fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Caissa Italia: Scuola superiore di scacchi

Migliora il tuo punteggio Elo. Pump up your rating. La tua palestra di scacchi

Axel Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2015

pagine: 336

Tutti sappiamo cosa fare quando vogliamo migliorare la nostra prestanza fisica: andare in palestra! Quando dobbiamo migliorare le nostre prestazioni alla scacchiera invece la questione si fa ben più ingarbugliata. Axel Smith condivide con il lettore il metodo di allenamento che ha aiutato prima lui, poi i suoi compagni di squadra e infine i suoi allievi a ottenere i miglioramenti che cercavano. Come quando si lavora in palestra, è senz'altro richiesto un po' di impegno, ma con il giusto metodo tutti i traguardi diventano raggiungibili. Il libro tratta tutte le fasi della partita, dalla preparazione all'apertura, dal mediogioco al finale, sempre prendendo in considerazione sia gli aspetti tecnici che quelli psicologici. Per ciascuna fase viene proposto un metodo pratico, semplice e, soprattutto, efficace. L'autore espone, rielaborandole, idee ed esperienze di Grandi Maestri nordici - dal grande Ulf Andersson a Hans Tikkanen, da Evgenij Agrest a Nils Grandelius - e riporta casi concreti di allenamento, come quelli di Aryan Tari e Ellinor Frisk.
32,00 30,40

Il gioco di posizione. Schiaccia il tuo avversario come un Grande Maestro

Il gioco di posizione. Schiaccia il tuo avversario come un Grande Maestro

Jacob Aagaard

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2014

pagine: 288

29,00

Corso di tattica avanzata. L'attacco è la prosecuzione delle strategia con altri mezzi

Lev Psakhis

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2013

pagine: 328

Padroneggiare la tattica è fondamentale per chiunque voglia giocare a scacchi a livello competitivo e Lev Psakhis è senz'altro l'istruttore che fa al caso. Protagonisti del Corso di tattica avanzata sono due tra i temi più affascinanti degli scacchi: l'attacco e l'iniziativa, armi che il giovane Psakhis brandiva con invidiabile maestria. Lo Psakhis più maturo, allenatore di alcuni tra i più forti giocatori al mondo, ha rielaborato didatticamente quelle armi, organizzando il materiale secondo temi di enorme utilità nel gioco pratico: posizioni con i pedoni sospesi, posizioni con il pedone di donna isolato, il labirinto siciliano, le catacombe della Caro-Kann, l'attacco nelle posizioni Benoni e in aperture irregolari, oltre naturalmente a numerosi esercizi di verifica. Per trasmettere il suo sapere di giocatore di altissimo livello, fatto ora di analisi approfondite, ora di preziosi consigli, il grande maestro israeliano attinge a piene mani dall'esperienza sovietica, prediligendo uno tra i giocatori più creativi ed amati di sempre: Mikhail Tal.
32,00 30,40

Questione di tecnica

Questione di tecnica

Jacob Aagaard

Libro

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2013

pagine: 256

"Ora è solo questione di tecnica..." Quante volte lo abbiamo letto e sentito? Eppure tutti noi abbiamo imparato sulla nostra pelle che vincere una partita vinta è un compito tutt'altro che semplice. L'esperto didatta danese spiega come convertire in vittoria il leggero vantaggio faticosamente accumulato nelle mosse precedenti (oppure, cosa non meno importante, a strappare un meritato mezzo punto in posizione difficile), consegnandoci "sette strumenti tecnici" con i quali finalmente non lasceremo più sfuggire il nostro avversario! La seconda parte del libro è invece dedicata alle "idee avanzate", ossia agli strumenti di fino che integrano quelli di base e consentono di eccellere nella tecnica. Tanto nella prima quanto nella seconda parte, i protagonisti assoluti del libro sono i grandi virtuosi della tecnica, come Dreev, Jusupov, Karpov, Kasparov, Kramnik, Leko,Topalov, ma anche qualche giocatore più "abbordabile", per esemplificare al meglio i concetti ritenuti fondamentali dall'autore. In questa seconda edizione ampliata, Aagaard propone ben 110 nuovi esercizi, che si aggiungono ai 24 già pubblicati, tutti con soluzioni ampiamente commentate.
29,00

