
La concezione aristotelica dei principi trova nel libro Lambda della Metafisica la sua esposizione più completa ed esauriente. La comprensione del libro però non è un processo lineare: richiede, fra l'altro, che si faccia in qualche modo tabula rasa della tradizione esegetica. Di qui, la scelta di aderire al dettato preciso del testo, dopo averlo restituito in edizione critica nel corso del precedente volume (LXI-1, 2012). Su questa base, il commento si è svolto quanto possibile ex novo. Come esito, il libro Lambda acquista compiutezza formale, dal primo all'ultimo capitolo e si valorizza l'unità di svolgimento, Si evidenzia poi fin dall'inizio la coerenza d'intenti con altri dei libri che oggi chiamiamo Metafisica, cui Lambda si connette in una trama di continuo ripensamento: Lambda appare così, non bozza ante litteram, né percorso alternativo, ma parte integrante e compimento di uno stesso progetto scientifico, in concorrenza con le teorie accademiche e presocratiche dei principi.
Epinomis. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 418
L'Epinomide costituisce un prezioso documento del clima culturale in cui era immersa l'Accademia fra IV e III secolo e al tempo stesso si situa, con altre opere del corpus, all'origine di una tradizione attraverso cui si andrà sviluppando nel pensiero antico e tardoantico un profilo del platonismo. Se ciò accade è perché l'Epinomide si caratterizza per un assetto teorico e una dinamica nell'argomentazione in qualche misura originali, che il saggio introduttivo vuole ricostruire mediante un'articolata rilettura delle linee di forza del testo. Dopo l'indagine sulla tradizione manoscritta del testo e sulla tradizione indiretta, le note critiche discutono indicazioni puntuali e plausibili soluzioni su numerosi luoghi problematici. La nuova traduzione risulta in molti luoghi significativamente distante dalle precedenti pubblicate in lingua italiana. Il volume offre, dunque, una completa riconsiderazione di un'opera ormai da vari decenni trascurata negli studi.
Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele
Silvia Fazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 316
Epinomide. Studi sull'opera e la sua ricezione
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 544
L'obiettivo primario di questo volume è quello di portare alla luce una linea della trasmissione del platonismo e della cultura accademica a lato della via maestra costituita dai grandi dialoghi (primo fra tutti, naturalmente, il Timeo); questa linea, rappresentata da un dialogo apparentemente minore, e in effetti non platonico, è notoriamente assai ricca e complessa. Alla presente collectanea hanno aderito studiosi esperti di tradizione platonica, antica e tardo-antica, aristotelica ed ellenistica. I singoli contributi inquadrano l'Epinomide tanto sotto il profilo della sua contestualizzazione nel clima culturale e scientifico dell'epoca di composizione, che sotto quello della sua ricezione nelle epoche posteriori.
Argument from hypothesis in ancient philosophy
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 482
La logica nel pensiero antico. Atti del colloquio (Roma, 28-29 novembre 2000)
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 296
Il presente volume raccoglie i contributi presentati al colloquio "La logica nel pensiero antico" (Roma, 28-29 novembre 2000). Esso intende documentare, attraverso alcune sue salienze, la possente e variegata riflessione greco-romana sullo statuto epistemico, normativo e metodologico della logica. Il percorso tematico dei saggi qui riuniti si snoda lungo un arco temporale che va da Platone a Boezio, passando per Aristotele, Euclide, Crisippo e Galeno. Si possono apprezzare, seguendo tale percorso, alcuni frutti dell'impiego, in sede storico-ermeneutica, dell'interazione della logica con le scienze cognitive e del linguaggio, con l'epistemologia più o meno naturalizzata e con la cosiddetta logica della scoperta.
Capire e dissentire. Cicerone e la filosofia di Epicuro
Stefano Maso
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il presente studio si propone in prima battuta di mettere a fuoco i tratti e le peculiarità della formazione filosofica di Cicerone, ma si sviluppa poi più determinatamente con lo scopo di inquadrare il rapporto di Cicerone con la filosofia epicurea. Alla conclusione della ricerca Cicerone si confermerà quale fiero avversario dell'Epicureismo, eppure risulterà un avversario intelligente, in grado di capire e di riportare con grande acume il pensiero della controparte, a volte con qualche intenzionale forzatura nell'interpretazione, sempre però con l'obiettivo di potervi opporre un punto di vista e un percorso d'azione alternativo. L'Epicureismo ha dunque giocato un ruolo importante nella formazione filosofica di Cicerone: dottrina solida e dogmaticamente impegnativa, paradossalmente si è dimostrato utile in vista dell'elaborazione di un pensiero più scettico e probabilista, ma anche più stoicamente impegnato nei confronti della realtà concreta di tutti i giorni e di quel preciso momento storico costituito dalla fine della Repubblica romana.