fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Scaffale del nuovo millennio

La finestra sul deserto. A Oriente di Buzzati

La finestra sul deserto. A Oriente di Buzzati

Vittorio Caratozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 180

Il volume propone due saggi: il primo "Le dolci ansie della nuova stagione" affronta il tema della vicenda di Giovanni Drogo, scandagliando il testo in alcuni dei suoi passaggi più significativi, per porre in evidenza come il cammino del protagonista, nel gravoso intento di prepararsi ad affrontare il nemico, comporti a un tempo il raggiungimento della consapevolezza di sé e l'"omologazione degli opposti". Ne Il deserto dei Tartari gli opposti paiono all'autore del saggio rappresentati dal "nemico empirico", cioè i Soldati del nord, da quello mitico, i Tartari, dal "nemico interno" ovvero le proprie emozioni e passioni, dal "nemico biologico", la morte. In questa che si può considerare una moderna iniziazione al mistero della vita si percepisce l'eco di un approccio mistico al problema dell'autocoscienza, in cui convergono suggestioni derivanti dal pensiero della mistica medievale e di Cusano, ed altre provenienti dalla meditazione orientale, dalle Upanishad allo yoga. L'opera pare cogliere d'istinto echi e suggestioni di quella sensibilità artistica europea che è più attenta al travaglio del vivere, al pensiero della morte intesa come termine capace di dare senso alla vita.
18,00

L'Italia a pedali

L'Italia a pedali

Luigi Spitali

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 96

12,00

Islam. Frammenti di complessità

Islam. Frammenti di complessità

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2002

pagine: 144

12,00

Manuale di glossemi

Manuale di glossemi

Guglielmino S. Scavone

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2002

pagine: 112

14,00

L'eclisse di Dio

L'eclisse di Dio

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1998

pagine: 128

10,50

L'Italia che comunica in digitale

L'Italia che comunica in digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 226

Associazione PA Social e Istituto Piepoli, in considerazione delle numerose attività condotte nel corso degli anni sul tema della nuova comunicazione (web, social network, chat, intelligenza artificiale) e verificate le importanti trasformazioni che negli ultimi anni hanno coinvolto la vita quotidiana dei cittadini italiani, con particolare riferimento al rapporto con la Pubblica Amministrazione, i servizi pubblici, le imprese, dovute alla nascita e allo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione, istituiscono l'Osservatorio sulla Comunicazione Digitale. L'Osservatorio, di cui è direttore Livio Gigliuto, rappresenta il naturale sbocco di una lunga collaborazione tra i due Enti fondatori, che ha prodotto una profonda e articolata serie di studi sul rapporto tra italiani, comunicazione digitale, pubblica amministrazione e imprese.
20,00

Manfredi lo svevo. Biondo era, bello e di gentile aspetto

Manfredi lo svevo. Biondo era, bello e di gentile aspetto

Luigi Vellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Fin dagli studi giovanili la nobile figura di Manfredi aveva affascinato la mia immaginazione come il personaggio di una leggendaria avventura che ora volevo rivivere e narrare dapprima in un viaggio fantasioso nel mio medioevo e poi, pian piano appurando, per quanto sia stato possibile, le fonti e i documenti per ricreare non più un romanzo ma una storia di Manfredi attendibile e quanto più vicina alla realtà che ben si sa, ogni storico, pur con rigore, ma modo suo, racconta e talora può incorrere in errori riscontrabili anche su testi scolastici. Errare humanum est se si pensa che molti scrittori moderni e cronisti medievali, non sempre attendibili, si sono rifatti, fidandosi più della fantasia che di documentazioni precise o prove archeologiche che spesso cambiano la storia."
12,00

Linguistica per insegnare. Applicazioni alla didattica dell'italiano scritto e della sintassi latina

Linguistica per insegnare. Applicazioni alla didattica dell'italiano scritto e della sintassi latina

