Cacucci: Diritto del notariato
Credito su pegno e pawn agreement. Radice storica e prospettiva giuridica, anche di common law
Pierre De Gioia Carabellese, Artur Nowak-Far
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il credito su pegno e il pawn agreement si intersecano in questa analisi che si concentra su di uno dei più affascinanti, eppure poco esplorati, istituti giuridici del diritto bancario. La disamina di questo antico concetto giuridico, che diacronicamente si estende fino all’antichità, si propaga geograficamente alla realtà slava, dove i “lombard”, tradotti in ciascuna delle lingue nazionali, sono per definizione i pawn brokers. Il common law, da ultimo, fa da utile e necessario corollario di questa disamina multi disciplinare e transnazionale.
Le pubblicità: soggetti, oggetti, vicende ed enti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 340
L’insieme di norme dettate in tema di pubblicità (e dunque in tema di conoscenza o quanto meno di conoscibilità) delle vicende giuridiche attinenti ai diritti e/o ai soggetti è elemento fondamentale nel sistema civilistico contemporaneo. La “rivoluzione digitale” negli ultimi anni –da un lato– ha esemplificato enormemente l’accesso alle informazioni necessarie, o anche soltanto utili al giurista –dall’altro– pone in modo sempre più determinante questioni nuove o comunque questioni che vanno affrontate in modo diverso rispetto al passato. Una per tutte: la gestione dei dati sensibili con le sue ricadute, anche in termini di responsabilità. Il volume dà conto di tutto questo declinando l’elemento della pubblicità in modo utile ed esaustivo.
Autonomia privata e regolazione pubblica nel trattamento dei dati personali
Carla Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 168
La libera circolazione dei dati personali e la tutela della persona in relazione al loro trattamento sono istanze della società moderna destinate a convivere in equilibrio e a trovare continuo bilanciamento. Al legislatore e agli interpreti è demandato il compito di individuare istituti e strumenti giuridici in grado di garantire la composizione di tali obiettivi. Il diritto europeo si apre, infatti, al fenomeno dell'economia dei dati personali e alla costruzione dell'infrastruttura giuridica di un mercato degli stessi che sia sostenibile e compatibile con i valori nei quali l'Unione Europea si riconosce. Il volume analizza il ruolo dell'autonomia privata in questo processo; un ruolo a lungo posto in dubbio. La c.d. patrimonializzazione dei dati personali e la centralità assegnata dal principio di accountability alle scelte dei privati relativamente al trattamento dimostrano che in questa materia l'autonomia privata ha potenzialità e peso non marginali. In un tale scenario anche le Autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali saranno inevitabilmente chiamate ad assumere compiti e funzioni di regolazione di un peculiare mercato.
La circolazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica
Gian Marco Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 472
Il presente testo rivolge uno sguardo d’insieme a tutte le problematiche connesse alla circolazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica, affiancando ad una sintesi dei concetti essenziali e della disciplina basilare, un approfondimento di alcune tematiche poco indagate e perciò spesso foriere di dubbi. Inoltre è dedicato una specifico approfondimento ad alcun tematiche affrontate per la prima volta in maniera organica, quali, a titolo esemplificativo: la disciplina circolatoria degli immobili non residenziali e delle pertinenze, le nuove procedure in tema di esecuzioni immobiliari di alloggi popolari (dopo la legge 30 dicembre 2020, n. 178), la repertoriazione degli atti aventi ad oggetto immobili di edilizia residenziale pubblica e la determinazione dei corrispettivi delle convenzioni di affrancazione alla luce del D.l. n. 77 del 31 maggio 2021.
Il contratto di credito su pegno. Contributo allo studio del digital banking
Pierre De Gioia Carabellese
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il contratto di credito su pegno e il “Monte” costituiscono, rispettivamente, il terreno di approfondimento del presente lavoro. Attraverso le lenti della “teoria dell’operazione economica”, la ricerca mette in luce la modernità dell’istituto in esame: il “credito su stima”, nell’alveo più generale delle securities (in particolare il pegno nella sua forma più avanzata, quella rotativa e bancaria). Ne emergono la complessità e solidità causale della fattispecie, la quale ultima deriva da un testo normativo rimasto sostanzialmente inalterato in Italia, malgrado una banking regulation che, negli ultimi due decenni, è stata particolarmente ridondante, e non sempre calibrata in tema di nuove garanzie.Il più “povero” dei banking contracts è analizzato altresì alla luce del suo corrispondente del common law anglo-gallese, il pawn agreement. Da ultimo, il volume dimostra come, nella più recente spinta alla modernizzazione del settore bancario, anche il credito su pegno si presti a forme più evolute di circolazione ed enforcement, quali appunto la polizza e l’asta digitali.
La proprietà e il tempo. Esercizio di insubordinazione
Andrea Bellorini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il volume affronta i rapporti fra la proprietà e il tempo con un approccio multiculturale al diritto. Si ritiene in questa sede che possa coesistere una visione dell’istituto – ma forse più in generale dell’ordinamento giuridico nel suo complesso – alternativa a quella tradizionale e che assecondi la realtà economico-sociale contemporanea, ne accetti il dinamismo e talvolta le contraddizioni. In questo spazio paradossale si sperimentano assiomi, non migliori né peggiori, ma soltanto diversi, in una prospettiva di reciproco confronto.
Il notaio tra forme e formule
Pietro Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il presente volume ripercorre la trasformazione che il notaio ha avuto negli ultimi decenni, con occhio critico e proiettato verso il futuro. La figura del notaio ha radici molto risalenti nel nostro ordinamento: negli anni cambiano forme del diritto e formule del linguaggio notarile, ma costante resta il ruolo di guida e supporto ai cittadini che si rivolgono a questa figura. Alla crisi economica si è aggiunta ora la pandemia. Quest’ultima ha avuto degli effetti impattanti sulla mobilità delle persone e sugli scambi economici: dalle trattative al contratto. Il notaio, di fronte a questi continui cambiamenti, deve restare al passo con i tempi continuando a garantire, al contempo, la sicurezza dei rapporti giuridici e l’affidabilità del proprio operato. Nel corso di questa trattazione si analizzerà una serie di nuovi strumenti e agevolazioni giuridiche introdotte a supporto dei cittadini e delle piccole e medie imprese, per fronteggiare e superare l’attuale momento storico.