Centro Ambrosiano: Magistero dell'arcivescovo
Cattolici e democrazia. Intervento alla sessione conclusiva della 44ª settimana sociale dei Cattolici Italiani
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 40
A conclusione dell 44° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha tenuto un intervento alla tavola rotonda "I cattolici e la democrazia". Questo è il suo contributo alla riflessione dei cattolici italiani impegnati nelle realtà sociali e politiche.
L'Eucaristia della domenica accenda i noi il fuoco della missione! Presentazione dell'anno pastorale 2004-2005
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 52
Il Cardinale Tettamanzi presenta la nuova tappa del percorso pastorale "Mi sarete testimoni", in cui segnala l'urgenza missionaria di testimoniare e trasmettere la fede, che si realizza proprio nell'Eucaristia.
Azione Cattolica di Milano. Riscopri e vivi la tua vocazione e missione
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 76
Un'opera che comprende i tre interventi che il Cardinal Tettamanzi ha rivolto all'Azione Cattolica dalla data del suo ingresso in diocesi. Pagine ricche di calore, di affetto e di passione dalle quali traspare tutta l'attenzione, la fiducia, la speranza, i "sogni", le attese e le richieste nei confronti di un'Associazione di laici che concorre al fine generale apostolico della Chiesa.
Amministrare la città. Una politica per servire l'uomo
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 32
Nel consueto incontro con gli amministratori della Diocesi di Milano, l'Arcivescovo Dionigi Tettamanzi non manca di richiamare la politica al suo impegno di servizio alla comunità; in particolare si affronta qui il tema della partecipazione e della coscienza civile.
Mi sarete testimoni... Perché il mondo creda alle aggregazioni ecclesiali
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 28
Il volume raccoglie l'omelia tenuta dall'Arcivescovo Tettamanzi al Mazda Palace di Milano lo scorso 29 maggio in occasione della Veglia di Pentecoste con le Associazioni, i Movimenti ed i Gruppi ecclesiali. Il significato dell'essere in comunione "con" e "nei" dei gruppi ecclesiali "all'interno" della Chiesa. La nostra Chiesa locale e la Chiesa universale.
Milano, una città da amare. Discorso alla città per la vigilia di S. Ambrogio 2003
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 56
L'omelia del Cardinale Tettamanzi durante la celebrazione del sette dicembre, tradizionale "momento forte" del calendario liturgico ambrosiano, nel quale l'Arcivescovo tratta argomenti di particolare attualità o sollecita la riflessione ed il dibattito su questioni aperte.
Le vostre case come di cristallo. Alle monache di clausura
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 48
In occasione della Giornata mondiale delle claustrali viene pubblicato il testo del cardinale Dionigi Tettamanzi. Nel giorno della Presentazione della Beata Vergine Maria, ha ricordato l'arcivescovo, la Chiesa "prega per voi con gratitudine e speranza, perché siete, per tutti noi, il segno vivente dell'amore fedele di Dio".
La mia vocazione e missione di persona consacrata: cercare e trovare Cristo e gridare: «Ho visto il Signore». Omelia per la Professione religiosa dei voti perpetui
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 48
Il volume raccoglie il tradizionale discorso che il Cardinal Tettamanzi rivolge alle religiose in occasione dei voti perpetui. ? in questo momento d'incontro che vengono portati alla luce o riscoperti temi cari alle religiose di rilevante portata spirituale.
I miei occhi hanno visto la tua salvezza. Vocazione e missione della persona consacrata
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 44
Il volume raccoglie il tradizionale discorso che il Cardinal Tettamanzi rivolge alle religiose in occasione dei voti perpetui. ? in questo momento d'incontro che vengono portati alla luce o riscoperti temi cari alle religiose di rilevante portata spirituale.
Risveglia la tua coscienza! Per un rinnovato impegno nell'amministrare la città
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 56
Il Cardinal Tettamanzi offre il proprio contributo nella discussione di un tema sempre di strettissima attualità: la questione morale nel contesto del servizio delle istituzioni. Un invito e un impegno a promuovere il rispetto e l'amore per le istituzioni, a servire il bene comune, a non cedere alla tentazione del soggettivismo e ad amministrare la città con verità, giustizia, solidarietà e libertà.
Andate e predicate il vangelo insieme come Chiesa viva, gioiosa e missionaria
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2002
pagine: 80
Il volume è un "istant book" uscito in occasione del 29 settembre 2002, giorno in cui il neo arcivescovo ambrosiano Dionigi Tettamanzi ha fatto il proprio ingresso ufficiale nella sua nuova Diocesi. Gli interventi e le omelie hanno tutti un denominare comune, sapientemente racchiuso nel sottotitolo: "insieme come Chiesa viva, gioiosa e missionaria". Un testo imperdibile, nel quale è facile scorgere le linee guida su cui poggerà l'episcopato del Cardinal Tettamanzi a Milano.
Milano torni grande con la sobrietà e la solidarietà. Discorso alla città per la vigilia di S. Ambrogio 2009
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2009
pagine: 48
Sobrietà e stili di vita, giustizia e solidarietà, emarginazione e prossimità, cittadinanza e primato della persona, giustizia e bene comune, incontro e dialogo: sono concetti che si ritrovano in molti interventi del cardinale Dionigi Tettamanzi. Ma c'è un'occasione speciale dove queste parole vengono spesso coniugate tra di loro, ed è il tradizionale appuntamento in Sant'Ambrogio la sera della vigilia della festa del Patrono. Si tratta dell'incontro della città con il suo vescovo, dei milanesi con il successore di Ambrogio. Un rapporto unico, privilegiato, al punto che milanesi e ambrosiani sono divenuti col tempo sinonimi l'uno dell'altro.