Centro Scientifico Editore: Criminologia clinica
Storie di morte e di umana pietà. Una casistica peritale di omicidi attuati o tentati
Gustavo Gamma
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-197
Le lesioni personali fanno parte di un vasto gruppo di azioni violente che sono la controparte motoria di sentimenti di rabbia, ira o ostilità; fra queste, i tentati omicidi e gli omicidi rappresentano le punte emergenti. Il comportamento aggressivo che ne sta alla base è un elemento della costituzione psichica che si trova in misura maggiore o minore in tutti gli organismi viventi, ma nell'uomo risulta sottoposto a freni inibitori, in parte istintuali, in parte acquisiti. Scriveva Lombroso, più di un secolo fa, della necessità di un'umana comprensione di queste "sventure": l'autore ritiene che l'opera del perito debba trascendere l'aspetto meramente tecnico, per "affacciarsi o scendere talvolta in questo inferno e stendere su di esso un velo di pietà". Ecco il messaggio che rende preziosa la sua testimonianza, che, in questi tempi di tecnicismo esasperato, ricorda ai clinici e ai forensi che dietro i fatti ci sono sempre e ovunque persone con le loro storie, i loro drammi e le loro infelicità. Il volume vuole essere una raccolta di storie "maledette", di fatti, ambienti, testimonianze, dati, lasciando al lettore il compito di trarre le conclusioni. Sono storie nelle quali è stata data importanza soprattutto alla descrizione del fatto, dei suoi contorni, dei suoi inevitabili intrecci, dei protagonisti e delle trame che le sottendono.
Delitti e sentenze esemplari
Adolfo Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2005
pagine: 100
Storie quotidiane, umane, comuni, di persone che nella loro vita hanno incontrato il malessere della malattia mentale e il rimedio del manicomio criminale. Storie che affiorano dalle sentenze che nel corso del tempo hanno giudicato quei delitti, utilizzando il modello psichiatrico forense in uso in Italia nel decennio successivo all'applicazione delle misure di sicurezza sancite dal Codice Rocco nel 1930. Le sentenze riunite in questo volume sono state estratte dall'immenso archivio delle cartelle cliniche conservate nell'attuale ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa, e raccontano di delitti "quotidiani" e di quando li si cominciò a considerare come il frutto della follia.
Delitti rituali
Angelo Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2004
pagine: XIV-233
Guerre di religione, suicidi collettivi, sacrifici umani, terroristi fondamentalisti... Da sempre violenza e religione sono inseparabili compagni di viaggio nella storia dell'uomo. Che cosa si cela dietro un crimine commesso per motivi religiosi? Chi uccide e perché? Il testo risponde a queste domande percorrendo le trame psicologiche, giudiziarie, culturali e sociali di omicidi, suicidi collettivi, maltrattamenti e abusi sessuali satanici in cui in primo piano, o in filigrana, emergono motivi "spirituali" a cagione dei reati.