Città Nuova: Verso l'unità. Testimonianze
Un fiore raro. Vita di Ada Ungaro
Matilde Cocchiaro
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 192
Nessun'anima sfiori la vostra invano. La vita di Micor
Guido Savastano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 96
Come una volpe dal fiuto sottile. La vita di Enrico Cavallini
Marco Bernardini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 272
Furbo e pieno di intuito. Come una volpe. Così ricorda Enrico Cavallini chi lo ha conosciuto. L'autore ripercorre l'avventura di un uomo dal carattere indomito, semplice e focoso, dapprima rivoluzionario ateo e partigiano, quindi medico, professore, luminare e precursore in medicina, che in circostanze inusuali, entra in contatto con la spiritualità dell'unità del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, e viene conquistato dall'Amore. Una storia vera.
Rimanere nell'amore. Vita di Renata Arcangeli Paoloni
Maria Gabriella Baldarelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 136
"Dopo aver cercato nella mia adolescenza qualcosa di grande per cui vivere, ho trovato nell'Ideale dell'unità quella luce e quella guida che ha accompagnato la mia vita e quella della nostra famiglia. È stata una vita felice e pienamente riuscita, perché abbiamo sempre sperimentato che tenere Gesù in mezzo è il segreto della riuscita di qualsiasi comunità. Adesso ci troviamo a vivere un'altra avventura: l'incontro con la malattia fisica a cui fin dal primo momento io e mio marito abbiamo detto il nostro "sì", offrendo questo cammino per la Chiesa e per l'Opera tutta". Così scriveva Renata Arcangeli Paoloni a Chiara Lubich pochi mesi prima di salire in Cielo, in una lettera che possiamo considerare il suo testamento spirituale, divenuto un messaggio di speranza, di amore a Dio, alla Chiesa e all'Ideale dell'unità per quanti l'hanno conosciuta e amata. La storia di una famiglia "normale", la cui normalità vissuta alla luce del Vangelo è una testimonianza che aiuta a cogliere una dimensione nuova del vivere, perché "ciò che conta è amare, amare come Gesù; fare tutto, anche le cose più semplici e normali della vita, con amore".
Focolari
Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
Un popolo sparso in tutto il mondo. Giovani e adulti, famiglie, operai, professionisti, uomini di cultura e contadini, laici e consacrati. Ne fanno parte persone di diverse Chiese e comunità ecclesiali. Ma anche ebrei, seguaci di varie religioni, tra cui musulmani, buddisti, indù, e persone che non hanno una fede religiosa. È il Movimento dei Focolari di Chiara Lubich (1920-2008) nato a Trento nel 1943 con l'impegno a suscitare dovunque spazi di fraternità e di pace, per comporre nell'unità la famiglia umana. Il volume, accompagnato da un ricco corredo fotografico, ne presenta la storia, la finalità, la vita.
Partono i bastimenti .... Vita di Ginetta Calliari
Matilde Cocchiaro
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 170
Insieme per qualcosa di grande. Vita di Paolo Macciotta
Paolo Crepaz
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 246
Spendere la propria vita per qualcosa di grande, scoprendo e vivendo, una ad una, le parole del Vangelo, ha affascinato Paolo Macciotta fin dal primo giorno in cui ha incontrato l'ideale dell'unità: che proprio "insieme" per questo qualcosa di grande si potesse vivere è stato il timbro particolare con il quale si è gettato in questa avventura. Insieme, al tempo della contestazione giovanile, con altri giovani; insieme per tutta la vita con Pinella, e poi con il figlio Fation; insieme nel "focolare", la comunità al cuore del Movimento; insieme, per dieci anni, alla gente del Guatemala per portare anche lì la luce dell'ideale del Vangelo; insieme con altre famiglie e con tutto il "popolo" di Chiara Lubich. Insieme perché "dove due o più sono uniti nel mio nome, lì sono Io in mezzo a loro" è il segreto della spiritualità collettiva.
