Città Nuova: Verso l'unità. Testimonianze
La luce che mi colpì. Biografia di Silvano Cola. Volume Vol. 1
Fernando Muraca
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 224
Don Silvano Cola è stato una sorgente di fraternità. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo lo ricorda per il suo invincibile ottimismo e la contagiosa gioia di vivere che lo rendeva semplice e accessibile a tutti. Questa biografia racconta la sua vicenda umana con un andamento narrativo che si concretizza in una storia coinvolgente compendiata da note che offrono riferimenti, precisazioni e rimandi utili a coloro che amano approfondire. La scelta di offrire una porta di accesso semplice ai contenuti più alti e profondi s’ispira al modo in cui don Silvano interpretava la sua vita di sacerdote, storico e psicologo. Egli portava l’impronta di san Girolamo, di cui aveva tradotto diverse opere dal latino, che sosteneva che il “parlare semplice soddisfa il cuore”. Le testimonianze raccolte su Silvano Cola prima della redazione di questo volume confermano proprio questa sua capacità di soddisfare il cuore delle persone che incontrava, il talento tipico di chi sa ascoltare e accogliere, guardare e vedere oltre le apparenze. Egli ha coltivato la prospettiva della speranza insieme alla capacità di guardare con realismo agli avvenimenti e, rimanendo in equilibrio fra queste due dimensioni, ha promosso un vasto movimento sacerdotale, capace di donare un luogo di comunione a migliaia di sacerdoti diocesani di tutto il mondo. Tutte queste capacità sono state generate o alimentate dal carisma di Chiara Lubich che lo ha illuminato e ispirato, conferendo alla sua donazione uno slancio in cui riversare le più grandi speranze per il presente e per l’avvenire. La storia qui raccolta va dal 1928 al 1966, un periodo che corrisponde circa a metà della sua esistenza, mentre, in un prossimo volume, che narrerà gli anni dal 1967 al 2007, troveranno spazio altri aspetti importanti della sua poliedrica personalità.
La Regola e l'eccesso. Pasquale Foresi. La biografia. Seconda parte (1954-1962)
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 680
Dopo la pubblicazione della prima parte della biografia di Pasquale Foresi (1929-2015), cofondatore del Movimento dei Focolari, dedicata al periodo iniziale della sua vita, quella intercorsa tra la nascita a Livorno e l'ordinazione sacerdotale a Trento (1929-1954), in questo secondo volume si traccia il periodo più creativo della sua esistenza (1954-1962), quello della formazione, al seguito della fondatrice Chiara Lubich e in compagnia del cofondatore Igino Giordani, di una delle opere più innovative della Chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano II. È la prima investigazione storica di quel periodo, fino alla prima approvazione vaticana dell'Opera di Maria, nella sua sezione maschile.
Per me nulla. L'apparente «normalità» di Albertina Violi Zirondoli
Aurora Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 104
Donna, sposa, madre, maestra, compagna di viaggio. In questi sostantivi potrebbe essere racchiusa la vita di Albertina Violi Zirondoli, ma sarebbe troppo poco. Amore concreto per ogni persona incontrata, dai bambini ai più anziani, tutti oggetto della sua premura che traeva linfa dal Vangelo. Passione e impegno per la giustizia sociale, per il riconoscimento dei diritti, per le questioni femminili. Con determinazione e intelligenza. Uno stile innovativo nell'insegnamento, che ha fatto di lei un punto di riferimento per l'epoca in cui è vissuta, al punto che per tutti era “la signora maestra” per antonomasia. Una capacità tutta sua di interagire con i giovani, di scuotere le coscienze con la sua integrità di vita che non scendeva a compromessi. Un rapporto profondo con Dio e con Maria e l'appartenenza al Movimento dei Focolari. «Occorre un Amore – scrisse un giorno – che vada al di là della natura, pur avendo di questa tutte le sfumature, un amore che può avere chi, avendo dato tutto a Dio, sul modello di Maria, partecipa in qualche modo della maternità di Lei». Per lei è in corso il processo di canonizzazione.
La casetta. Silvia Lubich e alcune delle sue prime compagne (autunno 1944 - estate 1948)
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 200
Una storia aggiornata dei primi anni del Movimento dei Focolari. La vicenda trentina di Silvia “Chiara” Lubich e delle sue prime compagne racconta di un carisma al servizio dell’unità che tanti frutti ha portato alla Chiesa e all’umanità intera nei decenni seguenti. A quasi ottant’anni da quei giorni, la consultazione di documenti e una serie di interviste permettono di tracciare la storia di quei primi tempi con nuovi dettagli e nuove prospettive, arricchendo così il racconto della fondazione del Movimento dei Focolari di notizie finora ignote.
