Bollati Boringhieri: I grandi pensatori
Le sorgenti della musica
Curt Sachs
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 272
Apparso postumo nel 1962, questo volume costituisce la summa delle riflessioni e degli studi di un pioniere dell'etnomusicologia. Curt Sachs ha seguito criteri di comparazione musicale mediante l'applicazione di parametri quali il ritmo, l'intervallo, il tempo e le scale ad aree culturali e a periodi storici differenti, dalla musica del mondo classico e preclassico alle civiltà extraeuropee, dove le funzioni, le norme e i significati sociali del fare musica obbediscono a esigenze diverse. "Le sorgenti della musica" offre un affresco acuto ed equilibrato dello stato delle conoscenze etnomusicologiche, con i loro quesiti e i loro problemi.
Pensieri degli anni difficili
Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 272
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari a Einstein: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività, l'atomo con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell'uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito scientifico. La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità e che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.
Origini della vita
Freeman Dyson
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 141
Come ha avuto origine la vita sulla Terra? È venuta prima la riproduzione cellulare per replicazione o il metabolismo? A queste domande fondamentali risponde Freeman Dyson, spirito inquieto, eccezionalmente colto, e lontanissimo dallo stereotipo dello scienziato chiuso nella propria torre d'avorio. Benché di formazione sia un fisico teorico, e fra i più brillanti, in questo saggio Dyson esamina e discute le principali teorie sull'origine della vita, spaziando tra i lavori di fisici, chimici, matematici e biologi, riuscendo a compendiare con estrema naturalezza Schrödinger e von Neumann, Margulis e Kimura. Si arriva così a elaborare un vero e proprio modello matematico, basato sulla teoria della "duplice origine" della vita, con il quale osservare il comportamento delle popolazioni molecolari nel momento cruciale della transizione, svelando paesaggi estremi e interessanti simmetrie nei territori di confine fra ordine e disordine, fra vita e non vita.
Cartesio. La magia dei numeri e del moto. René Descartes e la scienza del Seicento
William R. Shea
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 430
L'immagine tradizionale di Cartesio ci rimanda al filosofo razionalista chiuso nel suo studio che credeva che la propria metafisica contenesse tutti i principi della fisica e che la fisica non fosse altro che geometria. Questo luogo comune non rende giustizia a una delle maggiori figure della rivoluzione scientifica seicentesca e dà un'idea riduttiva di come la filosofia e la scienza di un'epoca si incontrino nel suo pensiero. Cartesio fu in realtà un uomo di genio che visse in un'epoca in cui un filosofo era in grado di comprendere in sé tutta la conoscenza del suo tempo. Nel libro di Shea lo seguiamo dalla prima formazione, presso i gesuiti del collegio di La Fléche, fino al viaggio in Olanda, dove conobbe quell'Isaac Beechman che suscitò il suo interesse per la matematica, la musica, la caduta dei gravi e i problemi dell'idrostatica. Da qui prende avvio una straordinaria carriera scientifica: dalla scoperta di un mezzo matematico per il calcolo di curve di complessità crescente, fino alle ricerche sul metodo e sulla metafisica come fondamento razionale della fisica.
