CLEUP: Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere
Un virtuose des ruines. Chateaubriand au pays des antiquites et de l'archeologie
Elisa Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 270
Studi su Cervantes con una frangia novecentesca (Tiempo de silencio di Luis Martin Santos)
Giovanni Cara
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 246
Lavoro di cesello sul linguaggio: questo pare il viaggio di scrittura Cervantes; una riflessione continua e instancabile, dagli abissi di una prigione attraverso l'apertura a tutti i mondi immaginabili; dalle pieghe della mimesi aristotelica per tentare di separare vero storico e universale poetico fino all'inquietudine malinconica dello sguardo che fissa una qualche ragione ulteriore, magari per cercare il senso che proprio l'universale, tra possibilità e orrore platonici, può avere nel particolare. Don Chisciotte, demiurgo di sé stesso, di Sancio e di tanti compagni di viaggio affascinati dal suo ingenio, pare sfuggire solo in extremis alla tentazione dello specchio di Alice; però, intanto, quella soglia, Cervantes l'ha sondata e l'idalgo morente l'ha attraversata.
Manuale per lo studio della lingua cinese
Giacomo Marchione
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il manuale per lo studio della lingua Cinese", frutto di due anni di studi e di scambi culturali "one by one" con studenti della Beijing Language and Culture University, offre una sintesi delle principali strutture grammaticali ed espressioni idiomatiche, approfondendo soprattutto la lingua colloquiale usata dai giovani. Questo manuale ha lo scopo di integrare il programma di studi universitari fornendo nozioni più vicine alla nostra lingua e quindi facilmente memorizzabili.
La diatesi passiva nella storia dell'italiano. Analisi di testi scientifici e narrativi tra Seicento e Ottocento
Matteo Viale
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume presenta una ricerca sull'uso della diatesi verbale passiva dal punto di vista storico-linguistico in un arco cronologico che va dalla fine del Cinquecento all'inizio del Novecento. L'analisi è basata su un corpus appositamente costituito di testi letterari e scientifici ed è supportata anche da metodologie quantitative statisticamente fondate. Vengono ricostruiti i cambiamenti nell'uso del passivo nel periodo studiato, mostrando come la sua progressiva diminuzione di frequenza d'uso nei testi vada di pari passo con una specializzazione di funzioni pragmatiche e testuali; viene anche documentato il differente sviluppo diacronico di due tipi di testi, quelli narrativi e quelli scientifici, dal particolare punto di vista dell'uso della diatesi verbale.
I tempi nei testi. Analisi dei tempi verbali in testi narrativi prodotti a scuola
Veronica Ujcich
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 238
Il volume presenta l'analisi di un corpus di quasi duecento testi narrativi prodotti da alunni al termine della scuola primaria. Dopo una descrizione di tipo sociolinguistico degli alunni che hanno prodotto i testi, il volume affronta l'analisi dei testi partendo da una prospettiva di tipo testuale. Considerati come narrazioni, per le quali è fondamentale il parametro della scansione temporale degli eventi narrati, i testi propongono all'attenzione in modo predominante la questione dell'uso dei tempi verbali. I risultati dell'analisi sottolineano come alcuni usi presenti nei testi scolastici, spesso censurati dagli insegnanti, siano in realtà delle sperimentazioni degli apprendenti che trovano spiegazione se considerati nella dimensione testuale e confrontati con il sistema dei tempi verbali di narrazioni orali o di testi letterari.
Il nome comune «Torquemada». L'altra faccia del nome comune «Maquiavel» nella lingua del Brasile
Sandra Bagno
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 42
Passati ormai cinque lustri dalla fine della dittatura militare e restituite al popolo brasiliano libertà e democrazia, sono maturi i tempi per fare un bilancio sull'eredità di quel tragico periodo di democrazia negata. Ovvero, sul lascito, anche linguistico, che uno dei momenti più bui della storia del Novecento ha consegnato alla comune coscienza del Brasile. Tra le voci acquisite al patrimonio linguistico nazionale divenendo anch'esse elementi identitari della "civiltà nazionale" brasiliana c'è "Torquemada", un nome proprio oggi normalmente attestato nella lingua d'uso come nome comune, assente però dalla più aggiornata lessicografia monolingue del Paese.
Itinéraires de langue et culture françaises. Froncofonie et droits humains
Mirella Piacentini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 76
English verbs. A practical grammar
Jozef Falinski
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 404
Participación y sintaxis histórica. Corpus documental de la catedral de León (1230-1269)
Florencio Del Barrio de La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 124
Le «Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione» tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 162
Il cittadino che decide di impegnarsi nell'attività di componente dei seggi elettorali riceve dal Ministero dell'Interno le "Istruzioni per le operazione degli uffici elettorali di sezione", testo che dovrebbe rendere comprensibili i contenuti delle leggi che regolano le operazioni elettorali. Come può raggiungere il suo scopo se parla un'"antilingua" tecnica e aulica fino all'eccesso? Quella qui proposta è una riformulazione di queste "Istruzioni" con un linguaggio chiaro e vicino anche a quel cittadino che non ha familiarità con la lingua dell'amministrazione e del diritto.