fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Ambrosiano: Quad. della Formazione Permanente Clero

Siamo vostri servitori. Vivere il ministero in una Chiesa missionaria sinodale

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 162

Tra voi, però, non sia così. Con questo titolo l’Arcivescovo rivolge alla diocesi la proposta pastorale annuale, che ha come obiettivo la ricezione della sinodalità nella prassi quotidiana di ogni comunità cristiana perché sia veramente missionaria. Ma che cosa significa questa ricezione della dimensione sinodale per la vita e la missione della Chiesa? Noi ci troviamo di fronte a un cammino di sinodalità che ha ricevuto un impulso decisivo da papa Francesco. Lui stesso ha riconosciuto valore di magistero petrino al documento finale dell’assemblea dei vescovi. Questo processo è stato impegnativo, prolungato, a volte complicato, con consultazioni capillari in tutto il mondo che hanno riscontrato una risposta straordinaria come interesse, come numero di persone che hanno desiderato esprimersi. E tuttavia, nonostante la diffusione del termine tra gli addetti ai lavori, per molte persone la parola “sinodalità” rimane o sconosciuta o enigmatica. È dunque fondamentale tradurre il concetto nella vita ordinaria delle comunità. La sinodalità – come ha detto l’arcivescovo Mario ai decani – è «un rinnovamento spirituale» e «una riforma strutturale». «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore» (Mc 10,42-43).
11,00 10,45

Sperare insieme. Per grazia di Dio pellegrini di speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 184

Pellegrini di speranza. Questo motto del prossimo anno giubilare ci interpella come presbiteri e diaconi perché il nostro ministero sia a servizio della Chiesa, chiamata a conversione e alla missione dell’annuncio del Vangelo. Diventa anche chiamata a condividere con tutto il popolo di Dio le strade degli uomini e delle donne con la testimonianza della speranza cristiana. Nessuno sia scoraggiato di fronte alle ingiustizie, alla violenza e al sopruso che le immagini di guerra spietatamente impongono. La pace è un bene indispensabile a cui non è possibile rinunziare perché è condizione che rende possibile la vita familiare, la crescita dei bambini e dei ragazzi, la progettualità dei giovani, il benessere economico e sociale dei Paesi, il rispetto e la valorizzazione delle persone anziane. L’Anno Santo ci aiuta ad andare in profondità e a cogliere che questa pace viene dal Signore Gesù. Il Quaderno della Formazione Permanente del Clero mette a disposizione sei riflessioni bibliche per il clero sia per la meditazione personale sia per incontri di preghiera comuni in diaconia e in decanato. Nella diocesi di Milano il percorso di formazione del clero per essere pellegrini di speranza sarà in modo particolare caratterizzato da due piste: quella dell’educazione affettiva e sessuale e quella della formazione dei nuovi Consigli parrocchiali e di Comunità pastorale. Questa formazione prevede appuntamenti zonali con l’Arcivescovo, incontri nelle Fraternità decanati del clero, incontri di formazione con tutti i nuovi consiglieri. Il cammino insieme continua anche con la condivisione del discernimento spirituale, perché la Chiesa prenda forma secondo lo Spirito per essere missionaria. (dall’Introduzione di mons. Ivano Valagussa, Vicario episcopale per la Formazione Permanente del Clero).
11,00 10,45

Perché abbiano la vita in abbondanza. Dare la vita nel ministero

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2023

pagine: 152

«La formazione del clero non riguarda solo il clero. È irrinunciabile un fraterno camminare insieme con tutto il popolo di Dio per condividere “il pensiero di Cristo”» scrive l’arcivescovo Mario Delpini. In questo Quaderno si mettono in luce le occasioni di formazione offerte a tutte le componenti del popolo di Dio nella Diocesi di Milano, le possibilità di confronto, di formazione personale e comunitaria, secondo quanto indicato nella proposta pastorale dell’Arcivescovo, che invita la comunità intera a «offrire indicazioni, aiuti, discernimento, accompagnamento perché sia benedetto il Dio della vita, perché sia benedetta la vita». E continua Delpini nella sua Prefazione: «Queste parole di benedizione dobbiamo comprendere e imparare, lasciandoci provocare dalle domande e dalle tragedie del nostro tempo, dai pensieri che ci aprono orizzonti impensati, dalle provocazioni che ci mettono a disagio, dai luoghi comuni che sfidano l’invito al confronto con l’ostinazione a non pensare, a rifiutare il confronto».
10,00 9,50

