CaratteriMobili: Instant book
Diario Rossani. La difesa dello spazio pubblico e la privatizzazione della città
Nicola Signorile
Libro: Libro rilegato
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2014
pagine: 120
Che cosa si gioca intorno alla vicenda dell'ex caserma Rossani? In questo volume Nicola Signorile ricostruisce le vicende che, dal 2008, hanno attraversato e determinato il destino di questa vasta area nel cuore di Bari, intrecciandole con la storia della città, il dibattito sul suo vecchio piano regolatore, il conflitto fra Comune e comitati di cittadini e associazioni, quello fra Comune e Regione, gli interessi e le mire dei privati. Si arriva così a oggi con l'occupazione dell'area dell'ex Caserma: un "passare all'atto" capace di innescare una proliferazione di iniziative sociali e culturali che ha travolto l'immobilismo degli anni passati. La rigenerazione urbana sale dal basso e il bosco, la libreria, gli orti e la palestra diventano le avanguardie di una metamorfosi della stasi in azione
Sdebitiamoci! Per un'ecologia della spesa quotidiana
Massimo Melpignano
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2013
pagine: 112
Palombella rotta. Un decalogo per la sinistra in crisi
Leonardo Palmisano
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2013
pagine: 59
Incapace di comprendere e dunque trasformare il mondo, collusa con imbarazzanti interessi privati, governata da una classe dirigente rappresentativa di un blocco generazionale incapace di sedimentare, produrre ricambio e, anche, farsi da parte.
La sinistra che vota Grillo
Domenico De Santis
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2013
pagine: 90
Una raccolta di dialoghi con uomini e donne di sinistra che hanno scelto di votare il Movimento 5 stelle. Giovani disoccupati, dipendenti pubblici, professionisti, imprenditori e operai. Persone "normali" che manifestano il proprio disagio per un'Italia ingiusta attraverso un voto che, sebbene possa essere letto come "di protesta", è tuttavia ragionato. Ne emerge il disagio di un pezzo consistente della sinistra italiana, che non si riconosce nei partiti che sino a oggi l'hanno rappresentata e che allo stesso tempo vorrebbe riconoscersi in essa, se solo fosse capace di ripensarsi. Prefazione di Peppino Caldarola.
La città del sesso. La voce dei maschi e il mercato del sesso
Leonardo Palmisano
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2013
Uno sguardo innovativo su temi che sono spesso al centro della cronaca: prostituzione e commercio del sesso. Da un lato c'è l'inchiesta condotta sul campo, nella quale i protagonisti raccontano le vicende delle escort, delle donne di strada, dei clienti e dei "papponi", dei debiti, della droga, dello stupro e delle mancate redenzioni, dall'altro c'è l'interpretazione del fenomeno, la lettura dei significati profondi che emergono dalle parole degli individui contattati. Emerge, diretta e senza mediazioni, la voce degli uomini che scelgono il sesso mercenario, la loro visione del mondo, delle donne, della sessualità. In questa nuova edizione l'indagine si allarga dal sistema prostitutivo barese - specchio e modello di quello nazionale - fino al Salento, dove, soprattutto d'estate, maschi italiani e stranieri, turisti e autoctoni, gonfiano la domanda di sesso mercenario in uno dei territori del "nuovo" turismo.
Dopo di lui. Cosa sarà dell'Italia dopo Silvio Berlusconi
Leonardo Palmisano
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2011
Cosa sarà l'Italia dopo Silvio Berlusconi? A rispondere a questa domanda, un centinaio di italiani e italiane, dal Sud al Nord, incontrati nei luoghi e nelle situazioni più diverse: dai bar agli aeroporti, dai taxi alle spiagge, dai calzolai ai centri commerciali... In un viaggio etnografico di incontri si delinea una mappa composita dei "tipi" dell'italiano di fronte al berlusconismo, alla sua crisi, e alla crisi generale di un Paese.

