Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica
La teologia del sud d'Italia e le sfide del postmoderno
Pietro Groccia
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 326
Partendo da una dettagliata analisi delle coordinate principali della cultura della nostra contemporaneità sospesa tra assenza e ricerca di Dio, il volume si propone di individuare il ruolo dialogico e apologetico della riflessione credente maturata nel Sud d'Italia. Vengono presi in esame tre teologi che incarnano bene i caratteri di una teologia nativamente meridionale. Il vescovo napoletano Bruno Forte indica nella speranza cristiana e nell'attenzione al Dio che entra nella storia l'antidoto al relativismo. Il vescovo calabrese Antonio Staglianò offre soluzioni concrete alla questione della verità e al dialogo fede-ragione mediante l'accentuazione della ricerca sul "vissuto". Il teologo laico Carmelo Dotolo assume le istanze del pensiero debole e del nichilismo per rileggere la presenza kenotica del Dio trinitario nel mondo. Un contributo per una rinnovata riflessione teologica.
La via della sapienza in Josef Pieper e Dietrich Bonhoeffer. Interpretazione della realtà e discernimento del bene
Antonio Trupiano
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 494
Un testo che esprime profonda fiducia nella umana capacità di discernimento senza ignorare la complessità del presente e le distorsioni degli stili di vita dominanti. Il fecondo quanto inaspettato intreccio tra i percorsi di Pieper e di Bonhoeffer - due interpreti della sapienza della Parola e della ricerca umana di senso - sollecita ad assumere la ricerca del vero e del bene come "lievito" operante nella storia, contestando radicalmente ogni rassegnata accettazione dell'esistente. Sapienza e intersoggettività, autonomia della coscienza ed esercizio del discernimento rendono possibile la realizzazione di un'esistenza autenticamente umana, senza rinchiudersi nella logica del privilegio di sé.
Solo l'amore mi attira. Il desiderio nella teologia di Teresa di Lisieux
Paolo Fedrigotti
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il fascino della teologia di Teresa di Lisieux raccontata con un linguaggio essenziale e còlta in rapporto al "desiderio": ansia originaria di relazione con il mondo, il trascendente, se stessi. "Un libro di grande respiro? che scivola nel quotidiano e dà sapore nuovo alle inquietudini, ai desideri, alla 'piccolezza' dell'uomo di fronte a Dio".
La povertà ci interpella. Un amore preferenziale per i poveri in carità e giustizia
Mario Laurora, Agostino G. Laurora
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 548
Questo libro cerca di fornire un quadro del tema dei poveri e della povertà, partendo dalla Dottrina sociale della Chiesa e da una comparazione con l'attuale situazione e le problematiche a essa connesse. Il servizio ai poveri e la ricerca della povertà, uniti inscindibilmente, formano il tessuto e l'intreccio di questo scritto - che spazia dall'ambito mondiale alle trame della povertà calabrese, nel più ampio contesto meridionale. Le riflessioni degli autori si sviluppano soprattutto nella dimensione etico-politica e tendono a mostrare le responsabilità e le possibili soluzioni a livello personale, comunitario, nazionale e mondiale. L'amore preferenziale per i poveri che promuove la carità e la giustizia - aspetto teologicamente nuovo come elemento intrinseco all'evangelizzazione - reclama quelli che sono i caratteri e le manifestazioni del vero sviluppo di ogni uomo e di ogni ambiente umano.
Charles de Foucauld e René Voillaume. Esperienza e teologia del «Mistero di Nazaret»
Cruz Osvaldo Curuchich Tuyuc
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 464
Pochi finora sono stati gli studi scientifici che hanno tentato di leggere, in senso teologico, un carisma straordinario e appassionante che ha messo al centro la vita nascosta di "Gesù a Nazaret". Charles de Foucauld e René Voillaume hanno definitivamente valorizzato Nazaret non come la "parte umana" del mistero dell'Incarnazione, quasi l'involucro meno importante e provvisorio rispetto alla divinità del Figlio. Nazaret è dimensione essenziale dell'Incarnazione, Nazaret è la vita di Gesù e non solo la sua prefazione, è missione di redenzione in atto, è forma storica della kenosi del Figlio, che si compirà pienamente sul Calvario. Ciò che per de Foucauld-Voillaume diventò luogo di compimento e non solo momento preparatorio, cioè Nazaret, è diventato per la teologia motivo medesimo di riflessione sostanziale.