Bompiani: CapoVersi
Tutte le canzoni di Istanbul. Testo turco a fronte
Cemal Sureya
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 336
In Turchia la poesia dei maestri del Secondo Nuovo, l'avanguardia postmodernista, è stata riscoperta dalle generazioni più giovani solo con il passare degli anni. Cemal Süreya è un caso esemplare: se il suo linguaggio semplice e sensuale, anche se ricco di simboli e allusioni, ha stentato ad affermarsi mentre il poeta era ancora in vita, oggi alcuni suoi versi circolano nelle strade, scritti con pennarelli indelebili su muri e panchine, con l'hashtag #şiirsokakta (“poesia in strada”), e molti giovani li conoscono a memoria. Le sue poesie, cariche di eros e ironia, sono raffinate, mai leziose, e possiedono una forza comunicativa immediata: un classico moderno dal forte impegno, anche per la critica mossa dal poeta, di origini curde, alle politiche repressive dello stato turco.
Sacro inverno 20/21
Marija Stepanova
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 144
Lo scoppio della pandemia nel marzo 2020 ha obbligato Marija Stepanova a rientrare in Russia, dove ha trascorso i mesi seguenti in uno stato di torpore, nel quale il mondo era rarefatto e il tempo come intorpidito. Questa situazione sospesa si è infranta grazie alla lettura di Ovidio, trasformandosi nelle voci e nelle metafore di un'esperienza epocale, in motivi che probabilmente erano in attesa da tempo e non aspettavano che di trovarsi. Stepanova è riuscita a trasformare cataclismi – storici e contemporanei – in una trama delicatissima e iridescente di ritmi e rimandi, in un poema che, composto in un impeto di ispirazione poetica, parla di inverno e di guerra, di messa al bando ed esilio, di isolamento sociale e abbandono esistenziale. Intrecciando lettere d'amore settecentesche e diari di viaggio, versi di poeti classici cinesi in traduzione d'autore e naturalmente la grande poesia russa del Novecento e i versi ovidiani dei Tristia e delle Heroides, Stepanova evoca un tempo congelato che lentamente si scioglie.
In sogno ho visto il mondo. Testo estone a fronte
Doris Kareva
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 384
La caratteristica più riconoscibile della poesia di Doris Kareva è un'assoluta aderenza alla forma, a una scelta minimale delle parole, come se il suo metodo si concretizzasse nell'utilizzarne il meno possibile pur in una luminosa molteplicità di senso. In questo ricorda una lingua oracolare, dove il lessico è ridotto all'osso ma le possibilità d'interpretazione sono molteplici. La sua poesia non trova espressione quindi solo a livello stilistico ed è capace di creare ambiguità metafisiche e filosofiche, aprendo al contempo squarci di armonia e chiarezza. Come composti da un altro tempo e da un'altra dimensione, i versi di Doris Kareva, nella loro densa brevità, regalano un'esperienza estetica intensa, scatenando nel lettore un'emozione potente e rarefatta come la luce del nord.
Io parlo dai confini della notte. Tutte le poesie. Testo persiano a fronte
Forugh Farrokhzad
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 800
In un brevissimo arco di vita Forugh Farrokhzad ha lasciato un segno profondo nella cultura non solo del suo paese ma di tutto il mondo: paragonata ad Anna Achmatova e Sylvia Plath, celebrata come una figura di rottura e ribellione, è stata traduttrice e cineasta, ma soprattutto una grandissima poetessa. Letta oggi, nel clima di persecuzione che circonda le donne iraniane impegnate a cambiare le regole del loro mondo, suona come una straordinaria anticipatrice, ma è stata ed è un'artista senza tempo e fuori dal tempo, che ha vivificato la nobilissima tradizione poetica del suo paese raccontando passione e dolore, tormenti intimi e sussulti dell'anima. I suoi versi sono stati a lungo banditi in Iran, pur circolando sempre sottobanco, e sono tuttora fortemente censurati. Questa edizione è la prima al mondo a raccogliere la sua intera opera poetica sia in persiano che in traduzione.
Mattino della seconda neve. Testo russo a fronte
Elena Svarc
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 496
Tra le voci poetiche più innovative, originali e talentuose della letteratura russa di fine Novecento, Elena Svarc ha attinto a piene mani alle più diverse tradizioni, dalle elegie di Properzio nei lunghi cicli in cui incarna l'antica Cinzia alle avanguardie storiche fino alla grande poesia russa di inizio ventesimo secolo di cui è stata vera erede. Nei suoi versi colpiscono il peculiare simbolismo, la carica sensuale e mistica, le riflessioni sul corpo - depositario dell'anima, e quindi mappa stellare delle esperienze emotive del soggetto - e sulla sessualità, la fede nel potere della parola poetica e la consapevolezza di star cantando, in uno stile ammaliante, dalla metrica irregolare e dalle rime imperfette, la fine di una tradizione, il momento liminare in cui le forme e ciò che ancora conservano si dissolvono.