Come studiare gli scacchi. Una guida per giocatori non professionisti

Matthew Sadler

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2012

pagine: 144

25,00 23,75

Il manuale dell'attacco. Volume 2

Jacob Aagaard

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2011

pagine: 424

34,00 32,30

Nuovo manuale avanzato di analisi scacchistica

Mark Dvoretskij

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2010

pagine: 416

Il successo alla scacchiera è una difficile alchimia, la cui riuscita dipende da molti fattori: l'intuito, le considerazioni astratte, le valutazioni posizionali, il calcolo concreto, la gestione del tempo e la psicologia. Riuscire a trovare la giusta miscela tra questi elementi è il segreto di ogni Grande Maestro che si rispetti. Nel suo ultimo lavoro, Mark Dvoretskij ci aiuta a indagare questi difficili aspetti del gioco pratico, partendo dallo studio approfondito di partite giocate da grandissimi campioni quali Anand, Botvinnik, Fischer, Karpov, Kasparov, Korchnoj, Portisch, Shirov, Smyslov e l'immancabile Tal. Un intero capitolo è infine dedicato all'analisi di diverse partite esemplari del "grande Lasker", uno dei più tenaci lottatori della scacchiera. Grazie al lavoro compiuto Dvoretskij, e al contributo di analisti di ogni epoca, queste partite classiche vengono sviscerate nel minimo dettaglio e presentate in forma altamente istruttiva e didattica. Il lettore viene coinvolto attivamente in questo processo grazie agli innumerevoli esercizi che gli vengono proposti nel corso della lettura. Egli è così chiamato ad affrontare problemi concreti simili a quelli che sono stati affrontati in partita dai protagonisti. Tutti gli esercizi sono catalogati in base a un criterio di difficoltà e, nel loro insieme, compongono un manuale concepito per insegnare ad analizzare al massimo livello e a pensare da campione!
36,00 34,20

Il manuale dell'attacco

Jacob Aagaard

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2010

pagine: 288

Chi non ama vincere una bella partita d'attacco alzi la mano! Nessuno? Ma che sorpresa... Tutti i giocatori di scacchi sognano di vincere una bella partita e per farlo i più coscenziosi tentano di seguire esempi illustri e molto noti, cercando ispirazione continua nelle raccolte di partite. Fino ad oggi però mancava una trattazione didattica dedicata esclusivamente alle tecniche dell'attacco. In questa sua opera monumentale in due volumi, che ha richiesto oltre cinque anni di gestazione, Jacob Aagaard si propone di illustrare le regole che aiutano i grandi giocatori a creare i loro capolavori. E lo fa con la chiarezza che lo contraddistingue. All'inizio di ciascun capitolo l'autore invita a riflettere su alcuni diagrammi esemplificativi del tema oggetto di analisi (Fuori i giocattoli; Chi si ferma è perduto; Aggiungete un tocco di colore al vostro gioco; Le dimensioni contano!; Colpite dove fa male; Battere sul granito; Evoluzione/Rivoluzione) e poi passa a illustrare quelli che a suo avviso sono gli strumenti principali del gioco dinamico. Per il piacere dell'occhio l'autore commenta anche 15 grandi partite d'attacco, prima di chiedere al lettore di mettersi alla prova con 50 esercizi originali. Il risultato è un manuale allo stesso tempo istruttivo e divertente, in cui il materiale didattico è del tutto inedito, recente e di qualità.
32,00 30,40

Il gioco complicato. Tutto sulle strategie moderne di scacchi

Mark Dvoretskij

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2008

pagine: 192

29,00 27,55

Capire gli scacchi mossa dopo mossa 2

John Nunn

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2007

pagine: 304

32,00 30,40

Imparare a calcolare. Come orientarsi nel labirinto delle varianti

Imparare a calcolare. Come orientarsi nel labirinto delle varianti

Jacob Aagaard

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2007

pagine: 230

Negli scacchi bisogna continuamente prendere decisioni, una dopo l'altra. Lo strumento principale per farlo è il calcolo, con il quale si corroborano i nostri giudizi generali. Ebbene, non c'è scacchista che non vi dirà che il calcolo è uno degli elementi più complessi del gioco. In questo libro scritto e pensato per il giocatore che vuole migliorare, il giovane didatta danese, discepolo ed epigono del grande Mark Dvoretskij, insegna dapprima a individuare il momento in cui la "lampadina del calcolo" si deve accendere (cioè a capire quando è il momento di fermarsi a investire prezioso tempo di riflessione per cercare la mossa che risolve) e poi ad assicurarci che la mossa scelta ottenga gli scopi che ci siamo prefissi. In poche parole, ci spiega cosa e quando calcolare e - ancor più importante - ci insegna come. A conclusione del libro, l'autore propone ben 100 esercizi accuratamente selezionati e suddivisi per tema, in gran parte tratti dalla pratica di gioco recente. Naturalmente, non mancano le soluzioni ampiamente commentate e un sistema di autovalutazione per calcolare (non poteva essere altrimenti!) la vostra forza di gioco.
27,00

Preparare le aperture. Consigli e segreti per la pratica di torneo

Mark Dvoretskij, Artur Jusupov

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2006

pagine: 256

L'apertura è indubbiamente una fase cruciale della partita. Spesso le ultime ore prima di una partita vengono spese controllando freneticamente le 'abitudini di apertura" del nostro avversario, nel tentativo di non lasciarci cogliere di sorpresa o, viceversa, nella speranza di scovare una linea poco nota. Il computer non è affatto la soluzione a tutti i nostri problemi. Per gestire al meglio le informazioni contenute in un database bisogna dapprima dare risposta ad alcune domande fondamentali: come costruire un repertorio di apertura? Come individuare le aperture che più ci sono congeniali? Quali aperture utilizzare quando è necessario vincere ad ogni costo? E quando invece basta la patta? In "Preparare le aperture", uno dei più forti GM del mondo, Artur Jusupov, e il suo allenatore personale, Mark Dvoretskij, forniscono le loro risposte al problema, insegnando a gestire l'apertura non solo alla scacchiera ma anche e soprattutto in fase di preparazione.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.