Cittadella: Studi e ricerche. Sez. biblica
L'immagine di Dio. San Paolo ai cristiani di Roma
Edoardo M. Palma
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
Mediante un'attenta analisi esegetica della Lettera ai Romani, il presente volume cerca di far emergere l'immagine di Dio descritta dall'Apostolo Paolo.
L'amore fedele di Dio si fa storia. Studio esegetico-teologico del Sal 136
Stefano Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 506
Le "grandi meraviglie" che YHWH ha compiuto e che compie nel cosmo e nella storia costituiscono la struttura portante del Sal 136, componimento unico nel Salterio, che rivela in modo mirabile l'identità di YHWH e la sua qualità distintiva: il Hesed divino, "l'amore fedele". Il presente lavoro offre una dettagliata analisi esegetica e teologica del Salmo, alla ricerca dell'autentico volto di Dio.
La dinamica del logos. La Parola in Giovanni per la vita e la missione della Chiesa
Gianni Passarella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
L'analisi dell'uso giovanneo del termine logos, inteso come parola rivelata, accolta, interiorizzata e testimoniata, mette in luce nel Quarto Vangelo una precisa dinamica che caratterizza la Rivelazione e che qualifica la vita e la missione della Chiesa. Recepita ed attestata sin dai primi commenti patristici a Giovanni, la dinamica del logos appare particolarmente aderente alla struttura concettuale della recente Esortazione Apostolica "Verbum Domini".
Gesù, quale messia? Rilevanza comunicativa e teologica dei capitoli 14-17 di Matteo
Matteo Malgioglio
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 364
Chi non crede si scandalizza, chi crede dubita. E Matteo, per incoraggiare il lettore, ricostruisce la figura messianica di Gesù.
Le sette beatitudini dell'Apocalisse. Studio esegetico e teologico-biblico
Francesco Piazzolla
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 455
Lo studio sulle beatitudini nell'Apocalisse si pone lo scopo di analizzare le 7 ricorrenze del sostantivo macarioi (beati) nell'ultimo libro della Bibbia. Dopo un'iniziale analisi del concetto di felicità nel mondo antico e del genere macaristico nella Scrittura, il presente lavoro considera la specificità tematica delle beatitudini neotestamentarie che, con il loro orientamento decisamente cristologico, s'inseriscono in un'ottica di gioia religiosa ed escatologica.
L'Antico Testamento nell'Apocalisse. Storia della ricerca, bilancio e prospettive
Ricardo A. Perez Marquez
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 514
L'argomento si colloca all'interno di una delle questioni che, in ambito teologico, più ha attirato l'attenzione degli studiosi fin dal primo cristianesimo: il rapporto tra l'Antico e il Nuovo Testamento. Riguardo al libro dell'Apocalisse tale rapporto si presenta come uno degli aspetti più complessi dell'opera, ma allo stesso tempo come quello che più la caratterizza, visto l'uso che l'autore ha fatto delle Scritture d'Israele; un uso talmente originale e creativo da poter definire l'Apocalisse non solo una "rilettura cristiana di tutto l'AT", ma anche una "riscrittura" di essa alla luce della novità del messaggio evangelico.
Rivestitevi dell'armatura di Dio... La nostra battaglia non contro sangue e carne ma contro le Potenze
Giuseppe Montano
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 166
Nel XXI secolo ha ancora senso analizzare testi in cui si menzionano il diavolo e le potenze maligne? E ancora, si può parlare di Dio, di Cristo e dei cristiani usando un linguaggio militare? Il volume si concentra sull'esortazione di Ef 6,10-20 nel suo insieme e ne commenta dettagliatamente i vv. 10-13.
Il corpo e la città. Studio del rapporto di significazione paradigmatica tra la vicenda di Geremia e il destino di Gerusalemme
Mario Cucca
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 360
La costante attenzione che, soprattutto durante gli ultimi decenni, l'antropologia, la sociologia e la filosofia hanno concesso al corpo (fino a considerarlo un possibile paradigma epistemologico) interroga la possibilità di assumere tale prospettiva anche in ambito di esegesi e teologia biblica. Lo studio di Mario Cucca si interroga circa la pertinenza di riconoscere quale assetto proprio della dinamica comunicativa tipica della profezia il corpo del profeta, pensato, nella complessità delle vicende vissute, come "corpo comunicativo".
Tra la grazia e la gloria. L'epifania divina nella Lettera a Tito
Rosalba Manes
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 356
"Lo studio dei tre testi 'strategici', fondamentali nello sviluppo di questa Lettera pastorale (Tt 1,1-4; 2,11-14; 3,3-7), rappresenta un'illustrazione ben ragionata degli interessi soteriologici ed escatologici che sottostanno allo scritto. L'autrice mostra che il dinamismo della fede cristiana è compreso tra la grazia dell'incarnazione e la gloria della vita eterna. Questo dinamismo diviene esso stesso epifania divina sotto forma di un'etica "estetica", contrassegnata dalle belle opere, espressione di uno stile di vita che custodisce l'insegnamento apostolico, testimonia ai lontani l'appartenenza alla compagine ecclesiale, e li attrae verso il Signore".
Marta, Marta! Quattro esempi «triangolo drammatico» nel «grande viaggio di Luca»
Matteo Crimella
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 524
Il "triangolo drammatico" è uno stratagemma narrativo cui l'evangelista Luca ricorre per obbligare il lettore a discernere, interpretare il racconto, riconfigurare il proprio punto di vista appropriandosi della prospettiva teologica del Vangelo stesso. I quattro casi esaminati attraverso l'analisi narrativa sono: la parabola del buon samaritano, l'episodio di Marta e Maria, la parabola del figlio prodigo e quella di Lazzaro e dell'uomo ricco. "Il lettore di oggi è invitato a collaborare con l'autore attraverso il gioco sottile dei personaggi posti alla presenza di Gesù e insieme è invitato a veri e propri rivolgimenti. Sono come specchi che rimandano il lettore al personaggio centrale, Gesù, il maestro che ci conduce alla verità tutta intera." (A. Marchadour, nella presentazione)