Carocci: Studi superiori
Geografia, nuove tecnologie e turismo
Monica Morazzoni, Giovanna Giulia Zavettieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 244
Come e quanto le tecnologie sono utili alle scienze geografiche? In che modo le nuove tecnologie, tra opportunità e criticità, contribuiscono a sorreggere la cultura e il turismo, adeguando le necessità e le preferenze degli individui alle ricchezze, ma anche alle limitazioni, dei territori? Il volume, inserendosi nell'attuale dibattito riguardante l'impatto delle nuove tecnologie sull'ambito turistico-culturale, risponde a questi interrogativi mettendo in luce come ogni forma di innovazione inneschi meccanismi in grado di produrre reti e nuove pratiche tra spazi fisici e virtuali. In considerazione della complessità del fenomeno, le autrici indagano i processi di costituzione e trasformazione di spazi turistici, turistico-culturali e digitali; e analizzano l'eterogeneità delle tecnologie con uno sguardo attento al loro impatto, alla loro capacità di plasmare le spazialità e di ridefinire pratiche e sistemi socio-territoriali. Le nuove tecnologie si inseriscono in modo pervasivo nei territori del nostro vissuto; spetta a ciascuno di noi capire il senso dell'innovazione tecnologica e gestire l'accelerazione dei tempi e la quantità e la qualità delle informazioni. Geografia, tecnologia e turismo possono integrarsi, ma è necessario acquisire conoscenza e consapevolezza dei percorsi da intraprendere.
Realismo e antirealismo nelle scienze
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 284
Parlare di realismo e antirealismo scientifico significa interrogarsi su quali siano il valore e il fine conoscitivo della scienza, su ciò che possiamo aspettarci da essa e sul modo in cui dobbiamo guardare ai suoi migliori risultati. Il dibattito sul realismo scientifico è stato uno dei più significativi nella filosofia della scienza contemporanea, ma si è sviluppato prevalentemente con riferimento alla sola fisica. Il volume affronta, per la prima volta in Italia, l'argomento in rapporto non solo alla fisica, ma a una molteplicità di discipline diverse, dalla biologia alla psichiatria, dall'economia alla storia, coinvolgendo alcuni dei maggiori esperti della riflessione filosofica su questi saperi. Dopo una prima parte che introduce al dibattito e alle tematiche connesse al realismo scientifico in svariati ambiti, evidenziandone i caratteri peculiari, nella seconda trovano spazio i contributi di studiosi che propongono un punto di vista personale sulla questione del realismo scientifico, considerata anche nella sua portata complessiva.
Cultura visiva e antropologia
Pietro Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 212
La cultura visiva nella quale viviamo pone agli antropologi domande di tipo conoscitivo e interpretativo. E poiché l'antropologia studia, tra le altre cose, le differenze culturali e il senso comune, può aiutare anche nella comprensione dei significati culturali e delle modalità di costruzione dell'alterità presenti nei complessi flussi di immagini, che non solo consentono di descrivere e di pensare il mondo, ma sono un modo per agire in esso, per cambiarlo e influenzarlo. Mettendo in primo piano la specificità di un approccio antropologico – etnografia, comparazione, interazione simbolica e analisi delle pratiche –, il libro presenta alcune ricerche strettamente connesse al rapporto con le immagini e riflessioni specifiche della contemporanea antropologia visiva.
Lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia
Beatrice Bertelli, Marinella Majorano, Rachele Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 187
Il volume, rivolto tanto a chi si avvicina per la prima volta al tema quanto a chi voglia approfondirne la conoscenza, tratta lo sviluppo della produzione e della comprensione linguistica nei bambini ponendo particolare attenzione alle diverse “vie” attraverso cui si organizza – percettiva, cognitiva, comunicativa e sociale – e alle implicazioni pratiche che ha per i genitori e gli specialisti. L'argomento è affrontato da prospettive diverse ma integrate, e la descrizione degli studi empirici e dei modelli teorici è sempre affiancata dalla discussione di storie cliniche, sia per dare voce ai bambini stessi sia per mettere in evidenza l'eterogeneità con cui i diversi profili di sviluppo linguistico possono esordire ed evolvere nei primi anni di vita.
Filosofia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 596
Data quasi per morta negli anni Novanta del secolo scorso, la filosofia oggi offre un panorama radicalmente mutato, non solo per il ruolo dei filosofi nel dibattito pubblico, ma soprattutto per il fatto che le discipline filosofiche, da quelle teoretiche alle filosofie applicate, hanno rivelato una vitalità insospettata di fronte alle trasformazioni della società post-industriale. Ma che cosa significa fare filosofia oggi? Quali sono le domande che la sollecitano e gli interrogativi che la chiamano in causa? Quali strumenti può fornire per contribuire al progresso della ricerca? Questa nuova edizione, oltre ad aggiornare il volume sulla base delle ricerche più recenti, contiene tre nuovi capitoli che danno conto di questioni diventate particolarmente rilevanti sotto il profilo filosofico: l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e la medicina.
Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 336
L'Occidente ha guardato all'India con un secolare strabismo, come spesso succede per realtà lontane e complesse che si preferisce sognare più che conoscere: mondo di ossuti asceti inaccessibili a ogni umana emozione e patria nel contempo del Kamasutra, terra di sublime misticismo ma di rudimentale filosofia, di incancrenita povertà (della popolazione) e di ricchezze inimmaginabili (dei maharaja), e via dicendo. Questo libro ha scelto di affrontare una in particolare di queste contraddizioni, ponendosi una domanda centrale: la visione così diffusa di un'India ascetica, spregiatrice del corpo e di ogni terrena passione corrisponde davvero alla realtà di questa grande civiltà? Al categorico “no” della risposta si arriva attraverso un'indagine che spazia dall'India tradizionale a quella contemporanea, adoperando strumenti diversi in ragione della grande varietà dei fenomeni indagati: allo studio dei testi filosofico-religiosi e letterari e delle opere d'arte si affiancano così l'antropologia, la psicoanalisi e gli studi di genere.
