Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica
Ortodossia greca ed europea. Percorsi teologici, approcci ecclesiastici, prospettive ecumeniche
Dimitrios Keramidas
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Il saggio esamina la formulazione di diverse scuole di pensiero all'interno dell'Ortodossia ellenofona contemporanea circa il rapporto tra essa e l'Europa. A seconda dei modelli ermeneutici, si può verificare ora l'appoggio a logiche di contrasto e ora la convergenza con le altre chiese sul piano pratico.
Misericordia e coscienza morale. Chiesa italiana e recupero della persona che delinque
Gianpaolo Lacerenza
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
La realtà attuale delle carceri, l'apporto scientifico da parte di vari saperi, la tradizione ecclesiale del magistero dei Papi e il contributo della CEI, insieme ad un approfondimento biblico-teologico, sono per la prima volta integrate per una teologia morale nel e del carcere. La proposta intende ridestare la coscienza morale della persona nel tempo della detenzione a partire da una prassi etica della misericordia. La corresponsabilità profetica per la comunità cristiana e la società civile rispetto alla dignità umana e al bene comune è alla base di una società più sicura.
Erich Przywara. Sull'uomo, sul mondo e su Dio
Claudio Avogadri
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Erich Przywara fu gesuita, musicista e intellettuale. Nacque nel 1889 in una piccola città di nome Katowice, all'angolo dei tre imperi prussiano, russo e austro-ungarico. La complessità che ha marcato fin dagli albori la sua terra e il suo sangue è diventata presto il paradigma per il "permisero dell'analogia", una logica capace di raccogliere - senza annullarla - la varietà del mondo, e di legare - senza assorbirlo - il mistero di Dio e dell'uomo. In questo libro abbino raccolto la sfida di Pryzwara, cercando di onorarne la levatura teorica e lasciando aperte alcune provocazioni.
Frammentazione e fedeltà. La vita spirituale cristiana di fronte alla frammentazione delle relazioni nella postmodernità liquida
Alberto Quagliaroli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
L'essere umano è essere in relazione. Proprio la relazione è stata investita negli ultimi cinquant'anni dal fenomeno della frammentazione o liquidità, che porta con sé effetto negativi di rilievo per la vita spirituale dell'uomo. I cristiani non sono per nulla esenti da questi effetti, ma hanno risorse cui devono solo avere il coraggio e la perseveranza di attingere per essere in grado di affrontare anche questa sfida. La fedeltà biblico-cristiana è una tra le risorse più efficaci per svolgere questo compito.
Sapienza e teologia. Tommaso D'Aquino e J. H. Newman a confronto
Salvatore Bilotta
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Il metodo scientifico ha permesso alla teologia di entrare e permanere nelle università. La sapiente attualizzazione della Scrittura, nella semplicità delle forme e nella freschezza dello Spirito, non ha mancato di contraddistinguere l'opera di molti santi che hanno unito la loro teologia alla predicazione universitaria e parrocchiale. Tommaso e Newman hanno saputo mediare efficacemente la parola di Dio attraverso la loro scienza e la loro santità di vita.
Cristologia e soteriologia nelle sentenze di Pietro Lombardo. Uno studio condotto alla luce del dibattito su incarnazione e redenzione nel XII secolo
Emmanuele Rotundo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Il testo costituisce uno studio sull'insegnamento cristologia di Pietro Lombardo condotto alla luce della teologia del suo contesto. In modo specifico, è analizzato il pensiero di tre importanti autori del XII secolo come: Abelardo, Ugo di San Vittore e Gilberto di Poiters, che assieme al Maestro delle Sentenze daranno l'avvio a quella rivoluzione teologica che porterà alla nascita della scolastica del XIII secolo. La ricerca, in particolare, si sofferma sulla cosiddetta dottrina del "nichilismo cristologia", un'eresia condannata da Alessandro III che ancora oggi viene troppo facilmente attribuita all'insegnamento del Maestro. Divenuto il manuale di base della teologia e commentate per quattro secoli le Sentenze di Pietro Lombardo formeranno la mens teologica dei più grandi pensatori dei secoli successivi tra cui Alberto Magno, Tommaseo, Bonaventura e tanti altri.
La pastorale verso i militari in Italia
Fausto Corniani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 186
L'opera presenta l'attuale apostolato del clero castrense, nelle sue dimensioni di servizio parrocchiale, cura spirituale e pastorale di ambito. Trattandosi di un'azione spesso "nascosta" erto le mura delle caserme e da alcuni forse non compresa, è sembrato utile far conoscere come realmente essa si svolga. Anche per questo, il testo si conclude presentando il "messaggio di pace" offerto, anche recentemente, da questa Chiesa ai fedeli militari.
