Booklet Milano: Gli argonauti
La saggezza dei fiumi. Miti, nomi e personaggi dei corsi d'acqua amazzonici
Maurizio Gnerre
Libro: Libro rilegato
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 168
L'antropologia culturale oggi
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 672
Un testo fondamentale che per la prima volta riunisce i principali paradigmi in vigore nelle scienze antropologiche. A 150 anni dalla nascita di questa disciplina, il libro traccia un bilancio degli studi fin qui realizzati, raccogliendo i contributi originali di trentatré fra i più noti antropologi. A ciascuno di loro è stato chiesto di indicare non solo lo "stato dell'arte" dell'antropologia, ma di descrivere, con una nota autobiografica, le proprie personali teorie e le proprie radici intellettuali.
Antropologia come critica culturale
George E. Marcus, Michael M. Fischer
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1998
pagine: 312
A metà degli anni Ottanta, questo libro avviò negli Stati Uniti una critica delle scienze sociali, segnando un punto di svolta in queste discipline e sfociando nella nascita dei Cultural Studies. Il testo infatti considera come "l'altro" non sia più solo fuori dai confini dell'Occidente, dell'accademia, dello studioso impegnato nell'analisi, ma è sempre più all'interno. E ciò obbliga all'utilizzo di chiavi di lettura meno cariche di esotismo e più attente all'ambiguità, alla polivalenza, alle contaminazioni.
Antropologia dell'Occidente
Libro: Copertina rigida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 216
La città e il suo racconto. Percorsi napoletani tra immaginario e reale
Gianfranca Ranisio
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 168
In che modo si può raccontare una città come Napoli? Attraverso quali immagini e quali eventi che non creino un "falso" racconto, riducendone la complessità e fraintendendo il senso di contraddizioni e ambivalenze? Partendo da questi interrogativi, evitando di cedere alle facili lusinghe di letture riduttive, semplificate e stereotipate, e considerando piuttosto la città come un luogo di narrazioni polifoniche che si intrecciano e si arricchiscono incessantemente, l'autrice ha individuato alcuni percorsi che ci permettono di cogliere segni e indizi di memorie del passato ma anche aspetti del presente.
Dire il canto. I gitani flamencos dell'Andalusia
Caterina Pasqualino
Libro: Copertina rigida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 360
Il purgatorio a Napoli
Marino Niola
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 192
Nel Natale del 2002 Napoli ha ospitato, in Piazza del Plebiscito, un'installazione ispirata al culto delle capuzzelle, i crani ignoti che si trovano negli ipogei napoletani e che rappresentano nell'immaginario popolare le anime del purgatorio. Il vivace dibattito seguito all'evento, che evidentemente ha avuto il pregio di toccare uno dei tasti più profondi della sensibilità popolare - la pietà per i morti - ha dato origine a questa ricerca nei luoghi della devozione a Napoli che ha percorso le antiche e nuove mappe del popolare toccando la Sanità, il centro antico e alcuni quartieri periferici.
L'Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale
BERARDINO PALUMBO
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 408
Questa etnografia indaga i modi di costruire un sentimento di appartenenza comunitaria, i processi e le forme di manipolazione dello spazio pubblico, culturale e amministrativo in Sicilia, connettendo ambiti di riflessione importanti nelle antropologie della modernità. In questa indagine dei rapporti tra campo religioso-cerimoniale, campo politico e campo intellettuale, oltre a parlare di identità locali, l'autore mostra, attraverso l'interpretazione di specifiche situazioni ed eventi - un festival storico o una campagna di scavi - come le forme di costruzione di un sentimento di appartenenza locale vadano connesse ai processi intellettuali, politici, sociali ed economici di portata più ampia.
Zonodrakontis. Momenti di una mitologia
Alberto Borghini
Libro: Copertina rigida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 144
Nisa. La vita e le parole di una donna !kung
Marjorie Shostak
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 456
Nisa, membro della tribù dei cacciatori e raccoglitori !kung (noti anche come boscimani) che vive nel deserto del Kalahari, nell'Africa sud-occidentale, ha cinquant'anni e sarebbe considerata una donna eccezionale in ogni cultura: ancora bambina salvò il suo fratellino appena nato dall'infanticidio; costretta a sposarsi a 12 anni, si separò, divorziò, si risposò e rimase vedova; ebbe quattro figli, ma nessuno di loro è sopravvissuto; assolutamente indipendente, si procura di che vivere in uno dei contesti ambientali più ostili del mondo. Questo libro racconta la sua vita come emblematica del signitficato di essere una donna !kung e delle tradizioni culturali di questo popolo.