La guerra delle belve e degli animali. Testo russo a fronte
Marija Stepanova
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 256
Prima del successo internazionale di Memoria della memoria, Marija Stepanova era già un’autrice famosa: per vent’anni ha contribuito a plasmare la scena letteraria moscovita e si è fatta un nome come poeta sperimentale e indipendente anche all’estero. I cinque poemetti di questo volume, scritti tra il 2015 e il 2020 e raccolti appositamente dall’autrice per il pubblico italiano, si collocano al crocevia di diverse tradizioni poetiche: qui sentiamo e vediamo la poesia che si muove sui campi di battaglia e scava il terreno sotto ai corpi dei caduti, “riparando la vita” a partire da piccoli reperti casuali, per poter poi ispezionare il nostro mondo distrutto e raccoglierne i pezzi, leggerli e rimontarli. Testo russo a fronte.
Autoritratto con sciame d'api. Testo tedesco a fronte
Jan Wagner
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questa antologia raccoglie il meglio di una quindicina d'anni di creazione poetica. Già nei versi tratti dal volume d'esordio il lettore troverà tutto ciò che distingue le poesie di Jan Wagner: eleganza, arguzia, virtuosismo, piacere di giocare con le parole, curiosità e precisione, l'istinto infallibile del poeta per prospettive sorprendenti su oggetti o eventi comuni. Questo volume, a cura di Federico Italiano e basato sulla selezione dell'originale tedesco del 2015, attinge alle raccolte pubblicate tra il 2001 e il 2018. Testo tedesco a fronte.
I passi dell'ombra. Testo bulgaro a fronte
Ljubomir Levcev
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 350
Attento ai dettagli della quotidianità, agli oggetti che in genere sfuggono allo sguardo, alle parole dei più deboli e al dialogo muto tra la tradizione e il futuro, Levcev intesse i propri versi di immagini ricche e metafore sorprendenti, di ritmo e colore, con una pacata naturalezza che attinge dall'ordinario e lo eleva. L'amore, la paternità, l'impegno civile e la curiosità per un mondo in costante evoluzione sono per l'autore occasioni di poesia, sempre alimentata dalla vita e che alla vita si rivolge.
Sillabe di fuoco. Testo spagnolo a fronte
Gabriela Mistral
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 352
Primo autore latinoamericano a essere insignito del premio Nobel, la cilena Gabriela Mistral si rivela in questa raccolta nelle sue tante sfaccettature di voci e timbri. La sua lirica declina tutti i casi del sentimento umano: dall'idillio amoroso all'indagine sull'aldilà, dall'infanzia a un legame con la terra che sembra riflettersi nelle forme scarne, nella musicalità e nel simbolismo di un'opera che in Cile e all'estero rappresenta ormai un autentico monumento letterario. Con un testo di Octavio Paz.
Pellegrino in ascolto. Testo spagnolo a fronte
Ida Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 432
“Il suo linguaggio è uno dei più conosciuti nella poesia spagnola contemporanea. Esso è al contempo intellettuale e popolare, universale e personale, superficiale e profondo.” Questa è la motivazione con la quale nel 2018 Ida Vitale ha vinto il premio Cervantes, secondo autore uruguaiano nella storia del prestigioso riconoscimento a ottenerlo. La sua è una poesia colta, caratterizzata da una concisione assoluta e da un linguaggio ricercato, sebbene mai oscuro o criptico, in perfetto equilibrio tra estremi diversi. Nel solco della tradizione delle avanguardie storiche latinoamericane, tra echi simbolisti e lampi surreali, Vitale utilizza l'ironia per creare un universo metaforico popolato di animali e ricco di dettagli e colori precisi, vividi, esatti. Testo spagnolo a fronte.
Non è tempo di essere. Testo russo a fronte
Vladislav F. Chodasevic
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 400
Secondo Nina Berberova "ci sono dieci nomi senza i quali la poesia russa non esisterebbe". Chodasevic è l'undicesimo. Era il più giovane tra coloro che esordirono all'inizio del ventesimo secolo e ha conosciuto fulgore e declino: per età apparteneva alla generazione che non ebbe il tempo di esprimersi appieno prima del 1917 e che, ammutolita dall'Ottobre e dall'emigrazione, non poté poi più farsi ascoltare. Considerato da Nabokov uno dei maggiori lirici russi del secolo scorso, è stato riscoperto tardi dai giovani poeti degli anni settanta e solo con la perestrojka la sua opera è potuta tornare a essere letta in patria. Questo volume costituisce la più ampia scelta finora offerta al lettore italiano dell'opera poetica di Vladislav Chodasevic.
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte
John Ashbery
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 240
Primo poeta americano a vedere da vivo la propria opera raccolta e pubblicata dalla Library of America, John Ashbery è stato il riconosciuto maestro della generazione che ha esordito intorno agli anni settanta. Nel 1975 con Autoritratto entro uno specchio convesso ha ottenuto i tre più prestigiosi premi poetici degli Stati Uniti, presentando al pubblico un canzoniere complesso ed entusiasmante, evocativo, spesso onirico, ricco di riferimenti enciclopedici e reinvenzioni continue. La raccolta più incisiva del più importante poeta americano degli ultimi cinquant'anni viene qui presentata nella traduzione di Damiano Abeni.