Un filo d'erba che fissa le stelle. La mia avventura con Egidio Santanchè
Antonio Coccoluto
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il libro racconta la sorprendente vicenda umana e interiore di un protagonista poco conosciuto del Movimento dei Focolari: Egidio Santanché, meglio noto come "Soave". Utilizzando molto del materiale lasciato dal protagonista, l'autore – che lo ha conosciuto personalmente – compone un quadro variegato che spazia tra vicende personali, familiari, intime e alcuni eventi esterni acarattere pubblico a partire dalla fine degli anni '30 del '900 fino all'inizio del nuovo secolo. In particolare emerge un inedito spaccato di alcune vicende avvincenti, drammatiche e, in parte, non prive di un certo mistero che hanno fatto da sottofondo allo sviluppo del Movimento dei Focolari e della vita più intima della sua fondatrice: Chiara Lubich.
L'amore vince tutto. Centenario di Chiara Lubich Trento
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 92
«Il 2020 ha segnato i cento anni dalla nascita di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari e figura carismatica del XX secolo che, con il suo pensiero e la sua azione in favore della fraternità e della pace, ha lasciato un'eredità diffusa in tutto il mondo. "Celebrare per incontrare" è il leit motiv scelto per questo centenario, un'occasione straordinaria non tanto per celebrare Chiara, ma per incontrarla, per scoprire l'attualità del suo pensiero e della sua testimonianza di vita. Per incontrarla viva, grazie alle numerose iniziative ed eventi in tutto il mondo, viva nel grande movimento di popolo che lei ha fondato, nelle centinaia di migliaia di persone che si spendono per un mondo più unito e in pace, nei movimenti economici, politici e culturali nati dalla sua spiritualità, come l'Economia di Comunione, il Movimento Politico per l'Unità o l'Istituto Universitario Sophia; nelle centinaia di progetti sociali, ambientali e umanitari che contribuiscono a un mondo più fraterno e giusto. "Il messaggio che Chiara ha lasciato a tutti noi - sottolineava Maria Voce, Emmaus, presidente in quel momento del Movimento dei Focolari - è un messaggio di fraternità, un messaggio di unità, un messaggio di comunione. Lei lo ha vissuto in prima persona tessendo contatti con tutte le persone che ha incontrato nei tanti viaggi che ha fatto nel mondo senza lasciarsi fermare da nessuna differenza, andando a incontrare le persone più varie, diverse da lei per cultura, per religione, per etnia, perché era convinta, fin dall'inizio, fin dalla prima scintilla ispiratrice della sua opera, che Dio è Padre di tutti e tutti siamo fratelli. La fraternità universale è oggi un messaggio ancora più importante che ai tempi in cui nasceva Chiara, a motivo di tutte le correnti di particolarismi, di divisioni, per i muri che si ergono, le frontiere che si cerca di costruire. E che invece noi cerchiamo di abbattere e siamo convinti che si possano abbattere. Che l'anno del Centenario serva per questo."..»
Se guardo questa Roma... Sui passi di Chiara Lubich e della nascente comunità dei Focolari nella Città Eterna
Caterina Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un percorso nei luoghi legati alla persona di Chiara Lubich e alla nascente comunità dei Focolari nella città di Roma, dove lei ha dimorato dal 1948 al 1965. Nato nel tempo, attraverso la testimonianza di chi ha vissuto gli anni in cui Chiara risiedeva a Roma, il libro attinge anche ai numerosi scritti della stessa Fondatrice. Esso presenta possibili itinerari che seguono un criterio prevalentemente cronologico in modo da permettere ai visitatori di ripercorrere la storia del movimento nella città eterna. Sono luoghi e monumenti tra i più famosi e visitati, ma anche luoghi sconosciuti e appartati, sempre però rappresentativi dei tempi in cui il Movimento dei Focolari metteva radici a Roma prima di irradiarsi nel resto del mondo.