Nessuna nottè è infinita. Biografia di Sergio Infantino
Tanino Minuta
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 224
Siciliano, laureato in giurisprudenza, Sergio Infantino trova nel Movimento dei Focolari la "sua" strada. Vi si impegna con slancio e totalitarietà in varie città d'Italia e poi al Centro del Movimento, anche nella stesura degli Statuti Generali. In queste pagine molte voci raccontano la sua vita, il rapporto con lui: ne emerge la figura di un uomo sempre presente e silenzioso, deciso ma prudente, stella preziosa, incarnazione semplice e straordinaria del carisma dell'unità che ha come modello Maria che, poiché sa sparire, porta frutti abbondanti.
Semplicemente Chiara
DI STEFANO ; KLAN
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 172
Il tesoro nel campo. Ignazio Spatola, contadino di Dio
Stefano Trombatore
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 152
Ignazio Spatola: un massaro siciliano che fin da giovanissimo conosce il volto più duro e spietato della vita. Incontra un giorno il gruppo dei "primi" del Movimento dei Focolari, e da quel momento decide di impegnare tutto se stesso per l'unità. Così tutto cambia in lui: la Carcìcera, la sua amata campagna, luogo di ricordi e di fatica, diventa "spazio di Dio", e pur immerso nel lavoro della terra e nelle faccende umane, comincia ad avere il cuore "altrove". Con semplicità e delicatezza coltiva terre e rapporti per i quasi cento anni della sua vita mostrando a tutti quelli che incontra la freschezza di un Dio che ci ama con amore di Padre, facendoci fratelli tra noi.
Nel raggio dell'amore. La vita di Marisa Cerini
Maria Caterina Atzori
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 216
Guarda il sole e i suoi raggi. Il sole è simbolo della volontà divina, che è lo stesso Dio. I raggi sono questa divina volontà su ciascuno. Cammina verso il sole nella luce del tuo raggio, diverso e distinto da tutti gli altri, e compi il meraviglioso, particolare disegno che Dio vuole da te. Con questa breve meditazione di Chiara Lubich si apre la biografia di Marisa Cerini (1924-1998), segnata dalla tensione ad essere sempre "nel raggio" della volontà di Dio, da quando nel 1949 incontra a Roma Chiara Lubich. È un evento decisivo che la spinge a consacrarsi a Dio nel Movimento dei Focolari. Responsabile per lungo tempo del Movimento in diverse zone del mondo - tra cui il Brasile e la zona di Roma -, successivamente, per le innate doti intellettuali e per gli studi di teologia, Marisa Cerini è tra i membri della Scuola Abbà, centro studi che ha come oggetto la dottrina della spiritualità dell'unità; partecipa per questo anche a diversi convegni sulla mistica, sulla cristologia patristica e sul problema dell'ateismo oggi, dando un contributo decisivo allo sviluppo di una nuova dottrina spirituale.
Come un gabbiano in volo. La vita di Sonia Pernarella
Caterina Ruggiu
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 136
Come un gabbiano in volo: è l'immagine che rende, più di ogni altra, la tensione con la quale Sonia Pernarella ha vissuto la sua vita: l'anelito a librarsi in alto per scoprire, al di là e oltre la sequenza oscura e misteriosa degli eventi, una Presenza costante d'amore. Una vita semplice, quella di Sonia - nata e vissuta a Terracina, in provincia di Latina, operaia in una fabbrica metalmeccanica fin dall'età di diciotto anni, in seguito sindacalista capace, dai modi concilianti, ma dalle idee chiare , eppure, straordinariamente ricca ed intensa. All'età di ventitrè anni, trova, nell'incontro con il Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, il grande ideale per cui spendere la vita: contribuire a realizzare la pace e l'unità della famiglia umana. Da allora, per oltre trent'anni, Sonia è stata tra i Volontari, la diramazione del Movimento più direttamente impegnata nel campo sociale e civile. Questo libro, attraverso la testimonianza di quanti l'hanno conosciuta, intende celebrare il "volo" in Dio di Sonia, conclusosi il 10 settembre 2004. La figura affascinante di una cristiana semplice, pienamente realizzata.