fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: ARCHITETTURA PROGETTI

Archeourb. Archeologia e città. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2018

pagine: 159

ArcheoURB è il titolo di un progetto di cooperazione finanziato dallo Stato e dalle Regioni italiane nell'ambito dell'Accordo Programma Quadro Mediterraneo, Linea 2.4. Dialogo e Cultura. All'interno del Progetto Integrato Diarcheo, la Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura, come Ente Attuatore della Regione Campania, ha lavorato al subprogetto archeoURB - La valorizzazione del "parco archeologico" come strumento di riqualificazione urbana e territoriale. In collaborazione con l'Università Cadi Ayyad di Marrakech e con la Università de II Cairo sono stati realizzati tre progetti-pilota per l'area di Sharij Labgar in Marocco, per l'oasi di Bahariya in Egitto e per il Complesso monumentale di Baia in Italia. L'elaborazione dei tre progetti - nella loro diversità non solo geografica - ha consentito di mettere a punto una riflessione generale su strumenti e metodi per l'intervento sulle aree archeologiche nelle realtà territoriali e urbane contemporanee, ai fini della loro valorizzazione. Presentazione di Giuseppe De Mita. Introduzione di Uberto Siola.
15,00 14,25

Le metropolitane e il futuro delle città

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 112

Facendo seguito dell'apertura nel settembre 2012 della Stazione Toledo e quella Garibaldi dei primi del 2014, il volume documenta l'impegno della città di Napoli e della sua area metropolitana del progetto di sviluppo del sistema di ferrovia metropolitana e di riqualificazione urbana e di area vasta, che sta modificando radicalmente la struttura della città. Il progetto in atto ha anche degli elementi forti di originalità trasportistica, urbanistica e architettonica che lo rendono interessante rispetto allo scenario nazionale e internazionale. In questo volume, ampiamente illustrato, risultato degli Atti del Convegno dello scorso anno, si è voluto fare il punto sullo stato di realizzazione del progetto, analizzandone le motivazioni, le sfide affrontate e le ricadute trasportistiche, urbanistiche, sociali ed economiche prodotte. Ne è emerso un quadro molto articolato, ricco di potenzialità e con alcune contraddizioni.
25,00 23,75

Arne Jacobsen. La ricerca dell'astrazione

Renato Capozzi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il tema di questo lavoro è lo studio dell'opera e del pensiero di Arne Jacobsen soprattutto e specificamente sul piano dell'indagine compositiva e urbana. Un punto di vista che non vuole essere di tipo storico-critico quanto eminentemente analitico nello studio e nel ridisegno critico delle opere progettate o costruite dal maestro danese. Tale necessità muove dalla convinzione che la sua ricerca sia ancora oggi di grande valore e attualità in un momento in cui l'architettura è sospinta verso una sua progressiva liquefazione e 'reductio ad imaginem' che la proietta sempre più verso la ricerca dell'inedito e del sorprendente. In particolare ci si è voluto soffermare sulle architetture civili di Jacobsen e specificatamente sul centro civico di Rodovre che testimonia di una modalità di costruzione dello spazio pubblico di grande interesse e modernità per la costruzione di nuovi luoghi centrali e polarità capaci di contrastare e migliorare la insensatezza della città diffusa di questi anni.
10,00 9,50

Gnosis. Architettura

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2008

pagine: 253

38,00 36,10

Walt Disney Concert Hall di Frank O. Gehry

Mariopaolo Fadda

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2004

pagine: 108

La storia, le vicissitudini, i disegni, le immagini dell'ultima opera di Frank Gehry, il più importante architetto americano contemporaneo: la Walt Disney Concert Hall a Los Angeles. Così come per il museo di Bilbao, in questa opera Gehry ha superato ogni immaginazione nell'invenzione di una sala da concerto, che sicuramente rimarrà nella storia dell'architettura contemporanea. Inaugurato nel novembre del 2003, questo volume ripercorre, con un'amplissima documentazione originale, la vicenda di questo incredibile edificio, voluto dagli eredi Disney, che ha avuto una gestazione talmente difficile da farne temere, più volte, l'aborto. Problemi legati alle scelte formali e, soprattutto, problemi finanziari hanno messo a dura prova la pazienza dell'architetto californiano tanto da spingerlo a prendere, ad un certo punto, in seria considerazione l'ipotesi di rinunciare all'incarico per la realizzazione della nuova sede della Filarmonica angelena. Il testo affronta con concretezza, quasi come una cronaca giornalistica, l'andamento del progetto, fin dalle origini, documentando anche tutte le polemiche che hanno coinvolto la città di Los Angeles.
30,00 28,50

Francesco Di Salvo. Opere e progetti

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2001

pagine: 144

35,00 33,25

15,49 14,72

Esperimenti-Experiments

Esperimenti-Experiments

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1996

pagine: 84

12,91

Nicola Pagliara. Agenda minima 1992-2002

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 208

20,00 19,00

Napoli, 5 architetti

Napoli, 5 architetti

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1996

pagine: 180

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.