Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica
L'etica alla prova delle neuroscienze. Sfide e opportunità per la teologia morale
Paolo Spaviero
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 518
Le neuroscienze hanno reso possibile la realizzazione dell’antico sogno di visualizzare in vivo l’attività cerebrale. Allo stesso tempo, i risultati delle recenti tecniche di neuroimaging e alcune interpretazioni rappresentano una vera e propria sfida all’etica. Esiste ancora un soggetto morale, padrone dei suoi atti e responsabile del proprio agire liberamente e consapevolmente scelto? Chi decide, il nostro cervello, la pressione selettiva, oppure esiste ancora spazio per la coscienza? Il testo individua, nel panorama di studi neuroscientifici, un ambito con il quale la teologia morale possa entrare in un dialogo proficuo, e quali prospettive si aprono per un arricchimento reciproco. «Il libro vuole rappresentare un contributo per un dialogo, tra teologia morale e neuroscienze, che possa diventare strutturale e che non si limiti all’urgenza o al fascino del momento. Alla presente ricerca va dato il merito di aver accolto la sfida; senza la pretesa di aver trovato una risposta ai vari quesiti, rappresenta di sicuro una tappa in un percorso più ampio e complesso, dove ci auguriamo molti altri potranno offrire la propria passione e competenza» (dalla Presentazione di Vincenzo Viva).
Il Cantico delle Creature. Per una pastorale teo-ecologica della salvaguardia del creato oggi dalla Scrittura alla parrocchia
Onofrio Farinola
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 288
Dalla “Teologia della Creazione” alla “Pastorale Della Creazione”. È questo il passaggio che l’Autore si propone di evidenziare attraverso una riflessione sistematica, ma allo stesso tempo scorrevole, immediata, diretta e propositiva, se non proprio creativa. Alla luce della Laudato si’ di papa Francesco, attingendo dal ricco patrimonio biblico e teologico, passando per la tradizione francescana, fra’ Onofrio si propone di additare un nuovo filone teologico che trova nella vita cristiana ordinaria il suo più immediato riflesso. Non si tratta di una semplice azione, quanto, invece, di stabilire una nuova connessione relazionale secondo una triplice direzione: con il Creatore, gli esseri umani e l’intera creazione che ci circonda.
Alle origini della bioetica
Fabrizio Liborio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 298
Con la nascita della bioetica, negli anni Settanta, si è venuti ad indicare un nuovo ambito del sapere etico rivolto allo studio sistematico della condotta umana nel campo della vita, riferito soprattutto all’utilizzo della tecnologia. Lo studio della medicina pastorale, ad essa antecedente, risulta fondamentale per cogliere il rilevante apporto della nuova disciplina al pensiero etico contemporaneo a partire dalle sue origini nella riflessione morale cristiana sulla sacralità della vita. «…ll lavoro rigoroso e informato di don Liborio colma una lacuna storico-critica e getta luce su aspetti non secondari della genealogia della bioetica cattolica e del discorso bioetico in generale» (dalla Presentazione di M.P. Faggioni).
Funzione di 1COR 1, 26-2,5 nei capitoli 1-4 prima Lettera ai Corinti
Roberta Cavalleri
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
La lotta di Giacobbe, paradigma della creazione artistica. Un'esperienza comunitaria di formazione integrale, su Chiesa, estetica e arte contemporanea, ispirata a Romano Guardini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 510
La pagina biblica di Giacobbe che lotta con l’angelo, narrata dal libro della Genesi (32,23-33), ha generato nel corso dei secoli miriadi di riverberi. Questo volume raccoglie le risonanze teoriche, artistiche e pedagogiche di un’esperienza di formazione integrale sbocciata da questa icona biblica, coinvolgendo un gruppo di docenti, artisti, studenti e diverse istituzioni (Pontificia Università Gregoriana, Kunst-Station Sankt Peter Köln, Musei Vaticani, Museo di arte contemporanea di Aachen). La lotta di Giacobbe può essere colta, infatti, come paradigma della creazione artistica, di quel processo complesso che coinvolge sia la riflessione (biblica, storica, filosofica, estetica, teologica, pedagogica, spirituale) che la prassi (pittorica, scultorea, pedagogica). Il volume raccoglie più di trenta contributi di ambito disciplinare diverso, insieme alle illustrazioni dei progetti degli artisti coinvolti.
