fbevnts Sperare insieme. Per grazia di Dio pellegrini di speranza
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sperare insieme. Per grazia di Dio pellegrini di speranza

sconto
5%
Sperare insieme. Per grazia di Dio pellegrini di speranza
Titolo Sperare insieme. Per grazia di Dio pellegrini di speranza
Curatore
Introduzione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Quad. della Formazione Permanente Clero, 15
Editore Centro Ambrosiano
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9788868947019
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
11,00 10,45

 
risparmi: € 0,55
0 copie in libreria
Ordinabile
Pellegrini di speranza. Questo motto del prossimo anno giubilare ci interpella come presbiteri e diaconi perché il nostro ministero sia a servizio della Chiesa, chiamata a conversione e alla missione dell’annuncio del Vangelo. Diventa anche chiamata a condividere con tutto il popolo di Dio le strade degli uomini e delle donne con la testimonianza della speranza cristiana. Nessuno sia scoraggiato di fronte alle ingiustizie, alla violenza e al sopruso che le immagini di guerra spietatamente impongono. La pace è un bene indispensabile a cui non è possibile rinunziare perché è condizione che rende possibile la vita familiare, la crescita dei bambini e dei ragazzi, la progettualità dei giovani, il benessere economico e sociale dei Paesi, il rispetto e la valorizzazione delle persone anziane. L’Anno Santo ci aiuta ad andare in profondità e a cogliere che questa pace viene dal Signore Gesù. Il Quaderno della Formazione Permanente del Clero mette a disposizione sei riflessioni bibliche per il clero sia per la meditazione personale sia per incontri di preghiera comuni in diaconia e in decanato. Nella diocesi di Milano il percorso di formazione del clero per essere pellegrini di speranza sarà in modo particolare caratterizzato da due piste: quella dell’educazione affettiva e sessuale e quella della formazione dei nuovi Consigli parrocchiali e di Comunità pastorale. Questa formazione prevede appuntamenti zonali con l’Arcivescovo, incontri nelle Fraternità decanati del clero, incontri di formazione con tutti i nuovi consiglieri. Il cammino insieme continua anche con la condivisione del discernimento spirituale, perché la Chiesa prenda forma secondo lo Spirito per essere missionaria. (dall’Introduzione di mons. Ivano Valagussa, Vicario episcopale per la Formazione Permanente del Clero).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.