Ti ho chiamato per nome. Un'autobiografia
Serenella Sharry Silvi
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un "raccontarsi", non filosofico e ancor meno narcisistico, bensì un "dono", che nasce da un profondo sentimento di gratitudine di cui l'autrice non fa mistero. Il racconto, pur declinato in chiave personale, va ben oltre il mondo interiore dell'autrice e coinvolge centinaia di persone che lei ha avuto l'avventura di incontrare, in un'area geograficoculturale sempre più vasta: Italia, Europa, Nord America... Alcune di queste conoscenze sono state determinanti per la sua vita al punto di imprimerle un "nuovo corso", come quella fondamentale con Chiara Lubich; per altre è stata lei a lasciare una traccia indelebile nel loro percorso esistenziale. Grazie a questi incontri, diventa protagonista e testimone, insieme ad altri, di un grande progetto spirituale, umano e sociale, ancorato nella spiritualità dell'unità. La matrice di questa avventura è certamente spirituale, ma nella realtà umana concreta è di fatto impossibile separare questa dimensione da quella culturale e sociale.
In fuga per la verità. Pasquale Foresi. La biografia. Prima parte (1929-1954)
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 560
La prima biografia di Pasquale Foresi, fondatore con Chiara Lubich e Igino Giordani del Movimento dei Focolari. Pasquale Foresi (1929-2015) è personaggio oggi poco noto. Eppure negli anni CInquanta-Sessanta era stato uno dei più dinamici protagonisti della scena cattolica italiana. Da adolescente aveva partecipato attivamente alle ultime fasi della guerra. Tornato agli affetti familiari ancora sedicenne, entrò sorprendentemente in seminario, ma ne uscì quattro anni più tardi perché convinto che la Chiesa cattolica non riuscisse più a rendere attuale il Vangelo. Incontrò in quei frangenti, sul volgere del 1949, Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari, ancora nella sua fase iniziale, ed entrò subito a farne parte attiva, anche perché coinvolto in ciò dalla fondatrice, che lo associò a sé quasi immediatamente, assieme all’onorevole Giordani, nella sua conduzione. Ne diventerà così uno dei co-fondatori, in particolare per la sua opera di attuazione del carisma dell’unità, per il contributo all’approvazione di una delle realtà ecclesiali più innovative e contrastate dell’epoca e per la sua capacità di dare una veste di pensiero alle intuizioni mistiche della Lubich. Studioso, scrittore, giornalista, grande promotore culturale, organizzatore efficiente e leader convincente, Foresi scoprì nel 1967 una grave malattia, che lo porterà a ritirarsi dalla vita pubblica, fino alla morte. Questa prima parte della sua biografia, l’unica finora intrapresa, copre il periodo che va dalla nascita alla sua ordinazione sacerdotale.
Viaggiando il paradiso. L'esperienza di luce nel Paradiso del '49
Fabio Ciardi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 68
ll testo intitolato “Paradiso '49” fu scritto da Chiara Lubich il 25 luglio del 1949. In quelle pagine la Lubich racconta l'esperienza di luce iniziata una decina di giorni prima e continuata per oltre due anni. Come per ogni altra opera, per capire il “Paradiso '49” in maniera adeguata è indispensabile condividere l'esperienza dell'Autrice e quasi entrare con lei in quel "Paradiso" di cui il libro dà testimonianza. Infatti, come si evince dalle sue parole: "tutte queste carte che ho scritto valgono nulla se l'anima che le legge non ama, non è in Dio. valgono se è Dio che le legge in lei". Le pagine di commento di Fabio Ciardi vogliono disegnare una piccola mappa del "viaggio" che Chiara ha percorso in quei due anni, offrendo così una breve guida alla lettura. Introduzione di Anna Maria Rossi.
Chiara Lubich. Città mondo. Catalogo della mostra (Trento, 7 dicembre 2019-7 dicembre 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 207
Un progetto promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Centro Chiara Lubich.
Il viaggio che mai avrei immaginato. Una biografia di Vittorio Sabbione
Rey Honorio
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 259
Raccontata con il ritmo di un romanzo, la storia di Vittorio Sabbione risulta, come lascia intendere il titolo di questa biografia, non solo un viaggio nello spazio e nel tempo, ma anche all'interno di una personalità assolutamente originale e affascinante. Di essa vengono ripercorse le inquietudini intellettuali e sociali della giovinezza vissuta a Torino, la partecipazione alla resistenza partigiana, il compromesso politico, la professione di avvocato, l'intensa esperienza matrimoniale, il dolore per una perdita irreparabile fino all'incontro con la spiritualità del Movimento dei Focolari che riempie le sue aspirazioni più profonde. Inframezzato di dati congiunturali, linguaggio realistico e testimonianze dirette, il racconto ripercorre un tratto della storia italiana del XX secolo intrecciandosi con la diffusione del Movimento dei Focolari in America latina, in cui tanta parte ebbe il protagonista di questa storia.