Scrittrici del Medioevo. Un'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 404
A dispetto di un'ingiusta ma proverbiale fama di misoginia, il Medioevo è stato un periodo fecondo per tante donne che hanno affidato alla pagina scritta riflessioni e idee, lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari. Si tratta di un patrimonio di inattesa ricchezza, di letteratura a volte straordinaria e però non accolta o rimossa da un canone per lo più precluso alle presenze femminili. Letterate e scrittrici non hanno così trovato il meritato posto nei manuali e nelle sillogi delle varie letterature, e sono perciò poco note se non agli specialisti. Questa antologia racconta un Medioevo diverso. Presenta quarantacinque scrittrici – alcune ben conosciute, altre meno, altre per niente studiate – che si sono espresse nelle tante lingue dell'Europa medievale: latino, greco, italiano, francese, provenzale, medio-tedesco, ibero-romanzo, arabo, ebraico. Tutte reclamano di essere ricordate con la forza delle loro opere. I testi qui selezionati sono affidati a studiose delle specifiche letterature che li hanno commentati e corredati di nuove traduzioni. Le parole di queste donne si accordano in un coro emblematico della plurivocità di quella stagione, intorno ai suoi temi decisivi: pagine di intensa bellezza che ancora ci riguardano.
Digital humanities. Metodi, strumenti, saperi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 428
Il volume propone un'introduzione rigorosa e multidisciplinare a un campo di studi in continua espansione ed evoluzione, con una prospettiva che valorizza la tradizione di studi italiana, pur collocandola nel vivace scenario internazionale. I saggi che lo compongono forniscono una mappa della “galassia” delle Digital Humanities, articolandosi in due parti: la prima si concentra su aspetti metodologici fondazionali e trasversali a tutti i saperi umanistici; la seconda presenta una serie di approfondimenti su temi di ricerca e risultati conseguiti in specifici ambiti disciplinari. Il testo, rivolto agli studenti, agli studiosi e agli operatori nei settori culturali e comunicativi, dà una visione delle possibilità offerte agli studi umanistici dalla transizione digitale. Cogliere queste opportunità permetterà di superare la fase della “difesa” di un passato glorioso per rivendicare la centralità di un sapere capace non solo di misurarsi con le sfide complesse dei tempi presenti, ma anche di contribuire alle prospettive di quelli avvenire.
Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 282
Fonti per la storia romana. Società, cultura, economia
Arnaldo Marcone, Patrizia Arena, Andrea Angius
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 420
La percezione delle civiltà antiche è inevitabilmente condizionata dalla prospettiva in cui ci vengono presentate nei libri di storia, che, per quanto accurati, sono sempre frutto di un'opera di ricostruzione, filtrata dalla sensibilità moderna. Pare dunque opportuno un approccio diretto alle fonti: gli antichi ci parlano ancora, attraverso i testi che ci sono giunti e, leggendoli, ciascuno di noi ha la possibilità di coglierne le valenze più autentiche. Il volume raccoglie perciò una serie di fonti di varia natura – storiche, letterarie ed epigrafiche – che risultano significative riguardo a temi diversi: dall'economia alla cultura, alla vita politica e religiosa, alla posizione della donna e altro ancora. L'obiettivo è porre in evidenza le caratteristiche fondamentali della società romana e seguirne l'evoluzione.
L'osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti
Nicoletta Salerni, Rosalinda Cassibba
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 224
Saper condurre osservazioni sistematiche è una competenza necessaria per tutti coloro che si trovano a lavorare con i bambini. Il volume propone una guida ai principi e alle tecniche osservative, con un'attenzione particolare alla loro applicazione nei contesti educativi. In quest'ottica, si introducono i molteplici elementi che concorrono alla pianificazione e alla realizzazione dell'osservazione e si discutono le misure ricavabili dalle diverse strategie di rilevazione, con riferimento anche ai principali indici di affidabilità dei dati raccolti. Viene altresì segnalata l'importanza dell'osservazione ai fini della conoscenza del processo educativo, dell'ambiente in cui esso avviene, della programmazione e della successiva valutazione delle pratiche attuate e delle attività svolte. Si presentano, infine, alcuni strumenti per la valutazione di differenti aspetti dello sviluppo infantile all'interno dei contesti educativi. Una serie di esemplificazioni e di esercitazioni permette al lettore di calarsi concretamente nel ruolo di osservatore.
L'età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione
Francesco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 480
L'età romantica ha inciso profondamente sulla concezione moderna dell'arte e della letteratura, sia in relazione al modo di intendere il rapporto tra fantasia e realtà, sia per quanto riguarda la rielaborazione dei miti e dei modelli tradizionali. È l'età in cui gli sviluppi dei saperi scientifici e filosofici si intrecciano con i più radicali mutamenti nella vita sociale, politica ed economica, mentre esplode la questione nazionale: Rivoluzione e Restaurazione sono i poli cronologici e dialettici che la comprendono, e tuttavia la sua eredità ci riguarda ancora oggi. Il volume si addentra nel laboratorio poetico e sociale del Romanticismo tedesco, tracciandone un bilancio attraverso l'analisi delle opere e del dibattito intellettuale da cui deriva il suo ruolo di avanguardia nella storia culturale dell'Europa contemporanea. La concezione ironica, universale e progressiva della scrittura inaugurata dai romantici tedeschi conferisce infatti un rilievo inedito ai dispositivi di mediazione letteraria, tra i quali rientrano la critica, la traduzione e la riscrittura.

