Città Nuova: Spaziofamiglia
A cuore aperto. Riflessioni sul significato del matrimonio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 240
Nel matrimonio cristiano gli sposi, accogliendosi reciprocamente, celebrano un sacramento che li impegna in un lungo cammino comune. Ogni coppia potrebbe raccontare le gioie e le difficoltà di questa "avventura". Ma in che modo la vita matrimoniale può arrivare alla piena maturità? Com'è possibile crescere nell'amore? A quali modelli attingere? Queste pagine - nate dall'esperienza concreta dell'INTAMS (International Academy for Marital Spirituality), in cui un gruppo di di persone, religiosi e laici, esperti di diversi ambiti disciplinari, si confronta su tematiche teologiche, antropologiche e pastorali legate alla spiritualità del matrimonio - offrono a tutte le coppie sposate spunti di riflessione, in un dialogo "a cuore aperto".
Le spie rosse dell'amore. Cosa non fare nella vita di coppia
Rino Ventriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 100
Crisi di coppia? Quali segnali non vanno sottovalutati? Come intervenire prima che sia troppo tardi? Come una macchina. Senza il carburante, l'olio e un motore pienamente efficiente, non cammina. Le spie rosse del cruscotto si accendono segnalando che qualcosa non va; forse è un guasto di poca importanza, ma che può farsi serio. Diventa allora necessario intervenire prima che sia troppo tardi. È così anche per il rapporto di coppia. Si verificano talvolta incomprensioni, malintesi e dissapori che non vanno sottovalutati. Sono il segnale, dapprima irrilevante poi sempre più evidente, di una difficoltà tra i due. È importante fare attenzione a queste "spie dell'amore" per evitare che la crisi si aggravi. Quali sono i segnali più frequenti di una crisi imminente? Cosa fare e cosa non fare in questi casi? Con competenza e leggerezza insieme Ventriglia risponde con utili consigli pratici.
Famiglia e società secondo i Padri della Chiesa
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1989
pagine: 192
Ogni giorno di più la famiglia è chiamata ad essere comunità di vita e di amore. E perché ciò si realizzi non può mancare l'apertura alla società, di cui essa è principio e fondamento. Questa vocazione della famiglia al sociale, il contributo che solo essa può dare nella concretezza dell'ospitalità, della solidarietà dell'accoglienza, è già presente nella dottrina della Chiesa dei primi secoli. de di sfruttare il sentimento di Pietro e di attribuirgli la paternità del figlio che aspetta, si trova però costretta a sfuggirgli, perché Piero la "rispetta" e fa sfumare il suo piano. Scoperta improvvisamente la verità Piero "apre" gli occhi e termina così la sua adolescenza.