Pregate sempre. La vita di preghiera nel ministero ordinato

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il Quaderno della Formazione Permanete del Clero vuole essere uno strumento per preti e diaconi per raccogliere e vivere la proposta dell'arcivescovo Delpini a essere discepoli di Gesù che pregano e insegnano a pregare. È grazie alla preghiera personale e comunitaria che il cammino di una Chiesa sinodale trova senso e riceve forma e forza, come sottolinea l'Arcivescovo. La preghiera per dimorare in Gesù, per essere docili allo Spirito, è «principio di pace e di fortezza», è sollecitudine e cura per le sorelle e i fratelli.
9,50 9,03

Io ho scelto voi. Nella comunione per la missione

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 184

Le ragioni per lamentarsi, per essere di malumore, per essere arrabbiati… suscitano un facile consenso. L’alternativa è prendere sul serio il paradosso evangelico, che suggerisce di leggere la storia al contrario. Le buone ragioni della speranza sono solo in Gesù. Perciò la proposta di formazione permanente che viene offerta per il prossimo anno pastorale è un rinnovato invito a lasciarsi condurre dalla celebrazione del mistero pasquale che l’anno liturgico rende accessibile nei suoi vari aspetti. La formazione permanente non è un incremento di informazioni o di appuntamenti, ma accogliere tutto in vista dello scopo essenziale: che sia formato Cristo in noi. Siamo chiamati ad accogliere la grazia che ci guarisce.
9,00 8,55

Imparate da me. La sapienza del Figlio nella vita di ogni giorno

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Siamo chiamati a essere voce di una sapienza più alta, di una interpretazione del tempo e delle vicende che sia più evidentemente ispirata dal Vangelo, di una missione che interpreti la sete e offra l’acqua che zampilla per la vita eterna. Possiamo anche essere ottusi e stolti, attardarci nella banalità, inseguire originalità bizzarre. Ma non è obbligatorio essere stolti. Possiamo anche decidere di invocare, cercare, accogliere insieme il dono che continua a venire dall’alto per rendere feconda di bene ogni terra, ogni persona, ogni situazione." (Mario Delpini)
9,00 8,55

Con un medesimo sentire e la stessa carità. (Fil. 2,2). Percorrere insieme sentieri di vita fraterna. Anno pastorale 2019-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 160

"La fraternità non è una pretesa, quasi il far presente un diritto che autorizza a chiedere agli altri di comportarsi da fratelli, ma una responsabilità da esercitare, una sollecitudine doverosa che si esprime nel prendersi cura dei fratelli e delle sorelle, con una speciale attenzione per chi è più fragile, più in difficoltà, più isolato. La fraternità è un’occasione propizia per sperimentare la pratica di tutto «quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode» (Fil 4,8). Questo sussidio vuole incoraggiare a percorrere insieme sentieri di vita fraterna, caratterizzando con questa sottolineatura la proposta per l’anno pastorale 2019/2020. I propositi per una riforma del clero che non sia una nuova disciplina, ma una più intensa fraternità e una più abituale pratica sinodale possono trovare negli esercizi e nelle riflessioni proposte una virtuosa attuazione." (Mario Delpini)
9,00 8,55

Vi affido alla Parola della sua grazia. Una Chiesa risponde alla chiamata di Dio

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2018

pagine: 160

Che cosa significa il principio indiscutibile “investire nella formazione”, quando si parla del clero? Il personale dedicato e gli strumenti preparati sono destinati a motivare ciascuno perché ciascuno si persuada che c’è bisogno di formazione, di continuare un cammino spirituale, personale e fraterno, di propiziare momenti di confronto e di approfondimento. Il nostro ministero è troppo importante per le comunità: non possiamo accontentarci di ripetere, non possiamo presumere di essere competenti in tutto, non abbiamo abbastanza riserva di parole, di pensieri, di profezia per esonerarci dai pazienti percorsi di ascolto, approfondimento, confronto tra noi, studio personale. “Investire nella formazione” non è un titolo di giornale, non è uno slogan, ma un impegno convinto e serio per servire meglio la Chiesa che amiamo. Ecco: noi vogliamo impegnarci. Mario Delpini.
9,00 8,55

