fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Luchino Visconti fra opera e cinema. Ossessione e l'ombra lunga della Traviata

Gloria Staffieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il libro propone un percorso intermediale che prende l'avvio dal primo film di Visconti, Ossessione (1943), il cui soggetto scabroso e fortemente realistico – ispirato al romanzo noir The Postman Always Rings Twice di James Cain – apparve subito in audace contrasto con le tematiche di pura evasione del cinema di regime, tanto da scatenare le ire della censura. In tale contesto, si focalizza l'attenzione sul contributo apportato al discorso filmico dalle citazioni operistiche, qui disseminate in più punti a partire dall'Andante di Germont «Di Provenza il mar, il suol», tratto dalla Traviata. Cantato dal marito della protagonista fin dalle prime scene del film, e più volte ripreso nel corso della vicenda, il brano conferisce a Ossessione una particolare assonanza narrativa con l'opera verdiana, in modo da mettere in gioco più complessi livelli di significazione. Si esaminano quindi gli inserti melodrammatici presenti nelle pellicole successive del regista, Bellissima (1951) e Senso (1954), al fine di enucleare alcune costanti della sua strategia operativa. Ossessione rivela altresì in filigrana l'ombra di un progetto cinematografico del giovane Visconti, La signora delle camelie, che avrà un peso rilevante sulla sua più iconica regia d'opera: La traviata scaligera del 1955, interpretata da Maria Callas.
15,00 14,25

Federico Tiezzi. Storia di un regista di teatro

Lorenzo Mango

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 240

Federico Tiezzi è uno dei registi più rappresentativi della scena europea contemporanea. Il suo percorso artistico copre un cinquantennio in cui ha praticato due diversi approcci alla scrittura scenica: condizione performativa assoluta negli anni Settanta e, da allora, strumento di investigazione della dimensione drammaturgica e attorica. Il volume ne ricostruisce la storia, seguendola nei suoi sviluppi e nelle sue trasformazioni attraverso un'analisi degli spettacoli che illustra l'approccio alla scrittura, le soluzioni formali e la dimensione poetica. In tal modo la parabola personale di un regista diventa un modo per metterne a fuoco, in una maniera concreta e diretta, la visione teatrale ma anche un tramite per accedere ai mutamenti che attraversano il passaggio di secolo disegnando le coordinate di ciò che il teatro è diventato e può essere oggi.
28,00 26,60

Hannah Arendt. Donne e pensiero politico

Rita Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

Hannah Arendt è stata una delle menti più brillanti e influenti del Novecento. Ha affrontato le principali questioni del presente: il rapporto strumentale e problematico con la terra che ci ospita; i grandi rischi che incombono in un mondo in cui la guerra sembra ormai orizzonte comune; la crisi del linguaggio, che chiede di ridefinire il significato di termini come democrazia e libertà. Una riflessione più che mai attuale che, come ci aiuta a capire il profilo che ne traccia il volume, penetra la contemporaneità in modo sorprendentemente acuto e originale.
13,00 12,35

Medea di Euripide

Massimo Fusillo, Anna Chiara Corradino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 132

Fra le tragedie dedicate da Euripide a grandi figure femminili, Medea è certamente quella che ha avuto più successo nel corso dei secoli, ispirando una serie ricchissima di adattamenti che spaziano dal dramma all'opera lirica, dal romanzo al cinema. Medea è diventata così una metafora che condensa ogni forma di alterità perturbante. La nuova traduzione di Massimo Fusillo offerta nel volume – nata per la messinscena di Federico Tiezzi in occasione della Stagione 2023 del Teatro greco di Siracusa – mira alla teatralità, alla scioltezza e all'espressività, amplificando l'effetto emotivo che da secoli quest'opera suscita nel pubblico: un'empatia intensa nei confronti di una figura negativa, una donna straniera che uccide i propri figli. Accompagnano il testo un'introduzione sul contesto storico, un commento sintetico e un saggio sulle innumerevoli riscritture e messinscene della Medea dal Cinquecento a oggi.
14,00 13,30

Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro

Luigi Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

Quali sono le condizioni che trasformano un individuo che guarda in uno spettatore, a teatro o nella vita quotidiana? E poi, soprattutto, che cos'è in sé lo sguardo, quali sono i significati e le forme del guardare e dell'essere guardati, come si esprime il potere dello sguardo su chi ne è oggetto? Qual è il linguaggio dello sguardo? Perché un numero sempre maggiore di persone è propenso a mostrare agli sguardi altrui sui social la propria immagine, il proprio privato, i propri affetti? Negli ultimi decenni, con la cosiddetta società dello spettacolo, l'esposizione della propria vita alla visione degli altri si è molto accentuata, ma non si tratta di un fenomeno esclusivamente contemporaneo, come conferma la plurimillenaria metafora della vita come teatro. Questo agile saggio parte dalla teoria e dalla storia dello spettatore teatrale e diventa un percorso antropologico attraverso la spettacolarità della vita, sia nell'epoca odierna sia nella storia della civiltà occidentale. Tra antropologia e spettacolo, il libro è intessuto di esempi che rintracciano i significati dello sguardo nella quotidianità ma soprattutto nei miti greci e romani, nella Bibbia, nella letteratura, nella drammaturgia, nei racconti popolari, nelle fiabe, nella poesia, nei versi delle canzoni.
17,00 16,15

Metodisti e Mezzogiorno. Cultura, missioni e impegno sociale dall'Unità d'Italia ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 124

All'indomani dell'Unità d'Italia, le missioni metodiste inglese e americana rivolsero al Mezzogiorno un'attenzione particolare, fondando chiese e promuovendo iniziative sociali e culturali. Fin dalle prime fasi dell'evangelizzazione, questa presenza – radicatasi anche in alcune aree interne – si accompagnò a una riflessione sulla specifica situazione sociale, culturale e religiosa del Sud, contribuendo ad arricchire il grande dibattito sulla “questione meridionale”. Il volume si inserisce in questa prospettiva offrendo una lettura storica che intreccia dinamiche religiose e processi politici, sociali e culturali e mettendo in luce il ruolo delle Chiese metodiste nel contesto meridionale e mediterraneo. In dialogo con le più recenti acquisizioni storiografiche, l'indagine mostra come il metodismo non sia stato soltanto un'esperienza religiosa, ma anche un laboratorio di idee e pratiche sociali capace di interagire con i mutamenti dell'Italia postunitaria.
15,00 14,25

Governare con le scienze umane. Diritto amministrativo e persone

Luca De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il volume analizza una particolare forma di azione amministrativa, fondata sull'impiego diretto delle scienze umane (pedagogia, psicologia, scienze sociali e cognitive) per incidere in modo intenzionale sulla sfera psichica e sui processi personali di singoli individui o gruppi più o meno ampi. Questa attività, denominata “amministrazione disciplinare” o “disciplinamento in senso epistemico”, non è espressione di poteri giuridici e presenta quindi connotati che la distinguono sia dall'attività amministrativa di diritto pubblico, sia dalla disciplina in senso stretto (normazione interna e potere sanzionatorio delle organizzazioni pubbliche). Analizzando alcuni casi concreti – scuola dell'obbligo, interventi dei servizi sociali, impiego pubblico, nudge (spinta gentile) –, il libro ne ricostruisce i presupposti e i limiti costituzionali, i caratteri giuridici e le implicazioni in termini di libertà personale. L'indagine approda alla proposta teorica di riconoscere all'amministrazione disciplinare lo statuto di specifico strumento di azione amministrativa, regolato dal principio di legalità e dal nuovo principio di “delicatezza amministrativa”, che è volto a tutelare l'integrità psichica, l'autonomia e il pieno sviluppo della persona.
25,00 23,75

Marginalità ibride. Pratiche di rifigurazione spaziale

Letteria G. Fassari, Paolo Do, Gioia Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume propone uno sguardo sociologico sulle marginalità contemporanee, assumendo il concetto di ibrido come chiave analitica. Attraverso approfonditi studi di caso gli autori mostrano una marginalità che non è solo sinonimo di esclusione ma che si articola come spazio dinamico di corpi, culture e pratiche quotidiane che esprimono resistenza e riflessività. I saggi esplorano concretamente tattiche creative che prefigurano forme di agency dei soggetti marginalizzati, evidenziandone la possibilità di riformulare gli spazi: dalle performance di donne di cultura musulmana alla quotidianità dei senza fissa dimora, dalle esperienze digitali dei giovani affetti da disturbi mentali alle nuove ecologie ibride tra natura e cultura. Attraverso la nozione di “rifigurazione spaziale”, si analizzano gli intrecci tra periferia e centro, mobilità e stanzialità, pratiche di resistenza e processi di stigmatizzazione, rivelando come i margini siano spazi in cui la negoziazione è incessante. Coniugando sociologia dello spazio, studi culturali e una sensibilità interdisciplinare, si offre una lettura delle sfide urgenti della società che invita a ripensare criticamente i confini – fisici, simbolici e affettivi – che strutturano la contemporaneità, aprendo inediti scenari interpretativi e di intervento nella complessità urbana e sociale del presente.
15,00 14,25

