fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: Gli argonauti

Estetica del rottame

Estetica del rottame

Ave Appiano

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 168

Nella società della rottamazione il nuovo divora il vecchio, lo espelle e lo annienta, negando il ruolo e l'identità degli oggetti ai quali gli uomini si legano affettivamente proprio attraverso il loro uso nel tempo. Una causa di questa situazione paradossale viene individuata dall'autrice negli stili di vita di una società che educa al consumo per il consumo provocando una perdita dal peso estremo perché trasforma gli oggetti in misere metafore di transito di relazioni umane che sono sempre più limitate, indifferenti, distaccate. Ave Appiano denuncia il rischio che corriamo dimostrando, tra l'altro, come le rovine e i rifiuti abbiano espresso nella storia dell'arte valori mitologici e destini estetici.
14,00

Le fiamme dei santi. Usi rituali del fuoco in Sicilia
18,00

Manuale di tradizioni popolari

Manuale di tradizioni popolari

Jean Cuisenier

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 168

14,00

La sacra città. Itinerari antropologico-religiosi nella Roma di fine millennio

La sacra città. Itinerari antropologico-religiosi nella Roma di fine millennio

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 167

In una Roma di fine millennio, si intrecciano itinerari che collegano luoghi di antichissima suggestione e intensi significati, una vera e propria mappa urbana fatta di luoghi, monumenti e comportamenti che hanno da sempre incuriosito gli studiosi, gli artisti, i pellegrini. Questo volume esplora, con le armi dell'antropologia, alcuni dei significati più segreti della Città eterna, proponendo questi percorsi: le modalità con cui il corpo umano si trasforma in strumento di devozione; il tema della sacralità del corpo femminile, ripensato attraverso i luoghi di culto consacrati a "Sacre Vergini"; il pellegrinaggio tra le "Madonnelle"; le fontane, che testimoniano il culto dell'acqua dagli aspetti mitici, simbolici e rituali.
15,00

Creoli, meticci, migranti, clandestini e ribelli

Creoli, meticci, migranti, clandestini e ribelli

Armando Gnisci

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 120

Una nuova umanità si affaccia sul teatro del mondo, ancora in gran parte clandestina, migrante e ribelle. A questa umanità e alla sua cultura letteraria l'autore dedica una raccolta di saggi, utilizzando la Letteratura comparata come disciplina politica e come strumento di rivendicazione della parità tra gli individui e i popoli. L'opera si fa colloquio e narrazione: le sue pagine rivendicano speranze, progettano utopie, narrano le storie di una rivolta contro la disparità; le sue voci appartengono a personaggi come Rushdie e Glissant, Retamar e Gordimer, Marquez e Galeano, Wole Soynka e Ngugi wa Thiong'o.
8,00

Dizionario della fiaba. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali italiane

Dizionario della fiaba. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali italiane

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 432

Primo dizionario dedicato alle fiabe italiane, una grande opera che per la prima volta analizza oltre settecento fiabe. Un catalogo ragionato con più di duecento voci corrispondenti a personaggi e oggetti fiabeschi, dei quali vengono evidenziate le funzioni narrative e i loro valori simbolici. Ognuno viene studiato da un punto di vista etnico-antropologico, elencandone le apparizioni in fiabe diverse, i contesti nei quali avvengono e proponendo numerosi percorsi narrativi e interpretativi. Sedici indici tematici danno risalto alla grande varietà del patrimonio folklorico.
30,00

La piazza del popolo. Rappresentazioni della cultura operaia in Italia

La piazza del popolo. Rappresentazioni della cultura operaia in Italia

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 168

La piazza è come un grande palcoscenico che può ospitare grandi azioni corali: cerimonie festive, cortei politici, rituali di protesta, spettacoli di massa. Ripercorrendo queste azioni vengono alla luce alcune questioni di fondo: che cosa imsegnano esperienze così diverse fra loro come il Teatro di massa dei primi anni Cinquanta, le manifestazioni del Primo Maggio, le messe in scena brechtiane degli operai delle Acciaierie di Terni? In che modo e con quali prospettive il popolo ha fatto sua la piazza? A prezzo di quali perdite culturali e politiche la piazza virtuale della TV ha soppiantato la piazza reale? Questa raccolta di saggi esamina alcumne situazioni-tipo che riguardano il rapporto che lega masse e rappresentazione pubblica.
14,00

Il corpo mirabile. Miracolo, sangue, estasi nella Napoli barocca
10,00

Né leggere, né scrivere

Né leggere, né scrivere

Gualtiero Harrison, Matilde Callari Galli

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1997

pagine: 176

15,00

Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi
12,00

Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali
15,00

La fontana rotta. Vite napoletane: 1974, 1983

La fontana rotta. Vite napoletane: 1974, 1983

Thomas Belmonte

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1997

pagine: 208

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.