fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollati Boringhieri: Universale Bollati Boringhieri. Classici

Le grandi opere politiche

Niccolò Machiavelli

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 608

Questo secondo volume chiude il piano delle Grandi opere politiche, la riproposta delle opere di Machiavelli con un nuovo commento critico. I tre testi finora proposti sono quelli che hanno "fondato" la modernità e che parlano ancora, in modo inquietante al lettore contemporaneo. I testi sono frutto di una tensione utopica ed etica che intendeva proporre una rivoluzione copernicana del pensiero politico: il rifiuto di relegare l'uomo entro i confini del fatalismo, del provvidenzialismo e del meccanicismo.
20,66 19,63

Scritti sull'arte e sulla letteratura

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 280

Il volume raccoglie saggi, dialoghi, lettere e appunti mai riuniti prima d'ora in un volume e che spaziano dall'architettura, alla poesia, all'arte drammatica, dall'arte greca a quella indiana e cinese. Goethe chiarisce così i punti nodali della sua opera e la sua idea di un'arte e di una letteratura che, sole, possono offrire un ritratto onnicomprensivo del mondo.
16,00 15,20

16,00 15,20

Miti e misteri

Miti e misteri

Károly Kerényi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2010

pagine: 373

"Miti e misteri" apparve la prima volta nel 1951 nella collana einaudiana di studi etnologici cara a Cesare Pavese. Kerényi vi aveva raccolto quindici studi, frutto delle indagini sempre più approfondite e rivelatrici che aveva condotto sull'antica religione ellenica, tentativo originale di valorizzare l'eredità classica per l'uomo contemporaneo. L'incontro con la "grande mitologia" aveva portato Kerényi alla scoperta dei temi mitologici fondamentali, di cui tutti i miti tramandati sino a noi sono altrettante variazioni; l'incontro con Jung ebbe a chiarire in lui i rapporti tra gli archetipi psichici e le immagini storicamente concrete della religione greca. In Kerényi, peraltro, la teologia diventa antropologia: la religione greca non vi appare come il frutto di una fantasia sfrenata o di una ingenuità "primitiva", né come il casuale confluire di elementi culturali disparati, ma come una risposta coerente e articolata al problema della presenza dell'uomo nel mondo.
22,00

Etica

Etica

Baruch Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: XXXVIII-251

Il capolavoro filosofico di Spinoza, l'esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo a termine poco prima di morire. Scritto in latino, fu pubblicato ad Amsterdam nel 1677. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse. Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo "modello". Dal principio dell'autoconservazione consegue che virtù significa la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere. L'affettività va mediata con la ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana. L'uomo, che ha tanta più virtù quanto più cerca di conservare il proprio essere, impara che agire per virtù altro non è se non agire sotto la guida della ragione e mirare per sé a ciò cui mira anche per gli altri. La riuscita della virtù significa "felicità", e poiché, secondo Spinoza, le azioni razionali sono sempre buone, la cosa migliore per l'uomo è vivere sotto la guida della ragione.
18,00

Il sacro e il profano

Il sacro e il profano

Mircea Eliade

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 139

Questo libro cerca di mettere a fuoco quei valori permanenti dell'esperienza religiosa che possono riscontrarsi sia nell'ambito di una sacralità arcaica, sia all'interno di una concezione profana del mondo, quale si presenta oggi in una società che ha fatto della morte di Dio una vera e propria teologia. Gli stretti rapporti che l'autore individua tra simbolismo e coscienza e tra gli stessi caratteri specifici del "profano" e del "sacro" non solo mostrano in che termini l'uomo laico moderno rimanga l'erede della religiosità dei progenitori, ma sembrano avallare la tesi che la secolarizzazione di un valore religioso costituisca essa pure un fenomeno religioso.
17,00

Grandi opere politiche (Le). Vol. 1: Il principe-Dell'Arte della guerra
20,66

Etica

Etica

Baruch Spinoza

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 254

18,00

Lettere dalla prigionia

Lettere dalla prigionia

Tommaso Moro

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1991

pagine: 128

15,49

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici
15,50

Il roseto

Il roseto

Sa'di

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1991

pagine: 370

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.