Storia della psicologia
Robert Thomson
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 494
Lo sviluppo della psicologia non è stato lineare. È avvenuto per salti, sfasamenti e dibattiti, anche accesi, e ricostruirne le diramazioni può essere complesso. La "Storia della psicologia" di Robert Thomson ci viene in aiuto ripercorrendo, in una prospettiva storica, i più importanti contributi delle varie scuole che di volta in volta ne hanno rivendicato la primazia. Dalla nascita della psicologia nell'ambito dell'empirismo, dal terremoto provocato dalle teorie darwiniane, via via attraverso le acquisizioni della prima generazione di psicologi in Germania, Inghilterra, Francia e Stati Uniti, alle teorie di Freud e Jung, al comportamentismo, alla psicologia della forma, fino agli apporti della psichiatria, della psicologia infantile, sociale, industriale, della teoria dell'apprendimento, dei test d'intelligenza e di personalità, l'arco della trattazione è completo e compone un essenziale viatico allo studio e alla conoscenza della disciplina. Prefazione di Brian M. Foss.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 7/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 416
In questo settimo volume scopriamo la nascita delle grandi industrie automobilistiche e aeronautiche, l'esordio dell'esplorazione spaziale, l'invenzione dei primi calcolatori, la fotografia e il cinema; le nuove tecniche di stampa e il trionfo della medicina moderna. Così si conclude la narrazione che dai tempi primitivi ci ha portato alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della "Storia della tecnologia" è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la "Storia della tecnologia" ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 7/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 443
In questo settimo volume scopriamo la nascita delle grandi industrie automobilistiche e aeronautiche, l'esordio dell'esplorazione spaziale, l'invenzione dei primi calcolatori, la fotografia e il cinema; le nuove tecniche di stampa e il trionfo della medicina moderna. Così si conclude la narrazione che dai tempi primitivi ci ha portato alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
Tecniche dello yoga
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 208
Frutto dell'esperienza diretta del mondo e della cultura indiana che il giovanissimo Mircea Eliade fece a partire dal 1928 sotto la guida del grande poeta e storico del pensiero indiano Surendranath Dasgupta, Tecniche dello Yoga non è né un manuale né una introduzione alle sue tecniche destinata a ricercare nuovi adepti. In una ricca e dettagliata indagine sul mondo ideale indiano che ha visto sorgere la prassi dei diversi Yoga, Eliade descrive magistralmente la specificità della filosofia yogica, secondo la quale per raggiungere il distacco dal mondo occorre praticare una serie di discipline psicofisiche che permettano di arrivare alla concentrazione e alla contemplazione nei suoi diversi stati. All'esposizione di queste tecniche segue l'esame dei rapporti tra lo Yoga e le diverse religioni, nel quadro degli orientamenti mistici e gnostici della spiritualità indiana.
Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 224
Come sempre, quando ci si affida alla viva voce dello stesso Jung, l'esposizione delle sue teorie risulta chiara e brillante: è anche il caso dei testi delle cinque conferenze qui raccolte, pronunciate fra il 30 ottobre e il 4 novembre 1935 alla Tavistock Clinic di Londra. Costituiscono una presentazione semplice e colloquiale dei suoi punti di vista e degli insegnamenti tratti dall'esercizio della pratica analitica. Nell'esporre i capisaldi del proprio pensiero - la teoria delle funzioni, i concetti di archetipo, simbolo, sincronicità, la concezione del sogno e della sua interpretazione, il metodo dell'immaginazione attiva - Jung ribadisce sempre, in modo esplicito o implicito, il proprio distacco anche generazionale dall'insegnamento di Freud, e la propria modernità. Introduzione di Augusto Romano.
La prova di Gödel
Ernest Nagel, James R. Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nel 1931 un giovane viennese, Kurt Gödel, diede alle stampe una breve memoria sulle "proposizioni formalmente indecidibili dei Principia mathematica e sistemi affini". Increduli, logici e matematici assistettero al crollo del luminoso edificio hilbertiano, tutto basato sull'onnipotenza del metodo assiomatico. In quelle pagine, infatti, si dimostrava l'incompletezza di un'ampia classe di teorie formali, tra cui l'aritmetica, nonché l'impossibilità di provare all'interno delle teorie stesse la loro coerenza. L'opera di Nagel e Newman è stata concepita per condurre il lettore al cuore dell'argomentazione di Gödel.
Marie Curie. Una vita
Susan Quinn
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 560
Genio assoluto, appassionata e brillante, Marie Curie fu tra le prime donne a raggiungere notorietà mondiale in campo scientifico. Non solo, fu anche la prima persona a ricevere due Premi Nobel: il primo per la fisica, con il marito Pierre, nel 1903, il secondo per la chimica, nel 1911. Fu anche la prima donna a varcare come docente le porte della Sorbona. Lavorando su materiali d'archivio inediti, compreso il diario della scienziata, Susan Quinn ne ripercorre la vita: dagli anni in Polonia alla collaborazione con il marito morto prematuramente, dai successi internazionali alla relazione con il fisico francese Langevin che quasi le costò il secondo Premio Nobel. Questa è però soprattutto la storia di una donna e di una scienziata che dedicò, con entusiasmo e dedizione totale, tutta la propria vita alla ricerca.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 6/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: XIV-360
In questo sesto volume scopriamo un tema cruciale: l'energia. Dalle fonti naturali e i combustibili fossili all'energia atomica, l'estrazione dei metalli e il loro utilizzo nell'industria, l'elettricità e la siderurgia. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la "Storia della tecnologia" ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.