Le ragioni della fraternità. Vivere in pienezza la riforma del clero

Angelo Scola

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2015

pagine: 120

In questo quaderno della Formazione Permanente del Clero per l'anno 2015-2016 si offrono le indicazioni e il magistero che l'Arcivescovo ha rivolto nelle sue istruzioni - tenute al presbiterio suddiviso in fasce d'età - circa il tema della fraternità e dell'esercizio di comunione nel ministero per vivere in pienezza la "riforma del clero". Il termine "riforma" - scrive il cardinale Angelo Scola - invera le categorie di "aggiornamento" e di "rinnovamento", cioè le porta a verità, le assume più adeguatamente e dà un'idea più compiuta della natura del cambiamento che sempre caratterizza la Chiesa. Il presente testo vuole dunque essere strumento di riflessione per i presbiteri e per le diaconie a sostegno del loro impegno e lavoro nel vivere passi di riforma.
8,90 8,46

Esercizi di comunione nel ministero. Esercizi di presbiterio nell'anno pastorale 2015-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2015

pagine: 88

Il desiderio di questo quaderno della Formazione Permanente del Clero per l'anno 2015-2016 è di mettere a disposizione uno strumento per tutti i presbiteri e diaconi al fine di sostenere l'impegno - condiviso e costante nell'approfondire la comunione e la conformazione alla missione a cui sono chiamati in Cristo, a servizio della Chiesa. Comunione nel ministero esprime l'orizzonte in cui presbiteri, diaconi e i vari ministeri si pensano radicati in una logica comunionale e superano una prospettiva individuale, o individualista. La fraternità presbiterale, la categoria stessa di presbiterio così come ci è consegnata dal ricco magistero della Chiesa, può penetrare profondamente nell'animo quanto più si radica nella vita di comunione in Dio, guidata dallo Spirito Santo, ed emerge attraverso una praticata e paziente inclinazione a partire dal noi, in una prospettiva profondamente cristiana. Il presente testo vuole dunque offrire spunti per aiutare una riflessione e una proposta di "esercizi" concreti, finalizzati a promuovere tutto questo nel clero della Diocesi. L'augurio a tutti i sacerdoti e diaconi è quello che aiutati dalla Grazia di Dio - "facendo ed esercitandosi" in esercizi, possano gustare e apprezzare il dono dei confratelli come orizzonte imprescindibile di appartenenza e di conformazione sempre più profonda al Signore Buon Pastore.
6,50 6,18

L'impegno di annunciare il Vangelo. Esercizi di presbiterio nell'anno pastorale 2014-2015

L'impegno di annunciare il Vangelo. Esercizi di presbiterio nell'anno pastorale 2014-2015

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 120

In questo anno pastorale l'Arcivescovo, Cardinale Angelo Scola, invita tutta la diocesi a soffermarsi per approfondire il percorso dello scorso anno guidato dalla sua lettera "Il Campo è il mondo". Tale approfondimento è illuminato e stimolato dal suo testo "La comunità educante. Nota sulla proposta pastorale del triennio 2011-14" e si colloca nel cammino della chiesa universale che sta ricercando nuove vie per l'Evangelizzazione e che vedrà quest'anno un momento significativo nel Sinodo dei vescovi sulla famiglia. Il sussidio "L'impegno di annunciare il Vangelo", vuole essere un semplice e concreto strumento per i presbiteri e i diaconi della nostra diocesi per vivere momenti di preghiera, riflessione, condivisione alla luce del cammino di chiesa del prossimo anno. Il sottotitolo "Esercizi di presbiterio" indica l'aspetto pratico del volume che è pensato come uno strumento di lavoro: i testi infatti sono stati scritti per incontri decanali, diaconie, gruppi di preti, al fine di favorire proposte di momenti di comunione e fraternità mantenendo alta l'attenzione e aperto l'orizzonte per il campo che è il mondo.
7,90

Santità e riforma. Alla scuola del Vangelo con san Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il sussidio fa parte della collana rivolta alla formazione del clero. Le riflessioni, presenti nel volume, pongono attenzione alla figura e alla pastorale di san Carlo Borromeo, a cui è dedicato questo anno pastorale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.