fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Scaffale del nuovo millennio

Chi è di destra? Chi è di sinistra? Gli strumenti per dirlo. Una ricerca empirica

Chi è di destra? Chi è di sinistra? Gli strumenti per dirlo. Una ricerca empirica

Rita Pavsic

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 144

Di fronte a una situazione politica che si va trasformando in modo veloce e complesso, si ravviva il dibattito sull'utilità della contrapposizione destra-sinistra per una adeguata interpretazione degli atteggiamenti politici. Ma se gli studiosi cominciano a preoccuparsi più che in passato dell'attualità di tale contrapposizione, altrettanto non avviene per le questioni metodologiche legate alla rilevazione empirica della collocazione lungo l'asse sinistra-destra. Lo studio prende quindi le mosse dall'idea che la divisione destra-sinistra sia in effetti oscurata, o forse anche costruita in parte, dalle forme di rilevazione delle diverse opzioni politiche. Attraverso una ricerca empirica, si cerca non solo dare risposta a dubbi sulla vitalità della contrapposizione; ma soprattutto si affronta una rivisitazione degli strumenti con cui si vuole rilevare la dimensione stessa per capire se e quanto l'atteggiamento politico dichiarato possa essere una reificazione delle tecniche adottate per la sua rilevazione; se cioè la configurazione di "destra" o di "sinistra" sia più effetto delle tecniche che di reali convinzioni personali.
16,00

Illegal logging. La distruzione delle foreste africane

Illegal logging. La distruzione delle foreste africane

Anna Lombardo

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 80

Le foreste primarie sono una delle risorse naturali più vitali del pianeta. Ospitano circa i due terzi della biodiversità, regolano i cicli dell'acqua e stabilizzano il clima. Tuttavia sono state fatte oggetto di un'indiscriminata opera di distruzione. Oggi, il sistema delle certificazioni, frutto di una più matura consapevolezza dei consumatori, ed una politica di maggiore trasparenza da parte degli organismi internazionali può forse arrestare la catastrofica pratica dell'illegal logging.
10,00

In Italia è mezzanotte. Viaggio negli ultimi sessant'anni della Repubblica

In Italia è mezzanotte. Viaggio negli ultimi sessant'anni della Repubblica

Sandro Distefano

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 152

Un'analisi storico-politica dell'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni, dedicata alla memoria di Padre Ennio Pintacuda, il gesuita ispiratore di tante battaglie per la rinascita della Sicilia. L'autore sviluppa il testo rispondendo a domande che riguardano la "liberazione", il Sessantotto, la questione meridionale, il compromesso storico, la vicenda Craxi, manipulite, il Berlusconismo e il Partito Democratico di Veltroni. L'originalità è data anche dalla capacità dell'autore di calare nella realtà italiana alcuni insegnamenti di Marthin Luther King.
14,00

Psicosemantica della devianza. Il sistema di linguaggi del detenuto extracomunitario
18,00

Un rappresentante del popolo. Memorie elettorali di un deputato della prima Repubblica

Un rappresentante del popolo. Memorie elettorali di un deputato della prima Repubblica

Giuseppe Azzaro

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 208

Questa è la storia di uno qualunque degli eletti alla Camera dei Deputati in Sicilia prima delle riforme elettorali degli anni novanta e duemila. Con le speranze, le aspirazioni, i timori e le fatiche che la sostanziarono. Essa non è raccontata sotto lo stimolo di emozioni nostalgiche ovvero per far rimpiangere il tempo passato, o per presentare un esemplare modello, ma per dimostrare ancora quale devastazione la degenerazione oligarchica ha prodotto nel rapporto cittadino-politica e quanto sia stata danneggiata la democrazia intesa come forma di partecipazione alla vita pubblica dei cittadini.
18,00

Le finestre di Verga e altri saggi tra Otto e Novecento

Le finestre di Verga e altri saggi tra Otto e Novecento

Rosa M. Monastra

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 156

Un percorso che va dalle finestre dell'amore romantico a quelle della seduzione moderna, dalle finestre "umili", sature di sofferenza economica ma anche di sentimenti forti, a quelle "elevate", sempre più isolanti, asfittiche, mortuarie. Insomma, illuminando di sbieco le opere di Verga, qui si ricostruisce una rete di dettagli profondamente suggestivi, dimostrando ancora una volta la grande forza di uno scrittore per il quale tout se tient, tutto fa sistema semico.
14,00

Mondi migranti nella città meridionale

Mondi migranti nella città meridionale

Arturo Di Bella

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 334

Il testo analizza le condizioni sociali dell'abitare delle nuove popolazioni migranti nel difficile contesto della città meridionale. La presenza sempre più diffusa e visibile dei mondi migranti aumenta la complessità sociale della città frammentata e della comunità imperfetta, apportando turbolenza nei tradizionali meccanismi tesi a produrre ordine sociale. Ai processi di inferiorizzazione materiale e simbolica, che tendono ad annullare qualsiasi forma di visibilità sociale e politica degli immigrati, divenuti capri espiatori delle insicurezze e del degrado urbano, si contrappone una capacità di adattamento, di trasformazione e di rivendicazione che assurge a potenziale risorsa del territorio. L'analisi delle insicurezze urbane, dei disagi legati all'abitare inferiore, delle pratiche quotidiane degli "altri" aiuta a ricostruire su basi inedite il peculiare "effetto urbano" della città, riflesso nelle esperienze e nelle percezioni degli abitanti potenzialmente più a rischio.
26,00

