Biblioteca Francescana: Con gli occhi dello Spirito
Santa Chiara. Una vita dipinta
Maria Chiara Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 192
Nella basilica di S. Chiara, in Assisi, da otto secoli è custodita con discrezione una grande tavola dipinta che riporta forse la più antica immagine di Chiara, la santa che a diciott'anni non esitò a fuggire dalla casa paterna per seguire Francesco e i suoi compagni dando così origine a un’avventura umana e cristiana che ancora oggi affascina e interroga. Sr. Maria Chiara Riva, clarissa del monastero S. Chiara di Milano, utilizza quella tavola dipinta come guida affidabile per ricostruire gli elementi essenziali della vita di santa Chiara. Siamo così condotti in un triplice viaggio: nello spazio, in direzione di Assisi; nel tempo, per scoprire che quell'epoca così lontana era abitata, come la nostra, da una profonda ricerca di senso e da un desiderio di essenzialità; infine veniamo accompagnati alla riscoperta di quella vita interiore che è l’unica a rendere la nostra esistenza autenticamente umana.
Le conseguenze di una citazione fuori posto
Chiara Frugoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 140
Al centro di questo studio sta l'intricata vicenda della conferma della Regola francescana da parte di papa Onorio III, nel 1223. Che legame esiste tra questa conferma e l'incontro di san Francesco con Innocenzo III, che le leggende situano intorno al 1208-1209? E perché una nuova "Regola", dopo che il Concilio Lateranense IV (1215) aveva espressamente vietato l'adozione di nuovi testi legislativi, invitando ad utilizzare le "Regole" già esistenti, quelle di Benedetto, Agostino, Basilio? Attraverso l'esame minuzioso di alcuni affreschi del ciclo francescano nella basilica superiore di Assisi, e riprendendo un'intuizione di Paul Sabatier, l'Autrice ci accompagna a comprendere il difficile percorso che portò la fraternità nata da Francesco a diventare un Ordine tra i più importanti e diffusi nella Chiesa medievale.
Iconografia di Santa Chiara d'Assisi in Italia tra Medioevo e Rinascimento
Nirit Ben-Aryeh Debby
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
Il cantico di frate Sole. Francesco d'Assisi riconciliato
Jacques Dalarun
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2015
pagine: 132
Laudato si': con queste parole papa Francesco ha voluto iniziare l'enciclica "sulla cura della casa comune". Ma sono anche parole antiche, utilizzate da san Francesco d'Assisi quasi come un ritornello per il suo Cantico di frate Sole. Ode cosmica, capolavoro poetico, chiamata alla fraternità: il Cantico di frate Sole è stato celebrato in ogni modo. Eppure Francesco compose questa esplosione di gioia e di lode in un momento di dolore quasi intollerabile. Le sofferenze fisiche, insieme alla sensazione del fallimento della propria missione, sembrano tentarlo al di là delle proprie forze. Proprio da una situazione tanto negativa nasce questo canto luminoso. È come se Francesco avesse scoperto qualcosa che rovescia il comune sentire: la creazione di Dio è buona e solidale; in essa non c'è traccia di male. La radice del male sta nel cuore dell'uomo quando rifiuta la fraternità con i viventi. Dalarun guida il lettore in un percorso affascinante e ricco di sorprese, reso ancor più attraente dalle numerose illustrazioni che si affiancano al testo: condotti per mano dalla sua prosa e dalle sue immagini, scopriamo e capiamo molte cose. Sulle parole, sul significato, sul motivo del Cantico.
«Guardate, fratelli, l'umiltà di Dio». Con Francesco contempliamo il mistero
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2014
pagine: 32
All'avvicinarsi del Natale del 1223, Francesco d'Assisi espresse un desiderio: "intravedere con gli occhi del corpo" la nascita di Gesù. Da allora, in molti modi, lungo i secoli, l'evento di Betlemme è stato rappresentato dal genio popolare di tanti sconosciuti artigiani, che talvolta si rivelano artisti. Questa raccolta, frutto dell'appassionata ricerca e classificazione di Maria Comi, ci permette di gustare alcuni presepi provenienti da tutto il mondo, che vogliamo contemplare con gli occhi stupiti di Francesco d'Assisi davanti al mistero del Dio che si fa bambino.