Salvatore Menza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il volume si divide in due parti. Nella prima viene presentato un metodo per la didattica della scrittura basato sulla correzione classificatoria. L'obiettivo è favorire nello studente lo sviluppo della capacità di riconoscere e classificare, in modo oggettivo, gli errori presenti in un testo qualunque, distinguendo tra più microtipologie. Per ciascuna, vengono proposti uno o più algoritmi di autocorrezione. La seconda parte del volume è invece dedicata al Syntapuzzle: un materiale didattico - ideato dall'autore - che riproduce, in forma di puzzle/domino, il meccanismo della combinazione tra parole (le tessere del puzzle), sulla base dell'abbinamento dei loro tratti sintattici (le frecce e i bersagli posti sui margini delle tessere).
15,00

Melenzanologia. Storia e storie di identità e di tradimenti

Melenzanologia. Storia e storie di identità e di tradimenti

Vittorio Tino

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2014

pagine: 248

Le considerazioni di questa raccolta di recensioni e saggi, pensati in tempi diversi, illustrano la vegetalità dell'identità, la sua disumanità o umanità al grado zero dell'ortolanità. Per scapolare dal destino vegetale un uomo deve tradire. Anzi, è un traditore: uno che si consegna a se stesso in continua ricerca.
22,00

Argomenti di bioetica chirurgica

Argomenti di bioetica chirurgica

Daniele Maggiore

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 220

"Argomenti di bioetica chirurgica" è un summa di riflessioni espresse durante il I° corso di bioetica chirurgica che si è tenuto a Varese nel mese di Settembre 2011. Per la prima volta in Italia sta prendendo forma, dopo il testo di "Bioetica medica e chirurgica" di Battaglia-Macellari pubblicato dieci anni orsono, una linea di pensiero che riconosce utile e, forse, indispensabile, parlare, riflettere, produrre pensiero sulla bioetica in chirurgia. Da qui è nato il I° corso di bioetica chirurgica che ha trattato tematiche importanti con le quali i chirurghi si confrontano giornalmente e a cui, volente o nolente, la medicina, la bioetica, i principi devono dare le risposte sul comportamento e sulle linee guida da seguire. Da qui si riconosce l'importanza di questo pensiero, il punto basilare senza il quale un chirurgo non può lavorare, senza il quale un chirurgo non ha le basi morali per poter espletare la propria professione.
15,00

Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera «Sull'uomo» di Werner Sombart

Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera «Sull'uomo» di Werner Sombart

Roberta Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 600

Questo inedito di Werner Sombart, scritto poco prima della sua morte, delinea il profilo fondamentale di una "sociologia dell'uomo" nel tragico contesto dell'Europa, in particolare della Germania nazista all'inizio della seconda guerra mondiale. Quasi testamento spirituale dell'autore che consegna alla storia i fondamenti della sua antropologia filosofica, l'opera appare come una sorta di protosociologia della persona, all'interno di una riqualificata analisi sociale della cultura. In tale prospettiva essa fa i conti con le portanti fondamentali dello storicismo tedesco e con le acquisizioni più incisive sul versante filosofico del "secolo breve": quel Novecento per tanti versi così inesplorato e all'unisono così affascinante nella sua poliedrica rappresentazione. Restituendo al lettore italiano contemporaneo tale classico, l'autrice cerca di rispondere ad una urgenza non più procrastinabile: recuperare il senso dell'umano.
50,00

Trafficante sarà lei! Lobby, politica e traffico di influenze

Trafficante sarà lei! Lobby, politica e traffico di influenze

Massimo Micucci, Santo Primavera

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il tema della giustizia, rimane ostaggio di una contesa tra due poteri quello politico e quello giudiziario, complicato pure da una serie di dispositivi sul tema della corruzione che si aggiungeranno al rugginoso sistema esistente. La nuova legge anticorruzione prevede incrementi di pena, ridefinizione di reati e l'introduzione di nuove fattispecie come il traffico di influenze illecite. Uno dei più gravi difetti di sistema è avere sempre affidato troppo alla norma giuridica, aumentando contemporaneamente la quantità di denaro e decisioni in mano allo Stato. Ricorrendo sempre più alla forza della giustizia per sanare i problemi che derivavano da un uso cattivo o distorto di risorse e poteri. Così invece di costruire il cambiamento dal basso, ci si è affidati alla forza della legge, alla privazione della libertà come tutela di giustizia ed equità. La rappresentanza di interessi, il rapporto tra cittadino e decisione politica si è fatto drammaticamente difficile ed al tempo stesso sempre più ineludibile.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.