CELID: Lingue
Academic writing and presentation skills for italian postgraduates
Alice Spencer
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 112
Translating for dubbing from English into Italian
Vincenza Minutella
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 112
Questo libro è un'introduzione alla traduzione per il doppiaggio dall'inglese all'italiano, con particolare riguardo agli aspetti linguistici e culturali. È rivolto a studenti universitari che si avvicinano per la prima volta allo studio della traduzione audiovisiva. Il testo fornisce un ampio panorama dei più importanti approcci teorici allo studio della traduzione audiovisiva. Inoltre contiene un'analisi degli aspetti linguistici e culturali che devono essere affrontati nel tradurre per il doppiaggio, illustrati attraverso esempi tratti da vari film. Il libro intende aiutare gli studenti a riflettere sul significato della traduzione, sulle difficoltà che comporta e sui fattori che la influenzano. Contemporaneamente, si propone di migliorare la loro consapevolezza linguistica e culturale, e la loro capacità di paragonare l'inglese e l'italiano a diversi livelli linguistici.
Tiempos verbales del indicativo en español-italiano. Significado y uso
María Martínez Atienza
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di studiare il significato e l'uso dei tempi verbali semplici e composti dell'indicativo in spagnolo in contrasto con le forme equivalenti in italiano. Analizzeremo il significato aspettuale e temporale di ogni forma e ci soffermeremo in particolare sul significato modalizzato che acquisiscono, sia in spagnolo sia in italiano, la maggior parte dei tempi. Gli esempi che illustrano le nostre idee compariranno dunque in entrambe le lingue. Dopo lo studio di ogni forma verbale, viene presentato al lettore un quadro riassuntivo nel quale si sintetizzano i diversi valori delle forme verbali in entrambe le lingue. Come si vedrà nel corso del volume, la categoria di aspetto viene considerata fondamentale per spiegare numerosi usi in spagnolo e in italiano. In particolare, l'aspetto sarà considerato imprescindibile per analizzare il significato dell'imperfetto, diversamente da altre analisi che propongono come unico valore, per questo tempo, quello di "copretérito", seguendo la terminologia di Andrés Bello (1847). In altri casi, come nel contrasto tra le forme che in spagnolo equivalgono al passato remoto e al passato prossimo italiani, il criterio fondamentale sarà invece quello temporale, unitamente al criterio pragmatico, che è essenziale per spiegare la variazione presente nell'opposizione di queste forme. Prefazione di María Luisa Calero Vaquera.
Le relative spagnole e italiane
Felisa Bermejo Calleja
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 110
Questo studio sulle subordinate relative viene a colmare una lacuna nell'ambito della morfosintassi contrastiva italo-spagnola. Partendo dai nessi relativi, descritti in modo particolareggiato e presentati seguendo uno schema fisso che facilita al lettore la comparazione tra le due lingue, la studiosa individua sia i fattori sintattici e pragmatici che determinano l'uso del modo verbale indicativo o congiuntivo, sia le caratteristiche comuni e, soprattutto, quelle divergenti tra le due strutture linguistiche. I dati apportati, sempre corredati da esempi tratti dai corpora C-ORAL, ben lungi dal risultare slegati tra loro, danno forma, in questo testo, a un vero e proprio sistema organico. Il libro è rivolto a studenti italofoni di spagnolo di livello avanzato (C1 e C2) ed è indicato sia per il consolidamento delle conoscenze già acquisite, sia per ulteriori approfondimenti. È di utilità anche per gli insegnanti che vogliano documentarsi e preparare il materiale didattico per livelli inferiori (B2).