Filoxenía/hospitalitas. Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell'agire morale cristiano
Gian Carlo Lapic
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 626
Un breve itinerario sul “dispositivo di blocco”, che mira a proteggere la Chiesa da ogni possibile dinamica. Tale “dispositivo” ha indotto la Chiesa ad una progressiva autoreferenzialità, cui ha reagito prima il Vaticano II e ora papa Francesco, con il suo magistero “in uscita”. Presentazione di Humberto Miguel Yáñez.
«Mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio». Lc 4,18 - Studio su Lc 4,16-30 come contributo all'evangelizzazione missionaria
Marco Mani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il cuore della ricerca risiede in un’analisi ravvicinata del celebre episodio che soltanto l’evangelista Luca riporta, in cui si racconta di Gesù che insegna presso la sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30). La pericope lucana viene considerata in sé, ma viene anche intesa come paradigmatica per l’evangelizzazione di natura missionaria. Si tratta di un’operazione intellettuale sempre auspicabile: il confronto ravvicinato con la Scrittura consente infatti di radicare ogni iniziativa pastorale nel suo fondamento naturale.
Spazio per la grazia. Esplorazione di una categoria inusuale al servizio della Antropologia teologica di sant’Agostino
Teresio Barbaro
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 418
Se la storia conduce all’ambito dell’esperienza, allora lo spazio risulta più adatto per esprimere l’inesprimibile. Attraversando gli scritti di Agostino, è possibile ricomprendere la relazione tra Dio e l’uomo nell’amplius della crescita dell’uomo nei riguardi di Dio.
L'uomo divinizzato in Cristo. Progetto divino e impegno umano nel mosaico Cappadoce
Gregorio Nicola Corea
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 290
La divinizzazione dell’uomo è una delle tematiche che suscitano interesse nel panorama teologico odierno. I Padri Cappadoci ne parlarono già diffusamente arricchendo lo sfondo culturale, storico e teologico del IV secolo. Basilio di Cesarea, concludendo la presentazione della storia della salvezza dal punto di vista divino, nelle sue Regulae fusius tractatae afferma: «[a Dio] non è bastato restituire semplicemente alla vita quanti erano morti, ma ha anche fatto loro dono della dignità divina».
Cominciando dal tempio... Gesù e il tempio nel Vangelo di Luca
Maurizio Placentino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 364
Tutto il racconto di Luca si muove attorno al tempio, luogo sacro per eccellenza, la cui centralità narrativa e letteraria apre il campo all'indagine teologica. Il tempio non può essere visto come dato geografico accidentale, ma la frequenza dei riferimenti, la collocazione da parte di Luca di episodi chiave nel sacro recinto, l’insistenza sulla sua permanenza anche nella vita della primitiva comunità cristiana sono elementi che richiamano l’attenzione sul significato di questa istituzione. Attraverso l’analisi narrativa dei brani interessati si cerca di apportare un contributo nello studio dell’evoluzione del tema del tempio e della sua funzione all'interno del terzo Vangelo.
Speranza e vita morale nel magistero recente della Chiesa. Da un’antologia critica sulla virtù bambina ai risvolti etici della grande sconosciuta
Simone Caleffi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 396
Una riflessione sulla speranza che, a partire dal magistero ecclesiastico, si muove non solo sul terreno teologico ma anche su quello socio-culturale contemporaneo. Il lettore troverà nella prima parte del volume la raccolta organica di quanto nel magistero generale e in quello dei vescovi italiani (dal Concilio ad oggi) si riferisce alla virtù teologale della speranza. La seconda parte sviluppa il discorso teologico-morale derivato dai pronunciamenti magisteriali esaminati nella prima parte e mette in luce le correlazioni tra la speranza e la vita morale. «... Considero importante e decisiva la ricerca, proposta in questo libro da don Simone Caleffi, che s’impegna a coniugare dogmatica e morale della speranza, la verità della speranza nella libertà della speranza in una vita (cristiana) finalmente salvata nella storia dall’Eschaton annunciato e mostrato da Gesù crocifisso e risorto...» (dalla Prefazione di mons. A. Staglianò).