Riscrivere le città. Studi per una semiotica dell'arte urbana

Orlando Paris, Marc Barreto Bogo, Tiziana Migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il libro indaga la convivenza quotidiana con i graffiti, intesi in senso ampio come tutte le iscrizioni spontanee e non autorizzate nello spazio pubblico. Non si tratta, dunque, dell'ennesimo omaggio alla street art, ma di una ricerca sul sistema dei graffiti: sui modi in cui compaiono, marcano territori, esprimono gruppi marginalizzati, provocano riflessioni. Perché, malgrado l'accanimento nel cancellarli per l'ideologia del “muro pulito”, i graffiti continuano ad apparire? Adottando una prospettiva semiotica, il volume esplora una comunicazione verbo-visiva esistente fin dalla preistoria, praticata normalmente a Pompei, Venezia o Urbino, ma che nella modernità non ha diritto di cittadinanza. Superando la fase repressiva, che ha eliminato tracce di memoria, e combattendo l'indifferenza, che genera incuria, l'analisi semiotica aiuta anche le amministrazioni locali a distinguere il graffito dall'imbrattamento, a riconoscere “sintomi” di artisticità in una tag o in un anonimo stencil.
16,00 15,20

Tecnocrazia. Prospettive multidisciplinari di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 284

Il volume offre una riflessione corale sul ruolo degli esperti nei processi decisionali contemporanei. I sedici contributi qui raccolti, provenienti da diverse aree delle scienze sociali – dalla scienza politica al diritto, dalla sociologia alla filosofia e agli studi digitali –, ricostruiscono le origini storiche, l'evoluzione teorica e le implicazioni istituzionali della tecnocrazia nei sistemi democratici ed esplorano i fondamenti ideologici della razionalità tecnocratica, il suo intreccio con il paradigma neoliberale e l'impatto che essa esercita sullo Stato contemporaneo. Se un'attenzione particolare è riservata al caso italiano, ampio spazio è dedicato anche al contesto europeo e a scenari extraeuropei, dal Sudamerica all'Africa e all'Asia, che evidenziano l'adattabilità del modello tecnocratico in contesti politici e culturali differenti. Nella parte conclusiva si indagano le configurazioni più recenti della tecnocrazia, ponendo particolare attenzione alla regolazione dei protocolli digitali e dell'intelligenza artificiale, al ruolo degli esperti nel foresight e nell'analisi del rischio politico, e alle tecniche di redazione legislativa. Ne emerge un quadro articolato, utile a comprendere le trasformazioni della sovranità democratica in un'epoca segnata da crisi ricorrenti e ridefinizione delle forme di legittimazione politica.
31,00 29,45

Inclusione e intercultura: un lessico filosofico

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 352

In un'epoca segnata da migrazioni, globalizzazione, rivoluzioni tecnologiche e mutamenti identitari, parole come inclusione e intercultura non sono semplici etichette teoriche, ma strumenti concreti per abitare un mondo complesso. Il volume, frutto di un ampio progetto nazionale che ha coinvolto numerose università italiane, raccoglie più di trenta voci redatte da studiose e studiosi di filosofia per offrire al lettore – esperto o alle prime armi – uno spazio di riflessione accessibile ma mai scontato, dove a termini classici come tolleranza, diritti umani o democrazia si affiancano lemmi più attuali come linguaggio inclusivo, studi di genere, pregiudizio e migrazioni climatiche, tutti affrontati con rigore critico e sensibilità contemporanea. Un lessico filosofico essenziale per orientarsi tra le sfide del presente e per creare un ponte tra saperi, generazioni e contesti formativi.
36,00 34,20

Strategie per l'inclusione all'Università. Studenti con DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo

Melissa Scagnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 156

Questo volume offre una disamina approfondita e aggiornata delle strategie utili a favorire la piena inclusione di studenti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbo dello spettro dell'autismo nel contesto universitario. Il costante incremento di studenti universitari con queste diagnosi iscritti negli atenei italiani rende infatti essenziale una riflessione sui supporti necessari per il loro successo accademico e per il loro benessere. Vengono così analizzate le caratteristiche di tali disturbi in età adulta, mettendo in luce le sfide, ma anche le risorse e le opportunità presenti nel percorso universitario, e vengono illustrate le abilità cognitive, metacognitive, emotive e linguistiche correlate alla riuscita accademica, evidenziando le loro manifestazioni peculiari negli studenti con diagnosi di DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo. Il testo descrive inoltre le misure di supporto attuali e propone sia spunti per creare contesti inclusivi e accessibili, in linea con i principi dell'Universal Design for Learning, sia strategie per promuovere non solo il rendimento accademico, ma anche il benessere emotivo, la partecipazione attiva e la piena espressione delle potenzialità individuali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.