L'impeccabile libertà di Gesù. Recensione critica d'una lezione manualistica
Simone Duchi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Che la libertà impeccabile di Cristo non sia un ossimoro, è una convinzione di cui parte un'indagine irradi smentite: se Gesù potesse venir meno alla volontà del Padre, non sarebbe impeccabile (e quindi non sarebbe Dio: se peccasse, il Figlio di Dio peccherebbe), ma se è impeccabile e non può che eseguire il progetto salvifico divino, comunque gli sia noto, dove sta il merito nel compiere in obbedienza quel che non ha la scelta di fare? Contemplando la persona del Crocifisso Risorto, la teologia può imparare ancora una volta, come sempre, a sorprendersi del suo Signore.
Agostino d'Ippona: la Chiesa mistero e presenza del Cristo totale
Giuseppe Carrabetta
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
La visione agostiniana del Cristo totale vanta studi considerevoli. L'autore va oltre i limiti degli studi precedenti per dare un suo contributo rilevante e solido alla conoscenza di questo aspetto della cristologia e dell'ecclesiologia dell'Ipponate; per la cura nella citazione delle opere di Agostino, per la conoscenza della letteratura secondaria, per l'intuito teologico, il senso ecclesiale e la capacità di sistematizzazione.
La chiesa mistero in Henri De Lubac
Luca Lepri
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Perché de Lubac è stato sospeso dall'insegnamento? Perché i suoi libri sono stati tolti dalle biblioteche e dalle librerie? Che cosa di tanto sconvolgente stava proponendo alla teologa del suo tempo? Addentrandoci nella sua vita personale, tramite il suo epistolario, comprenderemo la "posta in gioco" della nouvelle théologie. Sfogliando le pagine di questa dissertazione, la cui lettura è resa tanto piacevole dalla chiarezza espositiva quanto agile dalla solidità dell'impianto, Luca Lepri rivela quale sia la statura di Henri de Lubac: quella di "vir ecclesiasticus". Nella sua accezione originaria, senza distinzione obbligata tra chierico e laico, la categoria di "vir ecclesiasticus" indica l'uomo di Chiesa, l'uomo nella Chiesa o, più esattamente, l'uomo della Chiesa, che "ne ama il passato, ne medita la storia, ne venera e ne esplora la Tradizione".
Premesse e promesse dell'esperienza credente cristiana. Una ricomprensione dell'Analysis fidei a partire dal rapporto tra teologia della grazia e psicologia...
Salvatore De Simone
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Perché una persona crede e un'altra no? Quali sono quelle motivazioni che spingono la persona ad aderire a Gesù di Nazaret? Esse sono sempre e del tutto pure e pulite? Basta una catechesi adeguata per ridestare la ricerca di Dio in chi è lontano dal mondo della fede? Come risolvere il problema della dissociazione tra "dire" e "fare" nel vissuto credente cristiano? Sulla scia della teoria sequeriana dell'affectus fidei come dimensione originaria-originante della coscienza credente cristiana, questo lavoro di ricerca ha l'intento di approfondire la realtà dell'affectus, quale entità alla base della genesi della fede ed elemento indispensabile del suo sviluppo. Nei dati della ricerca teologica saranno innestati i contributi provenienti dalle scienze psicologiche al fine di mettere in luce la portata della libertà effettiva nei confronti della recezione della grazia e la forza trasfigurante-umanizzante dell'agape divina nel vissuto credente cristiano.
Peccato mortale: una lettura per l'oggi. La proposta di Josef Fuchs a partire dall'antropologia teologico-trascendentale di Karl Rahner
Laura Dalfollo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 330
Con quale chiave antropologica la teologia morale vuole affrontare temi come peccato, perdono, misericordia? Quale proposta può essere realmente incisiva per la vita dell'uomo contemporaneo? La riflessione proposta vuole essere la ripresa del fermento, proprio della stagione post-conciliare, presente nella figura di Josef Fuchs. Il moralista di Colonia, spesso frainteso, viene qui letto alla luce del suo legame con Karl Rahner. La pretesa che l'opera si pone è portare alla luce quelle parole implicite sul peccato, parole di cui si riconosce il bisogno, al fine di non fraintendere la totalità dell'impostazione proposta necessaria al presente. È davvero il tempo di accantonare quelle intuizioni presenti nel dibattito di cui il nostro autore è stato protagonista, oppure vale la pena rispolverare i "vecchi" volumi e riprendere quello spirito a cui il Concilio aveva dato vita? Il dialogo Fuchs-Rahner vuole richiamare ad un passato ricco da cui attingere, per poter entrare in relazione all'uomo di oggi, alle problematiche concrete del nostro tempo. Prova di ciò sono le questioni non lontane, bensì vicine e interne alla Chiesa stessa, basti pensare alle riflessioni del Sinodo sulla Famiglia e più vicino ancora l'indizione del Giubileo straordinario della Misericordia.