Cantagalli: Ragione, scienza ed etica
Un ponte per il futuro. L'eredità di padre Angelo Serra tra genetica medica e bioetica
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 430
In questo volume è pubblicata la raccolta dei contributi più significativi di padre Angelo Serra, comparsi sulla Rivista "Medicina e Morale", dedicati ai rapporti tra la genetica medica e le sue applicazioni in ambito bioetico. Il libro non vuol essere solo un'iniziativa di gratitudine verso il Maestro di scienza e Testimone di rigore etico, ma anche il tentativo di consegnare ai posteri un'esperienza scientifica riconosciuta a livello mondiale che si è protesa nel comprendere la genetica umana non solo da un punto di vista scientifico/tecnologico ma anche da un punto di vista etico e filosofico. Un approccio sapienziale con la genetica umana che ha apportato un indiscutibile valore aggiunto alle ricerche genetiche e al dibattito sulla bioetica.
Famiglia di fatto. Problema giuridico e di bioetica relazionale
Cristina Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 109
L'autrice propone un'interpretazione sociologica della convivenza sulla base dei dati Istat e del significato dell'istituto, rendendo ragione del perché tali forme di aggregazione costituiscano un problema di bioetica relazionale e di biopolitica.
La storia vera della pillola abortiva RU 486
Cesare Cavoni, Dario Sacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2008
pagine: 286
Gli autori svolgono un'azione informativa capillare che documenta in maniera ineccepibile gli aspetti controversi della pillola abortiva.
Eutanasia. Della morte e di altre cose
Adriano Pessina
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2007
pagine: 118
Il termine eutanasia, molto usato oggi e spesso al centro di numerosi dibattiti, non significa soltanto ''buona morte'', ma indica diverse pratiche mediche spesso confuse tra loro. L'autore nei vari capitoli del volume cerca di spiegare i molteplici aspetti del termine eutanasia, cercando soprattutto di fare chiarezza su un tema assai dibattuto. Accanto al tema dell'eutanasia l'autore analizza il concetto di vita, di morte, e di cosa attende l'uomo dopo la morte fisica. Parlare di eutanasia e' un modo per parlare dell'uomo, delle sue paure e delle sue speranze, per provare a dare risposte a domande che la ragione pone ma di cui a volte non da' soluzioni facilmente accettate.