fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Ambrosiano: Ecumenismo e dialogo

Pluralità nell'unità. Il dialogo islamo-cristiano dall'Estremo Oriente all'Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 80

Nel reciproco scambio di esperienze spirituali e nel mutuo ascoltarsi su questioni che toccano la fede e la vita, le due tradizioni religiose, il Cristianesimo e l'Islam, possono percorrere il cammino di arricchimento reciproco fondato sulla conoscenza della verità, nel perseguimento del bisogno umano e spirituale dell'altro. Parliamo qui dell'incontro tra due fedi, tra due culture che hanno come soggetto Dio, il quale spinge l'uomo a ricercarlo in ogni aspetto della realtà. Sia il Cristianesimo che l'Islam hanno come oggetto la riscoperta dell'umano in tutta la sua dimensione naturale e spirituale, ossia l'uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Su questo presupposto il dialogo interreligioso vuole riflettere sulle possibili esperienze e sui modelli di riferimento.
6,90 6,56

Il giorno del Signore

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il tema del "giorno del Signore", domenica per i cristiani e shabbat per il popolo ebraico, è centrale per la fede tanto che dovrebbe far parte dell'elementare iniziazione cristiana, ma che troppo sovente resta inevaso. È anche un tema fondamentale per il futuro della chiesa e per la fede cristiana in quanto quest'ultima dipende essenzialmente, soprattutto all'interno di una società quale si va attualmente configurando, dal vivere la comunità e, quindi, del vivere cristianamente la domenica. Questo volume vuole quindi essere, attraverso lo scambio ecumenico, un contributo importante per una lettura più consapevole del dato biblico e delle tradizioni ebraica e cristiana riguardo al sabato e alla domenica.
16,00 15,20

La tradizione cristiana siro-occidentale (V-VII secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2007

pagine: 172

I diversi contributi presenti nel volume, a firma dei maggiori esperti di tradizione siriaca, affrontano figure di illustri padri spirituali con i loro scritti e le istituzioni ecclesiali. Inoltre offrono un importante sguardo sulla Chiesa siriaca oggi, testimone preziosa della presenza cristiana nei paesi del Medio Oriente.
15,00 14,25

Storia, cristologia e tradizioni della Chiesa Siro-orientale

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questo volume è utile per conoscere la storia dei cristiani di tradizione siro-orientale, presenti, sin dai tempi delle origini della chiesa, in Mesopotamia e specie nell'attuale Iraq. La recente guerra, le difficoltà di vario ordine che li spingono a lasciare le loro terre native hanno reso attuali le vicende di questi cristiani appartenenti a due principali comunità: la Chiesa assira dell'Est (un tempo detta "nestoriana", ma, in base all'attuale dialogo ecumenico, è bene evitare questo nome) e la Chiesa caldea, già da tempo in comunione con Roma.
14,00 13,30

Le chiese sire tra IV e VI secolo. Dibattito dottrinale e ricerca spirituale

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2005

pagine: 165

I testi raccolti in questi Atti trattano di storia, cristologia, spiritualità ed ecclesiologia delle Chiese sire, sia in prospettiva storica sia in un'ottica attenta alla vita odierna di queste comunità. Tutto questo patrimonio di valori ecclesiali non è solo la ricca eredità di un passato lontano, ma anche un fermento vivo anzitutto nei cristiani appartenenti a queste Chiese. Pur oggi minoritarie, per motivi diversi, tanto in occidente quanto in oriente, esse sono un fattore significativo e stimolante per tutti coloro che credono nella ricerca ecumenica e nel dialogo tra culture differenti.
13,00 12,35

La grande stagione della mistica siro-orientale (VI-VIII secolo)

La grande stagione della mistica siro-orientale (VI-VIII secolo)

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2010

pagine: 168

Questi Atti del 5° Incontro sull'Oriente Cristiano di tradizione siriaca, oltre a offrire uno studio su una preziosa raccolta del fondo siriaco della Biblioteca Ambrosiana, sviluppano nuclei tematici coerenti della storia delle Chiese sire, mettendo a fuoco due aspetti specifici della vicenda della Chiesa Siro-orientale tra VI e VIII secolo: un primo momento delinea il contesto cristologico e lo sfondo storico-ecclesiale del periodo, mentre un secondo momento, dedicato a significative figure di Padri della Chiesa, configura una tematica assai coesa, la mistica siro-orientale. Gli Atti costituiscono dunque l'occasione di un primo accostamento a questa corrente di pensiero religioso, che è tra le più stimolanti e profonde della tradizione siriaca.
13,00

Isa ibn Maryam. Lo sguardo dell'Islam su Gesù

Isa ibn Maryam. Lo sguardo dell'Islam su Gesù

Giuseppe Rizzardi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2008

pagine: 368

L'obiettivo perseguito dal volume è quello di dare particolare attenzione al linguaggio proprio attraverso il quale la cultura, la civiltà e la religione islamica si esprimono, nella convinzione che solo attraverso l'accesso al linguaggio nella sua proprietà e nella sua diversità rispetto ad altri, si crei la giusta distanza e la giusta vicinanza per la comprensione. Capire e capirsi sta alla base di ogni forma di convivenza, di interazione e di integrazione. La conoscenza della diversa configurazione del Gesù della storia e della fede nelle due religioni (Cristianesimo e Islam) arricchisce l'una e l'alta fede, mantenendo ognuna di esse dentro la propria identità.
26,00

Religioni per la pace. Nello spirito di Assisi

Religioni per la pace. Nello spirito di Assisi

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2001

pagine: 76

4,65

La centesima eresia

La centesima eresia

Giovanni Damasceno (san)

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 1997

pagine: 52

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.