Fondamenti di urbanistica

Fondamenti di urbanistica

Vittoria Crisostomi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 128

La mescolanza tra le componenti teoriche, le importanti e complesse pratiche operative, le molte interfacce con altre discipline, mal si prestano ad una attività definitoria come quella che è chiamato a fare un corso di "Fondamenti di Urbanistica". Il volume prende l'avvio dalla storia della formazione delle città e prosegue con le teorie del novecento sulla forma della crescita, messe subito dopo a confronto con la realtà. Prosegue poi con le questioni strutturali della rendita, del rapporto pubblico privato, della sovrapposizione di norme e poteri, e di come tali questioni vengono risolte nei metodi e nei piani. Parallelamente i tematismi specializzati aprono la via alle prime esperienze pratiche, sempre guidate dai più significativi capisaldi teorici. Ogni lezione usa oltre al testo una articolata presentazione in power.point, da scorrere contemporaneamente alla lettura. Il bilancio finale che si trae dal libro è che la disciplina non può essere irrigidita in una definizione, ma va avvicinata come la narrazione di un processo esposto in maniera rigorosa e chiara, e il progetto va avvicinato come il risultato consapevole dell'applicazione di un insieme ordinato di regole.
15,00

Che colpa abbiamo noi? Riflessioni sociologiche sul malessere del benessere

Che colpa abbiamo noi? Riflessioni sociologiche sul malessere del benessere

Patrizia Valsecchi

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 148

Questo saggio presenta alcune riflessioni sociologiche sulle situazioni che hanno portato la diffusione del malessere a tutti i livelli sociali e sulla violenza come espressione e come fonte dello stesso. Alcune chiavi di lettura e suggerimenti operativi nati dall'esperienza professionale dell'autrice e dai contributi forniti dalla sociologia clinica rendono questo volume uno strumento particolarmente utile per genitori, educatori, insegnanti, operatori del sociale e coloro che desiderino "farsi un'idea" in merito.
14,00

Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania

Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania

Giulio Citroni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 264

Cosa significa "privatizzare" l'acqua? Si tratta di una necessità o di una scelta politica? È davvero un obbligo del diritto comunitario o è uno strumento che i politici locali possono decidere di utilizzare? E a che scopo? Con quali conseguenze per le istituzioni democratiche e il sistema politico ed economico locale? Tra stato e mercato: l'acqua in Italia e in Germania si inserisce nell'attuale dibattito sulle riforme dei servizi idrici con l'analisi comparata di quattro casi, quattro "storie" di privatizzazione dell'acqua, che aiutano a spiegare chi, come e perché adotta quali modelli di regolazione e di "governo attraverso SpA", e cosa ne deriva per la politica locale. Roma, Berlino, Firenze e Potsdam fanno da sfondo per una riflessione sul ruolo della politica, e della scienza politica, in processi dominati dalle scienze giuridiche ed economiche, e sulla necessità di porre i temi del potere e delle istituzioni al centro del dibattito sulle riforme.
22,00

L'altro sesso. Comunicazione e differenza lesbica

L'altro sesso. Comunicazione e differenza lesbica

Pina Labanca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 252

In queste pagine si cerca di ricostruire le radici e le rappresentazioni dell'identità lesbica attraverso la storia, le teorie e la letteratura. Il lesbismo è passato dall'essere considerato un peccato, poi un reato, una malattia, una minaccia contro lo Stato e, infine, il luogo di formulazioni teoriche, di richieste di riconoscimento e di diritti civili. Partendo dalla definizione di sesso e di genere e dal rapporto che lega sessualità e potere, vengono esposte le teorie femministe che teorizzano una soggettività lesbica e che si pongono contro l'istituzionalizzazione dell'eterosessualità come modello unico, fino ad arrivare alle più recenti formulazioni della teoria queer.
22,00

La tele dell'Etna. Trent'anni di vita della televisione locale a Catania

La tele dell'Etna. Trent'anni di vita della televisione locale a Catania

Fabio Albanese

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 200

La televisione locale a Catania ha già compiuto trent'anni e li dimostra tutti. Cosa è rimasto dell'epopea degli anni '70, delle incoscienti scommesse di alcuni piccoli imprenditori che si sono inventati mini-tycoon della tv? Viaggio nel mondo della tv marca elefante: da Teletna, tra le prime nell'etere italiano, al colosso Antenna Sicilia della premiata ditta Ciancio & Baudo; passando per l'unica vera concorrente di quest'ultima, Telecolor, che però smetterà la sua funzione di reale alternativa quando entrerà nella galassia dello stesso editore de La Sicilia. E poi Telejonica, la tv dei cavalieri del lavoro. E le tv durate solo pochi anni: Sirio55 con il pepato "Sirio by night", TeleSud del costruttore-presentatore-showman Ferrini, TeleSicilia Color di Nunzio Lombardo, il primo politico catanese a farsi una tv tutta sua. Infine gli anni più recenti, con l'arrivo dalla provincia di ReiTv e Tele D, e lo sbarco delle tv dalle altre città siciliane. Un mondo ormai radicalmente mutato e del quale, spesso, oggi sono rimasti soltanto sbiaditi loghi di stazione. Quando non sono scomparsi del tutto anche quelli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.